Insegnamento IGIENE APPLICATA

Corso
Biologia
Codice insegnamento
GP004089
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Roberto Fabiani
Docenti
  • Roberto Fabiani
Ore
  • 47 ore - Roberto Fabiani
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline del settore biomedico
Settore
MED/42
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Dalla epidemiologia tradizionale alla epidemiologia molecolare. Tipologia
degli studi epidemiologici. Categorie di Biomarcatori. L'utilizzo dei
Biomarcatori nella valutazione del rischio. Ruolo della epidemiologia
molecolare nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative.
Applicazioni della epidemiologia classica e molecolare alla valutazione del
rischio associato all'esposizione a xenobiotici ambientali e alimentari. Il
ruolo dei fattori protettivi.
Testi di riferimento
-Molecular Epidemiology, principles and practics. Schulte A.A., Perera F.P.
Ed. Academic press
-Molecular Epidemiology of Chronic Diseases. Wild C., Vineis P., Garte S.
Ed. Wiley
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze
approfondite riguardo i vantaggi e i limiti che l'utilizzo dei marcatori
biologici possono apportare allo studio epidemiologico. Acquisiranno
inoltre nozioni su alcuni dei più comuni metodi sperimentali per la
determinazione e validazione dei biomarcatori. Avranno acquisito inoltre
la metodologia per la valutazione dei rischi ambientali ed alimentari.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
La frequenza è fortemente raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti trattati durante le lezioni. Saranno fatte 3
domande principali riguardanti i diversi aspetti del corso a cui saranno
attribuiti, in caso di risposta esaustiva, 10 punti ciascuna.
Programma esteso
Lezioni
Generalità sul metodo epidemiologico. Epidemiologia descrittiva.
Incidenza, Prevalenza, Tassi di mortalità. Standardizzazione per età.
Descrizione generale degli studi di epidemiologia analitica e di intervento.
Valutazione del rischio. Rischio relativo, Odd ratio, rischio attribuibile.
Vantaggi e svantaggi degli studi prospettici e retrospettivi. Utilizzo dei
biomarcatori nello studio epidemiologico. Epidemiologia molecolare.
Classificazione dei biomarcatori. Biomarcatori di esposizione, effetto e
suscettibilità. Esempio di biomarcatori utilizzati per la valutazione del
rischio conseguente all'esposizione al fumo di sigaretta . Vantaggi
dell'utilizzo dei biomarcatori nello studio epidemiologico. Selezione,
validazione e significati predittivo dei biomarcatori. Validità interna ed
esterna. Sensibilità e specificità. Biomarcatori di esposizione: vie di
esposizione, vita media, cinetica, modelli farmacocinetici. Utilizzo dei
biomarcatori negli studi caso-controllo e negli studi per coorte: vantaggi e
svantaggi. Esempi di studi analitici condotti sull'uomo mediante l'utilizzo
delle diverse classi di biomarcatori. Epidemiologia molecolare nella
ricerca sui tumori. Metodi per la valutazione del danno al DNA: comet
assay, p32-post labelling, micronuclei. Stress ossidativo, danno ossidativo
al DNA, antiossidanti, biomarker di stress ossidativo. Addotti alle
proteine. Test di mutagenesi in vitro. Spettri di mutazione, oncogeni e
oncosoppressori. Biomarcatori di suscettibilità. Biomarcatori tumorali.
Epidemiologia molecolare dell'ateroscerosi e delle malattie
cardiovascolari. Applicazione della epidemiologia classica e molecolare
alla valutazione del rischio associato all'esposizione a xenobiotici
ambientali e alimentari. Il ruolo dei fattori protettivi.
Attività di laboratorio
Citofluorimetria
Metodi per la valutazione del danno al DNA
Condividi su