Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- GP005281
- Curriculum
- Antropologia
- Docente
- Marta Maria Montella
- Docenti
-
- Marta Maria Montella
- Ore
- 36 ore - Marta Maria Montella
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SECS-P/08
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso in economia e gestione dei beni culturali e del turismo si propone di analizzare e discutere modelli e paradigmi di natura economico-aziendale e delle teorie fondamentali inerenti ai comportamenti imprenditoriali.
Ciò al fine di fornire utili strumenti per il management delle organizzazioni pubbliche e private finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali culturali in relazione al contesto di riferimento e ai vincoli e alle opportunità che ne determinano le possibilità di successo. - Testi di riferimento
- Adotatti
Montella M. (a cura di), 2016, Economia e gestione dell'eredità culturale CEDAM, Milano
SCIARELLI S., 2017, La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM, Padova
Consigliati (opzionali)
Sibilio B., Donato F. (a cura di), 2015, Governare e gestire le aziende culturali, Franco Angeli, Milano (Pagine 9-20; 59-80;207-219)
Pencarelli T. (a cura di), 2005, Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche, Edizioni Goliardiche, Trieste. - Obiettivi formativi
- Al termine del corso, oltre alle conoscenze relative alla gestione delle organizzazioni operanti nel settore dei beni culturali, gli studenti acquisiranno competenze manageriali in ordine alla programmazione, all'organizzazione, alla gestione e alla valutazione delle attività culturali, con specifico riferimento alla progettazione e realizzazione dei servizi di comunicazione.
- Prerequisiti
- Conoscenza manualistica di elementi di economia aziendale
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Dispense, sia per frequentanti che per non frequentanti
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esami orali
- Programma esteso
- • Concetti base di economia e management d’impresa.
• Domanda sociale e domanda privata.
• Valore e interdipendenza fra offerta e domanda.
• Marketing relazionale, esperienziale, territoriale.
• Approccio basato sulle risorse distintive.
• Busness idea- strategie, programmazione, politiche.
• Politiche di prodotto: global service (servizi core, aggiuntivi, derivati).
• Cultura del servizio- qualità totale e miglioramento continuo.
• Contesto di riferimento e paradigmi portanti: cultura, patrimonio culturale, istituti culturali e altre imprese culturali; domanda di cultura e turismo culturale; funzioni di tutela e valorizzazione.
• Principi e fondamenti di gestione e organizzazione delle aziende culturali.
• Beni e servizi culturali e museali: caratteristiche, componenti e progettazione del sistema di offerta, marketing, gestione della qualità e misurazione delle performance.
• La comunicazione come prodotto culturale-museale: componenti, forme e funzioni (communication management).