Insegnamento LETTERATURA ITALIANA
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- 35032609
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Chiara Piola Caselli
- Docenti
-
- Chiara Piola Caselli
- Chiara Piola Caselli
- Ore
- 54 ore - Chiara Piola Caselli
- 25 ore - Chiara Piola Caselli
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Base
- Ambito
- Lingua e letteratura italiana
- Settore
- L-FIL-LET/10
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Durante il corso sarà presentata e discussa la storia della letteratura italiana dal Duecento all'Ottocento. Le lezioni frontali saranno dedicate all’inquadramento storico, alla lettura e all’analisi di alcuni testi esemplari di un canone ristretto di autori, tra i quali: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Marino, Goldoni, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga. Saranno forniti, di volta in volta, gli strumenti indispensabili dell’analisi testuale (elementi di metrica, filologia, bibliografia). Le lezioni comprenderanno anche nozioni di storia della critica letteraria con riferimento agli autori e ai testi presi in esame.
- Testi di riferimento
- STUDENTI FREQUENTANTI:
A) PARTE GENERALE O STORICO-LETTERARIA. Il manuale di riferimento è il seguente: Alberto Casadei, Marco Santagata, "Manuale di letteratura italiana medievale e moderna", Bari, Laterza, 2016 (ottava ed.). Eventuali integrazioni o esclusioni saranno indicate dall'insegnante a lezione e sul sito unistudium.
B) PARTE ANTOLOGICA. Per la parte antologica, lo studente si avvarrà delle dispense che potrà trovare, prima dell’inizio delle lezioni, presso la libreria Morlacchi (Piazza Morlacchi 7/9 – 06123 Perugia).
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per gli studenti non frequentanti sono previste integrazioni al programma d'esame. Sono pertanto invitati a contattare il docente inviando una mail (chiara.piolacaselli@unipg.it) o recandosi presso lo studio nell'orario di ricevimento (presso Palazzo San Bernardo – Via degli Offici, 14, 3° piano). L’orario di ricevimento del secondo semestre sarà presto comunicato sul sito d’Ateneo. - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire un orientamento di base sulla storia della letteratura italiana dal Duecento all’Ottocento. Alla fine del corso e in seguito allo studio individuale, lo studente dovrà possedere le nozioni fondamentali di storia letteraria, dimostrando di conoscerne le correnti e i protagonisti. Gli autori del canone sopra indicato (cfr. Programma) saranno oggetto di uno studio più approfondito. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di sapere analizzare criticamente i testi antologizzati, inquadrandoli nella vita e nell’opera dell’autore e rilevandone le specificità stilistiche e formali. Nel corso dell'esame orale sarà valutata anche la proprietà espositiva e l'impiego del lessico tecnico adeguato.
- Prerequisiti
- Nozioni fondamentali di letteratura italiana acquisite nel corso della scuola superiore. Padronanza della lingua italiana (indispensabile).
L'esame di letteratura italiana può essere sostenuto solo se è stata conseguita l'idoneità di lingua italiana in seguito a una prova preliminare. La prova consiste in 30 domande, a risposta chiusa e aperta, volte ad accertare la conoscenza dell’ortografia e della grammatica e la competenza nella produzione scritta. Nel caso lo studente non dovesse superare la prova, frequenterà un laboratorio di lingua italiana (25 ore). Al termine del laboratorio potrà sostenere nuovamente la prova.
La prova di lingua e il laboratorio si terranno nel corso del primo semestre. Consultare il calendario ufficiale sul sito del Dipartimento: www.lettere.unip.it. - Metodi didattici
- Il corso prevede una serie di lezioni frontali che verteranno sull’inquadramento storico-critico e sull’analisi di un corpus di testi esemplari. Le spiegazioni saranno accompagnate da PowerPoint per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei concetti chiave. Durante il corso (ogni due settimane circa) saranno forniti, sulla piattaforma unistudium, esercizi sui contenuti affrontati fino a quel momento. Tramite gli esercizi lo studente potrà mettere alla prova le proprie conoscenze e misurarsi con la piattaforma moodle prima dell’esonero scritto.
- Altre informazioni
- La frequenza è fortemente raccomandata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per gli studenti frequentanti, l’esame si compone di un esonero scritto e di una prova orale. L'esonero scritto (valutato in trentesimi) è indispensabile per sostenere la prova orale.
L'esonero scritto (50 min.) è volto ad accertare la preparazione relativa alla prima parte del programma (dal Duecento al Seicento) da preparare sul manuale e sulle dispense fornite dal docente (cfr. bibliografia d'esame). Nel corso dell’anno accademico 2017/2018 saranno fissate tre date per sostenere l’esonero (giugno, settembre, dicembre). L’esonero si svolgerà sulla piattaforma moodle e avrà luogo presso il LIDU (Laboratorio di Informatica dei Dipartimenti Umanistici). Consisterà in 25 domande a risposta chiusa sulla vita degli autori, le opere, le correnti letterarie, etc. e in 2 domande a risposta aperta breve (con indicazione di un numero massimo di righe) sui testi presenti nella scelta antologica e relativi al periodo in esame.
L'esame orale (20 min. circa) consiste in un colloquio relativo alla seconda parte del programma (dal Settecento al primo Ottocento) in cui lo studente mostrerà di conoscere il periodo storico-letterario oggetto di esame e di saper commentare e analizzare i testi letterari presenti nella scelta antologica e commentati nel corso delle lezioni frontali.
Il voto finale dell’esame risulterà dalla media tra i voti conseguiti nell’esonero scritto e nella prova orale. La verbalizzazione è unica.
Per gli studenti non frequentanti, è prevista un’unica prova d’esame orale.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Durante il corso sarà presentata e discussa la storia della letteratura italiana dal Duecento all'Ottocento. Le lezioni frontali saranno dedicate all’inquadramento storico, alla lettura e all’analisi di alcuni testi esemplari di un canone ristretto di autori, tra i quali: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Marino, Goldoni, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga. Saranno forniti, di volta in volta, gli strumenti indispensabili dell’analisi testuale (elementi di metrica, filologia, bibliografia). Le lezioni comprenderanno anche nozioni di storia della critica letteraria con riferimento agli autori e ai testi presi in esame.
Il programma dettagliato delle lezioni sarà reso disponibile, prima dell’inizio del corso, sulla piattaforma unistudium.