Insegnamento GENETICA E GENOMICA
- Corso
- Biologia
- Codice insegnamento
- A001058
- Curriculum
- Bionutrizionistico
- Docente
- Hovirag Lancioni
- Docenti
-
- Hovirag Lancioni
- Ore
- 47 ore - Hovirag Lancioni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline del settore biomolecolare
- Settore
- BIO/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Metodi molecolari avanzati per lo studio di genomi procariotici ed eucariotici.
Studio della complessità genomica. - Testi di riferimento
- Brown TA – Genomi 4. Edises e altro materiale didattico fornito dal docente
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone di ampliare le conoscenze della Genetica facendo acquisire agli studenti nozioni e competenze di Genetica e Genomica spendibili in diversi ambiti dalla genomica all’evoluzione, alla biodiversità, alla genetica medica, etc. Al termine del corso gli studenti dovranno saper applicare una metodologia scientifica per la comprensione della struttura e complessità dei genomi procariotici ed eucariotici, nonché saper partecipare alla discussione di gruppo su un argomento di ricerca.
- Prerequisiti
- Nozioni di genetica
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e seminari didattici.
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso esame orale e tramite verifica delle attività svolte in laboratorio. Lettura critica di lavori scientifici
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Introduzione alla genomica: definizione e discipline tradizionali della genetica integrate nella genomica.
Organizzazione strutturale e genetica dei genomi procariotici e degli organelli eucariotici.
Organizzazione strutturale e genetica dei genomi eucariotici. Il genoma umano. Sviluppo del progetto Genoma Umano (HGP). Cenni storici, aspetti culturali ed organizzativi. Le principali strategie ed approcci scientifici utilizzati per la realizzazione del HGP e le sue finalità. Organizzazione di un progetto di sequenziamento su larga scala.
Tecniche genetiche e molecolari che consentono lo studio, la caratterizzazione molecolare e l’annotazione di interi genomi. Tecniche e applicazioni di sequenziamento massivo ed ultra-massivo utilizzate per lo studio dei genomi, i concetti di assemblaggio e annotazione genomica, ed i metodi di indagine di banche dati genomiche per interpretare ed intraprendere studi genomici. Metodi di sequenziamento di seconda generazione. Metodi di sequenziamento di terza generazione. Il ruolo della bioinformatica.
Approcci sperimentali su scala genomica utilizzabili per identificare geni e pathways genetici.
Metodi di studio della variabilità molecolare. Metabarcoding e metagenomica. Screening di mutazioni su scala genomica come strategia per la dissezione genetica funzionale di processi biologici complessi. Analisi delle sequenze genomiche. Individuazione delle open reading frame (ORF). Analisi della funzione di un gene: analisi al computer e assegnazione sperimentale (forward genetics e reverse genetics).
Modelli evolutivi e filogenesi molecolare. Metodi per la creazione degli alberi filogenetici: basati sul calcolo delle distanze genetiche (es. UPGMA) o sull’analisi dei singoli siti (es. Massima Parsimonia). L’orologio molecolare: dalla divergenza molecolare alla stima temporale. Esempi di analisi filogeografica applicata allo studio dell’origine ed evoluzione dell’Uomo moderno. Genetica della percezione del gusto nell’Uomo