Insegnamento ETNOGRAFIA
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- GP005273
- Curriculum
- Antropologia
- Docente
- Massimiliano Minelli
- Docenti
-
- Massimiliano Minelli
- Ore
- 36 ore - Massimiliano Minelli
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
- Settore
- M-DEA/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso presenta un quadro di riferimento della ricerca qualitativa nelle scienze sociali, con una particolare attenzione per la ricerca sul campo.
L'etnografia è delineata prendendo in considerazione le fasi principali del lavoro di ricerca: definizione del problema, stesura del progetto, rapporto con la committenza, accesso al fieldwork e interazioni, osservazione partecipante, intervista in profondità, analisi e interpretazione dei dati, scrittura del testo etnografico. Agli studenti sarà richiesto di partecipare ad attività seminariali ed esercitazioni riguardanti un’etnografia degli oggetti e della vita quotidiana. - Testi di riferimento
- - Fabietti U., Matera V.(curatori). Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell'antropologia, Carocci, Roma, 1997, pp. 1-154 (Introduzione; Parte, prima; Parte seconda; Parte terza).
- Semi G.. L’osservazione partecipante. Una guida pratica, Il Mulino, Bologna, 2010.
- Dei F. - Meloni P., Antropologia della cultura materiale, Carocci, Roma, 2015.
Testi in lingua inglese in alternativa:
Hammersley M. - Atkinson P., Etnography. Principles in practices, Routledge, London - New York, 1995.
Appadurai A., The social life of things. Commodities in cultural perspectives, Cambridge University press, Cambridge, 1986. - Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire le basi conoscitive sulla ricerca qualitativa e favorire l’acquisizione di competenze epistemologiche e metodologiche nel campo della etnografia.
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
- conoscenza degli approcci e dei metodi qualitativi;
- conoscenza del rapporto tra antropologia, sociologia e ricerca etnografica;
- conoscenza degli strumenti e delle tecniche per l’interpretazione dei processi socio-culturali.
Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- capacità di formulare il problema della ricerca e di adottare scelte metodologiche efficaci e innovative;
- capacità di analisi dei dati e di presentazione dei risultati della ricerca. - Prerequisiti
- Al fine di saper comprendere e meglio affrontare il corso, che ha un orientamento critico e riflessivo rispetto alla ricerca sul campo, lo studente deve possedere nozioni di base concernenti le teorie delle scienze sociali e la storia dell’antropologia culturale. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali;
- attività laboratoriale e gruppi di discussione riguardanti un’etnografia degli oggetti e della vita quotidiana. - Altre informazioni
- Durante il corso saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti.
Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente per il programma d'esame, recandosi presso lo studio nell'orario di ricevimento. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame consiste in una prova orale finale, che si sviluppa come una discussione-colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni e approfonditi sui testi consigliati. I frequentanti potranno integrare l’esame orale con la discussione di un elaborato scritto in cui sono presentati e analizzati i dati etnografici prodotti durante il corso. Il lavoro di scrittura etnografica, fondamentale per un percorso formativo di metodologia della ricerca, sarà considerato come esonero da una parte del carico didattico complessivo.
La prova serve per accertare i livelli di conoscenza, la capacità di comprensione, nonché di sintesi e di analisi critica dei dati di ricerca sociale, raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà inoltre di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. La durata dell'esame varia secondo l’andamento della prova e comincia, di norma, con una domanda sulle esperienze di fieldwork fatte durante il corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Nella prima parte del corso, verrà tracciato un quadro di riferimento della ricerca qualitativa nelle scienze sociali, con una particolare attenzione per la ricerca sul campo e ai suoi caratteri interattivi, processuali e riflessivi. Il processo metodologico sarà delineato considerando la definizione del terreno e le fasi principali del lavoro etnografico: definizione del problema, stesura del progetto, rapporto con la committenza, accesso al fieldwork e interazioni, osservazione partecipante, intervista in profondità, analisi e interpretazione dei dati, scrittura del testo etnografico.
Agli studenti sarà richiesto di partecipare ad attività seminariali ed esercitazioni. Tali attività - nella seconda parte del corso -porteranno alla realizzazione in gruppo di un’etnografia del quotidiano, attraverso l’esplorazione (con osservazione partecipante ed interviste biografiche) di alcuni oggetti e spazi domestici. Sarà, in tal senso, descritto e sperimentato un concreto approccio biografico al mondo delle cose, considerando rispettivamente: gli approcci recenti alla cultura materiale, la “vita sociale delle cose”, i processi di oggettivazione e soggettivazione attraverso gli oggetti, le performances sociali delle merci.