Insegnamento SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI APPLICATA AI BENI CULTURALI
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- GP005284
- Curriculum
- Antropologia
- Docente
- Raffaele Federici
- Docenti
-
- Raffaele Federici
- Ore
- 36 ore - Raffaele Federici
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SPS/08
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Gli studenti acquisiranno la necessaria comprensione delle nozioni "cultura", "bene culturale", "economia", "mercato", "beni pubblici", "beni meritori", "valore", "valorizzazione", "promozione", ""istituti culturali". Conseguentemente saranno posti in grado di comprendere la missione degli istituti culturali e le utilità sociali e di mercato inerenti ai beni culturali nonché i criteri e le modalità per la definizione delle strategie, dei prodotti, dei processi e delle modalità organizzative singole e in rete atte a consentire nel contesto italiano la messa in valore del patrimonio culturale storico in modo efficace, efficiente ed economicamente sostenibile. Acquisiranno altresì analoghe acquisizioni concettuali in ordine alle organizzazioni d'impresa profit e non profit del settore. In tal modo disporranno delle abilità necessarie per collaborare al management delle organizzazioni pubbliche e private dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico.
- Testi di riferimento
- A. Foglio, Il marketing dell'arte, Franco Angeli, Milano, 2009.
R. Federici, Mangiare con la cultura, Mimesis, Milano-Udine, 2017. - Obiettivi formativi
- L'obiettivo sarà quello di formare gli studenti alla comunicazione all'interno degli organismi artistici (musei, gallerie, case d’asta, mostre mercato, associazioni, enti pubblici), nonché ad operatori artistici (galleristi, collezionisti) per confrontarsi efficacemente con il mercato, valorizzare l’offerta, riscontrare e soddisfare la domanda di arte.
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Gli studenti acquisiranno la necessaria comprensione delle nozioni "cultura", "bene culturale", "economia", "mercato", "beni pubblici", "beni meritori", "valore", "valorizzazione", "promozione", ""istituti culturali". Conseguentemente saranno posti in grado di comprendere la missione degli istituti culturali e le utilità sociali e di mercato inerenti ai beni culturali nonché i criteri e le modalità per la definizione delle strategie, dei prodotti, dei processi e delle modalità organizzative singole e in rete atte a consentire nel contesto italiano la messa in valore del patrimonio culturale storico in modo efficace, efficiente ed economicamente sostenibile. Acquisiranno altresì analoghe acquisizioni concettuali in ordine alle organizzazioni d'impresa profit e non profit del settore. In tal modo disporranno delle abilità necessarie per collaborare al management delle organizzazioni pubbliche e private dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico per la promozione della conoscenza del patrimonio artistico.