Insegnamento STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
- Corso
- Archeologia e storia dell'arte
- Codice insegnamento
- A001921
- Curriculum
- Generico
- Docente
- Stefania Petrillo
- Docenti
-
- Stefania Petrillo
- Ore
- 36 ore - Stefania Petrillo
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- L-ART/03
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
Arte e politica: icone, idee e pubblico dal Neoclassicismo al Realismo sociale- Testi di riferimento
- C. Ginzburg, David, Marat. Arte politica religione, in Id., Paura reverenza terrore, Adelphi, Milano 2015, pp. 81-114.
F. Haskell, Arte e linguaggio della politica, Spes, Firenze 1978, pp. 1-23; 123-135.
T. Clark, Addio a un'idea: modernismo e arti visive, Einaudi, Torino 2005, pp. 15-51.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti:
H. Honour, La causa della libertà, in Romaticismo, Torino Einaudi, 2007, pp.
228-258.
C. Ginzburg, David, Marat. Arte politica religione, in Id., Paura reverenza terrore, Adelphi, Milano 2015, pp. 81-114.
F. Haskell, Arte e linguaggio della politica, Spes, Firenze 1978, pp. 1-23; 123-135.
T. Clark, Addio a un'idea: modernismo e arti visive, Einaudi, Torino 2005, pp. 15-51. - Obiettivi formativi
Saper inquadrare autori e opere in relazione a un dato contesto storico-politico.
Maturare una metodologia di studio che contemperi lo scandaglio di diversi livelli di lettura dell'opera d'arte.
Saper cogliere significati, relazioni e dissonanze tra la realtà politica e la sua rappresentazione.
Saper ricostruire, attraverso casi esemplari, una storia del pensiero e delle diverse accezioni della funzione dell'arte e del ruolo dell'artista nella società.- Prerequisiti
La conoscenza dei fondamenti della Storia dell'arte dell'Ottocento- Metodi didattici
Lezioni frontali con audiovisivi
esercitazioni
seminari
eventuali visite di studio- Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata per gli studenti che si laureano in Archeologia e Storia dell'arte.- Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazione scritta e Prova orale
- Relazione scritta (max 15.000 battute, note e bibliografia incluse): approfondimento su un tema del corso da concordare con la docente e da presentare nell'ambito di un seminario organizzato in itinere.
- Prova orale
La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione a partire dal riconoscimento delle opere, e una discussione sui testi indicati in bibliografia.
Verranno verificate le capacità di organizzare, rielaborare ed esporre in modo appropriato i contenuti attraverso un'adeguata lettura delle opere.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa- Programma esteso
- L'impegno di David: dalla Monarchia all'Impero
La Roma dei papi e di Napoleone
Géricault e Delacroix tra cronaca, politica e storia.
Hayez e la pittura di storia
Courbet pittore "politico"?
Cronache del Risorgimento italiano
Il Realismo sociale degli anni Ottanta in Francia e in Italia