Insegnamento FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- A000908
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Giovanni Pizza
- Docenti
-
- Giovanni Pizza
- Ore
- 36 ore - Giovanni Pizza
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline geografiche e antropologiche
- Settore
- M-DEA/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- fondamenti di antropologia culturale applicata ai processi di conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio demoetnoantropologico materiale e immateriale
- Testi di riferimento
- Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale,Mondadori 2015.
Giovanni Pizza, Il tarantismo oggi, Carocci, 2015. - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire un orientamento di base sulla antropologia culturale applicata allo studio dei processi di patrimonializzazione e di management dei beni culturali materiali e immateriali. Alla fine del corso e in seguito allo studio, lo studente dovrà possedere le nozioni fondamentali dell'antropologia culturale dimostrando di conoscerne le direttrici storiche, teoriche e metodlogiche, e le esemlificazione di una applciazione di tale conoscenza alle questione di tutela e valorizzazione dei benid emoetnoantropologici. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di sapere analizzare criticamente teorie e concetti appresi, di avere compreso il nesso tra etnografia e antropologia culturale in campo aptrimoniale, ovvero il collegamento tra momento empirico e momento interpretativo-teorico nella prospettiva di una conoscenza critica e situata qual è quella dell'antropologia culturale.
- Prerequisiti
- Ottima conoscenza dell'italiano; conoscenza di base della filosofia, della letteratura, arte, storia e geografia
- Metodi didattici
- lezioni frontali, video e discussioni, esercizi di ricerca sul campo
- Altre informazioni
- disponibilità del docente via mail ad approfondimenti e chiarimenti oltre a ricevimento
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Le modalità di verifica consistono in un colloquio orale finale, della durata di circa 20 minuti, finalizzato ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione posseduta dallo studente intorno ai contenuti del programma. La prova consentirà inoltre di verificare le abilità argomentative e logico-critiche dello studente, in particolare la padronanza di un basilare linguaggio antropologico-culturale applicato all’analisi critica dei processi di patrimonializzazione dei beni culturali materiali e immateriali.
- Programma esteso
- L'antropologia culturale è los studio delle diverse culture umane e una critica culturale fondata sullo straniamento del senso comune. Applicata al patrimonio culturale, l'antropologia studia i processi di patrimonializzazione in chiave critica e dialogica, nel quadro di una antropologia delle istituzioni e dei beni culturali tangibili e intangibili.