Insegnamento FISIOLOGIA UMANA
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004639
- Sede
- TERNI
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Aldo Ferraresi
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
FISIOLOGIA UMANA - MOD. 3
Codice | GP002513 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 6 |
Docente | Aldo Ferraresi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Apparato cardiocircolatorio; apparato respiratorio; apparato renale; apparato digerente. |
Testi di riferimento | Fisiologia medica - F. Conti Edi Ermes Kandel, Schwartz, Jessel - Principi di Neuroscienze ed. Casa Editrice Ambrosiana - III edizione italiana Schmidt- Thews-Lang Fisiologia umana Idelson-Gnocchi |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire le conoscenze fondamentali sul funzionamento e sui meccanismi di regolazione omeostatica dei sistemi cardio-vascolare, respiratorio, urinario e digerente. |
Prerequisiti | Lo studente per poter comprendere i contenuti trattati nell'insegnamento di Fisiologia Umana e raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti deve possedere le conoscenze fondamentali derivanti dagli insegnamenti precedenti ed in particolare di: Fisica Chimica Biochimica Anatomia Umana |
Metodi didattici | Il corso è articolato in 70 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma con proiezioni di immagini e discussione in aula. Saranno inoltre tenute due esercitazioni pratiche, una sulla misurazione della pressione atreriosa ed una sulla spirometria. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale orale consistente in due prove, che lo studente può sostenere in momenti diversi. Una prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Fisiologia d'organo (apparato cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e digerente) e l'altra sui contenuti relativi alla Fisiologia del sistema nervoso ed endocrino. In ciascuna prova allo studente verranno poste due domande da due docenti diversi del corso. La prova è da ritenersi superata se lo studente raggiunge la sufficienza in entrambe le domande. La sequenza delle prove è a scelta delo studente. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 4 domande. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Principi di emodinamica: Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Hagen-Poiseuille. Moto laminare e moto turbolento. Parametri che determinano le resistenze vascolari. Viscosità ed ematocrito. La compliance vasale. Fattori che determinano la pressione arteriosa e la creazione della differenza pressoria nel sistema circolatorio. Il significato della pressione idrostatica nel sistema circolatorio e i suoi effetti in posizione ortostatica. La relazione tra flusso e velocità di scorrimento del sangue nel letto circolatorio. Eccitabilità ed automatismo cardiaco: Meccanismi alla base dell'automatismo e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Basi ioniche dei potenziali d'azione. Meccanismi del ritardo atrio-ventricolare. Identificazione della sequenza temporale di attivazione elettrica delle varie regioni del cuore e della velocità di conduzione nelle diverse parti del sistema di conduzione. Elettrocardiogramma. Basi fisiologiche dell'ECG, relazione esistente tra eventi elettrici dell'eccitazione cardiaca e le onde dell'ECG. Descrizione delle differenti componenti del tracciato elettrocardiografico. Le derivazioni elettrocardiografiche. Interpretazione a fini diagnostici dell'ECG. L'asse elettrico medio ventricolare. Meccanica cardiaca: Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Contrazione isometrica e isotonica e la relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Il significato della legge di Laplace applicata al cuore. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Il lavoro cardiaco, consumo di ossigeno e rendimento. Fisiologia delle valvole cardiache e i toni cardiaci. Meccanismi di genesi dei toni cardiaci. Le modalità di auscultazione e valutazione dei toni cardiaci. Gittata cardiaca. Metodiche di misurazione della gittata cardiaca. Meccanismi di regolazione della attività cardiaca. Meccanismi che consentono la modificazione della gittata cardiaca. Controllo della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Il controllo omeometrico ed eterometrico (Legge di Frank-Starling). Metodi di valutazione della contrattilità cardiaca. Fisiologia del sistema arterioso: Fattori che determinano la pressione arteriosa media. La pressione arteriosa di polso. Onda sfigmica e modificazioni del polso arterioso e della velocità di flusso lungo l'albero arterioso. Misurazione della pressione arteriosa. Flussimetria, uso dei flussimetri doppler Fisiologia del microcircolo e circolazione linfatica: Proprietà funzionali dei capillari sistemici. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Ruolo del sistema linfatico nel controllo della concentrazione delle proteine, del volume e della pressione del liquido interstiziale. Flusso linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale. Controllo del flusso ematico: Meccanismi metabolici, umorali e nervosi che consentono la regolazione del flusso ematico nei vari distretti circolatori. Regolazione della pressione arteriosa: Meccanismi a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi, barocettivi e chemocettivi. Il sistema renina-angiotensina. Il sistema reni-liquidi corporei. Fisiologia del sistema venoso: Differenza pressoria alla base del ritorno venoso (pressione circolatoria media di riempimento e pressione atriale). Flebogramma. Valutazione combinata delle curve di funzionalità cardiaca e del ritorno venoso. I fattori ausiliari che influenzano il ritorno venoso e la gittata cardiaca e i meccanismi di compenso. Fisiologia dei circoli sanguigni distrettuali: Fattori che influenzano e meccanismi che regolano il flusso nella circolazione coronaria, cutanea, muscolare e cerebrale. Gli aggiustamenti cardio-circolatori durante la attività fisica: Meccanismi alla base della modificazione dei parametri cardio-circolatori durante l'esercizio fisico. APPARATO RESPIRATORIO Meccanica respiratoria: Meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano. Accoppiamento toraco-polmonare. Pressione intrapleurica. La retrazione elastica del polmone e del torace. Tensione superficiale e surfattante. Legge di Laplace applicata all'alveolo. Interdipendenza alveolare. Modificazioni della pressione intrapleurica, intrapolmonare, del flusso e del volume respiratorio durante il ciclo respiratorio. La relazione volume-pressione in condizioni statiche, curve di rilasciamento e concetto di compliance. Modificazioni della compliance in alcune patologie di tipo restrittivo. Resistenza delle vie aeree e regolazione neuroumorale. Compressione dinamica delle vie aeree. Compliance dinamica e diagramma pressione volume durante il ciclo respiratorio, contributo delle resistenze elastiche e viscose. Il lavoro respiratorio. Modificazioni in caso di patologie restrittive od ostruttive. Volumi e capacità polmonari e loro determinazione. Ripartizione dei volumi polmonari. Misura dei volumi polmonari, spirometro e spirometria. Tecniche per la misurazione della capacità funzionale residua, volume residuo e capacità polmonare totale. Spazio morto anatomico e fisiologico e misura. Volume minuto respiratorio, ventilazione polmonare, alveolare e dello spazio morto. Capacità vitale forzata, determinazione del volume massimo espirato al secondo e modificazioni di tipo restrittivo ed ostruttivo. Effetto della gravità sulla ventilazione alveolare. Circolazione polmonare. Emodinamica polmonare. Flusso, pressione e resistenza. Regolazione passiva ed attiva del flusso sanguigno polmonare. Distribuzione del flusso sanguigno ed effetti della gravità. Le zone di West. Bilancio idrico nel polmone, ruolo dei linfatici, fattori che determinano edema polmonare. Misura degli shunt anatomici e fisiologici. Scambi gassosi alveolo-capillari: Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. Transfer gassoso a diffusione e perfusione limitata, Misura della capacità di diffusione polmonare. Rapporto ventilazione-perfusione e sua distribuzione regionale. Scambi gassosi e pressioni parziali con rapporto ventilazione perfusione normale ed alterato. Compensazione degli squilibri ventilazione-perfusione. Trasporto dei gas respiratori nel sangue: Trasporto dell' O2. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, analisi della curva e suo significato fisiologico. Fattori che influenzano la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Effetto Bohr e suo significato fisiologico. Trasporto della CO2. Curva di dissociazione della CO2. Effetto Haldane e suo significato fisiologico. Metabolismo cellulare e fabbisogno di ossigeno: Il quoziente respiratorio, Apporto di O2 ai tessuti ed utilizzazione dell'ossigeno nei diversi organi. Effetti dell'ischemia, ipossia arteriosa e anemia sull'apporto di O2 ai tessuti. La neurogenesi del respiro: Organizzazione e funzionamento dei centri respiratori, centro respiratorio bulbare, apneustico e pneumotassico. Basi della ritmogenesi. Meccanismi di regolazione chimici e d'altra natura della attività respiratoria. Controllo della ventilazione da parte dei chemocettori centrali e periferici. Effetti respiratori dell'alta quota. Ruolo dei recettori polmonari, bronchiali e della parete toracica nella regolazione dell'attività respiratoria e nella ridistribuzione del flusso ematico e della ventilazione. Ritmi respiratori anormali e nel sonno. Meccanismi che consentono gli adattamenti respiratori durante l'esercizio fisico. APPARATO URINARIO Introduzione alla Fisiologia renale: Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Clearance renale. I meccanismi di formazione dell'urina: filtrazione glomerulare. Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare, Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Fattori che determinano il flusso ematico renale, la clearance del PAI e flusso plasmatico renale, la frazione di filtrazione. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale. Bilancio glomerulo-tubulare. Riassorbimento e secrezione tubulare: Misura del riassorbimento e della secrezione tubulare in base alla clearance renale, carico filtrato, carico escreto e carico riassorbito o secreto. Meccanismi attivi e passivi, concetto di trasporto massimo. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del nefrone. Regolazione del riassorbimento tubulare. Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene: Glucosio: riassorbimento del glucosio, soglia renale per il glucosio, curva di titolazione del glucosio, glicosuria. Bilancio di urea, sodio, potassio, Calcio, Fosforo e Magnesio. Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino: I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed escrezione di liquidi. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Introduzione di liquidi iso, ipo o iperosmolari. Il trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone. Meccanismi renali per la diluizione e concentrazione dell'urina: il meccanismo di moltiplicazione controcorrente. Quantificazione della capacità renale di diluire e concentrare l'urina: la clearance dell'acqua libera e la clearance osmolare. Azioni dell'ADH sul rene. Controllo osmotico ed emodinamico della secrezione di ADH. Meccanismo della sete. Controllo del volume del liquido extracellulare e regolazione dell'escrezione renale di NaCl. Segnali che controllano l'escrezione renale di acqua e NaCl: nervi simpatici renali, sistema renina-angiotensina, aldosterone, peptide natriuretico atriale. Controllo dell'escrezione di sodio in condizioni di normale VCE, in condizioni di espansione e di riduzione del volume. Equilibrio acido-base e sua regolazione: Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone. L'equazione di Henderson-Hasselbach. Curva di titolazione del sistema tampone del bicarbonato. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base. Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato, eliminazione acidità titolabile, eliminazione ione ammonio. Determinazione delle acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche e meccanismi di compenso. La minzione: Riempimento della vescica e tono vescicale. Il riflesso della minzione. Controllo da parte dei centri superiori. APPARATO DIGERENTE Anatomia funzionale dell’apparato digerente. Meccanismi di controllo: il Sistema Nervoso Enterico. Caratteristiche e controllo della motilità nei vari segmenti: bocca (masticazione e deglutizione), esofago, stomaco, intestino tenue, colon, retto (defecazione). Caratteristiche e controllo delle secrezioni nei vari segmenti: bocca, stomaco, intestino tenue, fegato e pancreas, colon. Digestione degli alimenti ed assorbimento dei nutrienti. Controllo dell’alimentazione a breve e lungo termine. |
FISIOLOGIA UMANA - MOD. 4
Codice | GP002514 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 2 |
Docente | Aldo Ferraresi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fisiologia del sistema endocrino. Il metabolismo e la termoregolazione. |
Testi di riferimento | Fisiologia Medica - Guyton e Hall Fisiologia medica - F. Conti Edi Ermes |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire le conoscenze fondamentali sul funzionamento e sui meccanismi di regolazione omeostatica del sistema endocrino. |
Prerequisiti | Lo studente per poter comprendere i contenuti trattati nell'insegnamento di Fisiologia Umana e raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti deve possedere le conoscenze fondamentali derivanti dagli insegnamenti precedenti ed in particolare di: Fisica Chimica Biochimica Anatomia Umana |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale orale consistente in due prove, che lo studente può sostenere in momenti diversi. Una prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Fisiologia d'organo (apparato cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e digerente) e l'altra sui contenuti relativi alla Fisiologia del sistema nervoso ed endocrino. In ciascuna prova allo studente verranno poste due domande da due docenti diversi del corso. La prova è da ritenersi superata se lo studente raggiunge la sufficienza in entrambe le domande. La sequenza delle prove è a scelta delo studente. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 4 domande. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Metabolismo Il metabolismo basale e le tecniche di determinazione. La Termoregolazione Il Sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino, Richiami su classificazione, struttura e sintesi degli ormoni. Trasporto degli ormoni nel sangue (emivita plasmatica e clearance metabolica). Metabolismo e secrezione. Meccanismi d'azione: Recettori, Trasduzione del segnale. Segnali che regolano la secrezione ormonale: concentrazione plasmatica di una sostanza (feedback negativo), controllo nervoso, controllo endocrino. Principi di funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisario. Ormone della crescita (GH): Ritmi di secrezione, Ritmo circadiano, Variazioni con l'età, Fattori che stimolano o inibiscono la secrezione, Somatomedine o IGF, Controllo a feedback, Azioni del GH. Ormoni tiroidei: Richiami su sintesi (captazione attiva dello iodio), deposito, immissione in circolo e trasporto nel sangue, Fattori che regolano la secrezione e meccanismi di controllo a feedback, Azioni degli ormoni tiroidei: Sul metabolismo basale, Sul turnover di glicidi, lipidi, protidi, Potenziamento degli effetti di altri ormoni, Effetti sul sistema nervoso simpatico, Effetti sui parametri fisiologici dell'organismo: Consumo basale di ossigeno e produzione di calore (tessuti che fanno eccezione), Effetti respiratori, Effetti cardiocircolatori, Effetti neurologici, Effetti sullo sviluppo: Sistema nervoso, Osso e cartilagine, Tessuto sottocutaneo, Altri tessuti. Regolazione endocrina del calcio e del fosfato: Ruoli fisiologici del calcio, Conseguenze dell'ipo- o dell'ipercalcemia, Distribuzione del calcio nell'organismo, Calcio plasmatico: ionizzato, complessato con anioni a basso peso molecolare, legato a proteine, Conseguenze di acidosi o alcalosi, Omeostasi del calcio corporeo: Assorbimento, Escrezione renale, Deposizione e risassorbimento di tessuto osseo, Controllo endocrino: Paratormone, 1, 25-(OH)2-D3, calcitonina, Ruoli fisiologici del fosfato, Omeostasi del fosfato e controllo endocrino. Regolazione endocrina del metabolismo organico: Regolazione dei depositi energetici da parte della leptina, Stati di assorbimento e post-assorbimento, Insulina: modalità di secrezione, meccanismi di trasduzione intracellulare nelle cellule beta del pancreas: trasporto del glucosio nella cellula, glucochinasi a bassa affinità, produzione di ATP, canali del potassio con porta sensibile all'ATP, depolarizzazione e apertura dei canali voltaggio-dipendenti per il calcio, esocitosi dei granuli secretori, Azioni dell'insulina sul tessuto muscolare, adiposo, epatico, Reclutamento del trasportatore per il glucosio, Effetti metabolici, Fattori che stimolano o inibiscono la secrezione di insulina, Glucagone e adrenalina: regolazione della secrezione ed azioni, Risposta integrata all'ipoglicemia. Ormoni della ghiandola surrenale: Glucocorticoidi (cortisolo): Ritmi di secrezione, Ritmo circadiano, Fattori che regolano la secrezione e meccanismi di controllo a feedback, Cenni sulla sintesi di ACTH, Azioni sugli organi bersaglio: azioni sul metabolismo, effetti anti-insulinici, azioni sul tessuto muscolare, osseo, connettivo, azioni sul sistema cardiocircolatorio, azioni renali, azioni neurologiche, azioni anti-infiammatoria e immunodepressiva, Altri ormoni secreti dalla corticale del surrene: mineralcorticoidi (v. fisiologia renale) e androgeni. Midollare surrenale: adreanalina e noradrenalina, azione su organi bersaglio, controllo della secrezione da parte del sistema ortosimpatico. Risposta coordinata nervosa, endocrina e comportamentale allo stress. Controllo endocrino della funzione sessuale e della riproduzione: Gonadotropine ipofisarie (FSH ed LH), Ritmi di secrezione, Ritmo circadiano, Variazioni con l'età. Ormoni gonadici maschili: Meccanismi di regolazione a feedback, Interazione tra cellule di Sertoli, cellule di Leydig, cellule peritubulari e cellule germinali, Azioni del testosterone: apparato genitale, stati interni e comportamento, laringe, apparato scheletrico (accrescimento lineare e saldatura dischi epifisari), tessuto adiposo, tessuto muscolare, eritrociti, lipoproteine, Meccanismi fisiologici dell'erezione. Ormoni gonadici femminili e ciclo mestruale: Variazioni ormonali durante il ciclo mestruale, Controllo ormonale del ciclo ovarico, Sviluppo e maturazione del follicolo, Inversione del faeedback da estrogeni ed ovulazione, Formazione e degenerazione del corpo luteo, Azioni cicliche su altri organi: Endometrio e miometrio, Muco cervicale, Epitelio vaginale, Temperatura corporea basale, Azioni di estrogeni e progesterone su altri organi e tessuti. Controllo endocrino durante gravidanza: ormoni corionici e placentari, ormoni materni, variazioni dei parametri fisiologici, Meccanismi endocrini del parto: diminuzione del rapporto progesterone / estrogeni, contrazioni del miometrio mediate da prostaglandine, induzione recettori per ossitocina, meccanismi di feedback positivo (ossitocina). Controllo endocrino dell'allattamento: meccanismi di controllo della secrezione di prolattina e ossitocina, riflessi endocrini evocati dalla suzione del capezzolo, azioni della prolattina e dell'ossitocina. |