Insegnamento ORGANOLOGIA
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- GP005276
- Curriculum
- Antropologia
- Docente
- Francesco Bono
- Docenti
-
- Francesco Bono
- Ore
- 48 ore - Francesco Bono
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- L-ART/07
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano.
- Contenuti
- Il corso si propone di esplorare il multiforme universo dei suoni, in tutte le sue declinazioni, dal rumore alla musica, alla voce,
- Testi di riferimento
- Michel Chion, La voce nel cinema, Pratiche, Parma 1991 (con particolare riguardo ai film oggetto di studio), Massimiliano Gaudiosi, Augusto Sainati, Analizzare i film, Marsilio, Venezia 2007 e Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Utet, Torino 2011 (limitatamente ai capitoli sul suono), oltre alla dispensa Educazione sonora.
- Obiettivi formativi
- Una migliore comprensione dell'universo sonoro e del linguaggio ritmico-musicale.
- Prerequisiti
- Nessun prerequisito è necessario per seguire questo corso.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali.
- Altre informazioni
- La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studenti. Inoltre il colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso si propone come un viaggio nel multiforme universo dei suoni, con l’obiettivo di acquisire una consapevolezza critica del mondo sonoro in cui siamo immersi. Oggetto del corso è il suono in tutte le sue declinazioni, dal rumore alla musica, alla voce, e una particolare attenzione sarà dedicata al complesso rapporto tra suono e immagini, che sarà esplorato attraverso una serie di film di ieri e di oggi. Saranno oggetto di analisi, in particolare, il film di Fritz Lang Il testamento del dottor Mabuse e Psycho di Alfred Hitchcock, oltre a Playtime di Jacques Tati, 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, L’argent di Robert Bresson e Film blu di Krysztof Kieslowski.