Insegnamento SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
- Corso
- Scienze per l'investigazione e la sicurezza
- Codice insegnamento
- 40991012
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Rosita Garzi
- Docenti
-
- Rosita Garzi
- Ore
- 72 ore - Rosita Garzi
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline sociologiche
- Settore
- SPS/09
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso approfondisce il concetto di lavoro e di organizzazione in sociologia. In particolare si studia: la nascita della sociologia del lavoro, le principali teorie di sociologia dell'organizzazione, la questione industriale, Taylor e Ford, le Relazioni Umane, l'approccio socio-tecnico, la scuola francese di Naville e Friedman, l'approccio italiano, le metafore dell'organizzazione e i modelli organizzativi, il modello Toyota, il Total Quality Management, il post-fordismo, la flessibilità e la precarietà.
Vengono approfonditi poi alcuni temi di carattere socio-economico quali: il mercato del lavoro, gli immigrati e l'integrazione economico-sociale, il concetto di embeddedness, il capitale sociale e le politiche di welfare. - Testi di riferimento
- I testi da studiare sono tre.
I testi obbligatori per gli studenti iscritti al corso di Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza:
1) La Rosa M., Il lavoro nella sociologia, Carocci, Roma 2009;
2) Cocozza A., Organizzazioni, Franco Angeli, Milano 2014 (Esclusi capitoli 2-4);
3) Regini M., La sociologia economica
contemporanea, Laterza, Bari 2007 (Esclusi capitoli 4-5-7-8);
Gli studenti provenienti da un altro corso universitario (quindi non quelli iscritti a Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza) che intendano sostenere l'esame di Sociologia dei processi economici e del lavoro come esame a scelta, possono venire direttamente all'orale studiando i seguenti testi:
1) La Rosa M., Il lavoro nella sociologia, Carocci, Roma 2009;
2) Zelizer V., Vite economiche. Valore di mercato e valore della persona, Il mulino, Bologna 2009;
3) Regini M., La sociologia economica contemporanea, Laterza, Bari 2007;
Per gli studenti Erasmus e per l'internazionalizzazione il testo in lingua inglese verrà comunicato dalla docente. - Obiettivi formativi
- L’insegnamento intende fornire le basi conoscitive della sociologia dei processi economici e del lavoro e favorire l’acquisizione di competenze sociologiche dell'organizzazione del lavoro. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiscono al termine sono:
- Conoscenza dello sviluppo storico della sociologia del lavoro,
- Conoscenza delle principali teorie di sociologia dell'organizzazione: Taylor e Ford, le Relazioni Umane, la scuola francese e l'approccio italiano, le metafore dell'organizzazione e i modelli organizzativi, il modello Toyota e il post-fordismo.
Altre conoscenze che saranno apprese e sono utili allo sviluppo di competenze e abilità:
- conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro contemporaneo e della flessibilità;
- conoscenza del welfare e delle politiche sociali per comprendere le dinamiche attuali. - Prerequisiti
- Per poter comprendere al meglio i contenuti sviluppati durante il corso lo studente (frequentante e non frequentante) deve conoscere le principali teorie e i principali concetti di sociologia generale e di metodologia della ricerca sociale.
- Metodi didattici
- Lezioni in aula. Approfondimenti in e-learning sulla piattaforma unistudium. Proiezioni di film/filmati. Seminari di approfondimento scientifico (ove possibile).
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto con test a risposta multipla obbligatorio. Gli studenti provenienti da un altro corso universitario (quindi non quelli iscritti a Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza) che intendano sostenere l'esame di Sociologia dei processi economici e del lavoro come esame a scelta, vengono direttamente all'orale. Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi tramite il sistema esse3 dell'Unipg, sia per gli studenti iscritti al corso in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza, sia per gli studenti che intendano sostenere l'esame come esame a scelta e quindi provenienti da altro corso di studi.
Coloro che hanno necessità di ricevere informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA possono trovare informazioni utili alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.