Insegnamento SOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI
- Corso
- Politiche e servizi sociali
- Codice insegnamento
- A001422
- Curriculum
- Impresa sociale
- Docente
- Massimo Cerulo
- Docenti
-
- Massimo Cerulo
- Ore
- 63 ore - Massimo Cerulo
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SPS/07
- Tipo insegnamento
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano.
- Contenuti
- Attraverso l’esame delle teorie e dei concetti più rappresentativi della disciplina e delle loro opere, le lezioni approfondiscono criticamente gli sviluppi del pensiero sociologico in riferimento allo studio delle emozioni. Attenzione specifica sarà prestata all'applicazione delle teorie esaminate per lo studio delle trasformazioni e delle condizioni della vita quotidiana attuale, con particolare attenzione alle forme di socialità presenti nei cosiddetti “luoghi terzi”.
- Testi di riferimento
- Libri obbligatori per tutti:
1) Cerulo, Massimo (2018), "Sociologia delle emozioni. Autori, teorie, concetti", il Mulino.
2) Cerulo, Massimo (2021), “Andare per Caffè storici”, il Mulino.
Inoltre, un libro a scelta tra i seguenti:
a) Barreau, Nicolas (2018), "Il caffè dei piccoli miracoli", Feltrinelli.
b) De Giovanni, Maurizio (2012), "Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi", Einaudi.
c)Fruttero, Carlo; Lucentini, Franco (2019), "La donna della domenica", Mondadori.
d) Galdino, Diego (2014), "Il primo caffè del mattino", Sperling&Kupfer.
e) Malvaldi, Marco (2007), "La briscola in cinque", Sellerio.
f) McCullers, Carson (2013), "La ballata del caffè triste", Einaudi.
g) Modiano, Patrick (2014), "Nel caffè della gioventù perduta", Einaudi.
h) Zweig, Stefan (2008), "Mendel dei libri", Adelphi.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d'esame. - Obiettivi formativi
- 1) Valutare l'acquisizione di contenuti: teorie, concetti, regole, procedure, metodi. 2) Applicazioni di conoscenze e del know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi teorici o pratici. 3) Dimostrare capacità di trasferire in modo autonomo conoscenze e abilità in contesti diversi.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper reimpiegare/elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti
sociologici previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza della storia del pensiero sociologico. Il possesso della capacità
sopracitata rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso
con profitto e che aspiri ad un concreto successo formativo. - Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative al rapporto
essere umano/società;
- proiezione di filmati e di inchieste relative ai principali temi trattati che integreranno le lezioni
frontali fornendo varie prospettive dello stesso problema.
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti
multimediali. Si prevedono anche seminari di approfondimento. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli
argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.
La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi,
raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di
comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata
dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una
domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio. - Programma esteso
- L’insegnamento presenterà le teorie e i concetti principali della sociologia delle emozioni. Obiettivo primario delle lezioni è di fornire agli studenti capacità di analisi critica della realtà sociale.
Argomenti principali:
- La nascita della sociologia.
- Marx.
- Comte e Durkheim.
- Weber.
- Simmel.
- Tarde.
- Pareto.
- Goffman.
- Elias.
- Parsons.
- La costruzione sociale delle emozioni (e della realtà).
- Lavoro emotivo, lavoro emozionale, devianza emozionale.
- Cultura e socializzazione.
- Il capitalismo emotivo.