Insegnamento ANATOMIA UMANA 2
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP001252
- Sede
- TERNI
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Guglielmo Sorci
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANATOMIA UMANA - MOD. 3
Codice | GP004758 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 5 |
Docente | Guglielmo Sorci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Morfologia umana |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Caratteristiche anatomiche e funzionali degli organi pelvici femminili e maschili, dei genitali esterni, e del sistema endocrino. |
Testi di riferimento | TESTI - Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.) - Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.) - Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana - Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes - Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier ATLANTI - Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES - Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA - Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes - Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier |
Obiettivi formativi | L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali: 1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali; 2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi; 3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi; 4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli. |
Prerequisiti | Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile). |
Metodi didattici | Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati. Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere. Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi. |
Altre informazioni | Programma per studenti immatricolati nell'AA 2019-2020. Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Pelvi e perineo. Contenuto della pelvi femminile e maschile. Vescica: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Basi strutturali e nervose della minzione. Uretra maschile e femminile. Vagina, utero, tuba uterina: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Ovaio. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Prostata, dotto deferente, vescichette seminali: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Retto e canale anale. Fosse ischio-rettali. Vascolarizzazione e drenaggio linfatico degli organi pelvici e perineali. Genitali esterni. Canale inguinale. Sistema Endocrino. Struttura macroscopica e microscopica, ormoni prodotti, ruolo funzionale e regolazione di: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, isole pancreatiche, sistema endocrino gastroenteropancreatico, testicolo, ovaio. |
ANATOMIA UMANA - MOD. 4
Codice | GP004759 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 3 |
Docente | Guglielmo Sorci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Organizzazione del sistema nervoso centrale (SNC) e del sistema nervoso periferico (SNP). Occhio e orecchio. |
Testi di riferimento | TESTI - Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.) - Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.) - Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana - Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes - Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier ATLANTI - Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES - Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA - Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes - Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier |
Obiettivi formativi | L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali: 1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali; 2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi; 3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi; 4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli. |
Prerequisiti | Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile). |
Metodi didattici | Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati. Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere. Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi. |
Altre informazioni | Programma per studenti immatricolati nell'AA 2019-2020. Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Neurocranio. Fontanelle. Organizzazione generale del sistema nervoso centrale (SNC). Midollo Spinale: morfologia e topografia. Conformazione interna: organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Telencefalo: morfologia e conformazione esterna; suddivisione in lobi; organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Struttura della corteccia cerebrale. Tronco encefalico: morfologia e conformazione interna. Nuclei propri del tronco encefalico e nuclei dei nervi cranici. Cervelletto: morfologia e conformazione interna. Struttura della corteccia cerebellare. Diencefalo: talamo, ipotalamo, subtalamo, epitalamo. Struttura dell’epifisi. Sistema reticolare e sistema limbico. Meningi. Sistema ventricolare e circolazione liquorale. Vascolarizzazione del sistema nervoso. Poligono di Willis. Struttura, circuiti, connessioni e funzioni dei lobi cerebrali, cervelletto, nuclei della base, talamo, tronco encefalico e midollo spinale. Vie della sensibilità. Vie discendenti motorie. Sistema Nervoso Periferico (SNP): radici spinali, gangli sensitivi e plessi nervosi. Nervi cranici: topografia, decorso e funzioni. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. Occhio e annessi oculari. Orecchio. |