Insegnamento FILOSOFIA POLITICA
- Corso
- Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Codice insegnamento
- 40589206
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Luca Alici
- Docenti
-
- Luca Alici
- Ore
- 36 ore - Luca Alici
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SPS/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il corso intende presentare una lettura critica e un commento di una delle opere che incorniciano il percorso filosofico di Bergson, e cioè Le due fonti della morale e della religione, almeno in tre direzioni: la questione della pressione sociale e dell’aspirazione, la religione statica e la religione dinamica, il rapporto tra macchinico e mistico. In questa ottica diventa interessante anche in relazione ad alcune sfide del nostro tempo, l’atteggiamento che Bergson ha nei confronti della tecnica e dell’artificiale e il suo sguardo sulla socialità.
- Testi di riferimento
- ADOTTATI (per sostenere l’esame)
Parte introduttiva istituzionale
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana 2018
(solo la parte seconda, intitolata I concetti)
Parte monografica
1) H. Bergson, Le due fonti della morale e della religione, SE 2017
2) A. Pessina, Introduzione a Bergson, Laterza 2005
CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
Approfondimenti (facoltativi)
1) M.T. Russo, Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson, Ets 2017.
2) R. Ronchi, Bergson. Una sintesi, Marinotti 2011.
3) P. Godani, Bergson e la filosofia, Ets 2008. - Obiettivi formativi
- - conoscenza di uno degli autori più importanti della filosofia contemporanea, anche in relazione al dialogo tra filosofia e psicologia: Bergson
- studio di una voce, come quella di Bergson, che anticipa molte delle questioni legate alla tecnica
- capacità di lettura e analisi critica di un'opera di un classico del pensiero filosofico - Prerequisiti
- Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia di Bergson, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare
- Metodi didattici
- - lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- seminario di approfondimento su Bergson e l’intelligenza artificiale a partire dal volume
A. Lanzieri, Il corpo nell’anima. Henri Bergson e la filosofia della mente - Altre informazioni
- a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- - esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento - Programma esteso
- A.A. 2022-2023
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE
Corso di Laurea Triennale Interclasse
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
FILOSOFIA POLITICA
SECONDO SEMESTRE
LA MACCHINA E LA MISTICA
LE DUE FONTI DELLA MORALE E DELLA RELIGIONE DI BERGSON
Prerequisiti
Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia di Bergson, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare
Obiettivi del corso
Il corso intende presentare una lettura critica e un commento di una delle opere che incorniciano il percorso filosofico di Bergson, e cioè Le due fonti della morale e della religione, almeno in tre direzioni: la questione della pressione sociale e dell’aspirazione, la religione statica e la religione dinamica, il rapporto tra macchinico e mistico. In questa ottica diventa interessante anche in relazione ad alcune sfide del nostro tempo, l’atteggiamento che Bergson ha nei confronti della tecnica e dell’artificiale e il suo sguardo sulla socialità.
TESTI DI RIFERIMENTO
ADOTTATI (per sostenere l’esame)
Parte introduttiva istituzionale
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana 2018
(solo la parte seconda, intitolata I concetti)
Parte monografica
1) H. Bergson, Le due fonti della morale e della religione, SE 2017
2) A. Pessina, Introduzione a Bergson, Laterza 2005
CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
Approfondimenti (facoltativi)
1) M.T. Russo, Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson, Ets 2017.
2) R. Ronchi, Bergson. Una sintesi, Marinotti 2011.
3) P. Godani, Bergson e la filosofia, Ets 2008.
Altre informazioni
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo.
Metodi didattici
- lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- seminario di approfondimento su Bergson e l’intelligenza artificiale a partire dal volume
A. Lanzieri, Il corpo nell’anima. Henri Bergson e la filosofia della mente
Modalità di valutazione
- esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.