Insegnamento STORIA GRECA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
35066309
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvia Panichi
Docenti
  • Silvia Panichi
Ore
  • 54 ore - Silvia Panichi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Discipline storiche
Settore
L-ANT/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Introduzione alla storia greca, dalla tarda età del bronzo alla conquista romana, storici greci.
Testi di riferimento
Per tutti gli studenti (frequentanti e non):
a)Per la storia greca si può scegliere fra i seguenti manuali:
M.Bettalli, Storia greca, Roma, Carocci 2006

M.Corsaro – L.Gallo, Storia greca, Firenze, Le Monnier Università 2010.

b)Per la storiografia greca si può scegliere tra i seguenti testi:
D.Ambaglio, Storia della storiografia greca, Bologna, Monduzzi Editore 2007.

K.Meister, La storiografia greca, Roma-Bari, Editori Laterza 2004.

c) E’indispensabile l’uso di un atlante storico, p. es. Atlante Storico, Novara, De Agostini 2003, accompagnato da un atlante moderno.

d)Lettura in traduzione di un libro a scelta: uno tra i primi quattro libri delle Storie di Erodoto oppure il primo della Guerra del Peloponneso di Tucidide (edizione a scelta, es. BUR, Oscar Mondadori).

Per gli studenti non frequentanti:
Lettura dei seguenti due testi: L.Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Bari-Roma, Editori Laterza 2005, cap. 1 e cap. 3 e F.Cordano, Antiche fondazioni greche, Palermo, Sellerio Editore 2000.
Obiettivi formativi
1. Conoscenza dei lineamenti generali e delle problematiche principali della storia greca. 2. Sviluppo della capacità di riflessione critica, di un lessico appropriato e dei concetti, generali e specifici, che sono necessari per descrivere i fenomeni storici.
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno lette e commentate fonti antiche distribuite in fotocopia (i testi saranno presentati in traduzione).
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata tranne che per gli studenti lavoratori: almeno il 60% delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale (ca. 40’) finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
1.Le lezioni introduttive verteranno sui seguenti temi: definizione, quadri cronologici e geografici della storia greca; storia degli studi; le basi documentarie della storia.
2.Nel corso delle lezioni saranno sviluppati i principali temi e problemi della civiltà e storia della Grecia antica dalla tarda età del bronzo alla conquista romana, con approfondimento della ‘colonizzazione’ d’età arcaica (VIII-VI sec. a. C.) .
3.Saranno, inoltre, ripercorse le principali vicende della storiografia greca da Ecateo (VI sec. a. C.) a Diodoro (I sec. a. C.).
Condividi su