Insegnamento LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Corso
- Lettere
- Codice insegnamento
- 35099206
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Sandro Gentili
- Docenti
-
- Sandro Gentili
- Ore
- 36 ore - Sandro Gentili
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Letterature moderne
- Settore
- L-FIL-LET/11
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Autori e opere della letteratura italiana dal 1860 al 1945. Generi letterari: poesie e racconti dal 1860 al 1960. Elementi di critica letteraria.
- Testi di riferimento
- "Cento anni di letteratura italiana 1910-2010", a cura di M.A. Bazzocchi, Torino, Einaudi, 2021, pp. 1-139;
30 poesie da Carducci a Luzi in Unistudium oppure in
“Antologia della poesia italiana” diretta da C. Segre, C. Ossola, “Novecento, vol. I, Torino, Einaudi, 2003.
Per i non frequentanti:
P.V. Mengaldo, “Com’è la poesia”, Roma, Carocci, 2018.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) - Obiettivi formativi
- L’insegnamento rappresenta l’occasione principale nel triennio per apprendere il disegno storico della letteratura italiana contemporanea e per misurarsi con le metodologie di analisi del testo letterario. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno: 1) la conoscenza di autori e opere della letteratura italiana contemporanea; 2) la conoscenza dei caratteri salienti dei principali generi letterari; 3) la conoscenza degli elementi principali della versificazione italiana contemporanea. Le principali abilità saranno: saper analizzare e commentare un testo letterario, individuandone gli elementi di contenuto più rilevanti e decodificandone il messaggio.
- Prerequisiti
- Al fine di saper comprendere e saper elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti letterari previsti dall’insegnamento, è necessario possedere una conoscenza di base della letteratura italiana contemporanea. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
- Metodi didattici
- Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all’occorrenza, da strumenti mutimediali, e/o lezioni a distanza; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di analisi testuale.
- Altre informazioni
- orario di ricevimento: mercoledì, 11-13.
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con adeguato metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) - Programma esteso
- La poesia italiana da Carducci a Montale: analisi di circa trenta testi poetici. La narrativa breve dalla Scapigliatura al secondo Novecento: racconti di A. Boito, Verga, Pirandello, Tozzi, Moravia, Bassani.
Profilo generale della letteratura italiana da Carducci al secondo Novecento.