Insegnamento PARADIGMI DI RAZIONALITÀ PRATICA
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- GP005044
- Curriculum
- Filosofia
- Docente
- Luigi Cimmino
- Docenti
-
- Luigi Cimmino
- Ore
- 54 ore - Luigi Cimmino
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Istituzioni di filosofia
- Settore
- M-FIL/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano.
- Contenuti
- Dopo una breve introduzione dedicata ai concetti caratterizzanti in generale la dimensione etica come tale, il corso intende introdurre lo studente ai principali paradigmi che, al di là delle differenze specifiche, contraddistinguono il dibattito etico all’interno del pensiero. contemporaneo.
- Testi di riferimento
- Appunti delle lezioni sulla prima parte del corso, forniti agli studenti al termine delle lezioni.
Testo di riferimento:
Ronald Dworkin, Giustizia per i ricci, Feltrinelli, Milano 2013. - Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire indicazioni generali sui principali paradigmi di filosofia morale, poi approfonditi ed illustrati attraverso la lettura di alcune parti del libro di testo indicato.
- Prerequisiti
- Nessuno.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali. Incentrato sugli argomenti sopra accennati, è durante le ore di lezione che vengono discusse a approfondite strutture argomentative difficilmente reperibili nella manualistica di filosofia morale. Si suggerisce, quindi, se possibile, la frequenza delle lezioni.
- Altre informazioni
- Gli studenti lavoratori che non possono frequentare dovranno rivolgersi al docente, disponibile a incontri pomeridiani, per concordare il programma e supplire all’impossibilità di frequentare.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale. Il corso non prevede prove intermedie e potrà essere integrato da attività seminariali volte soprattutto a integrare i temi svolti durante le lezioni.
- Programma esteso
- Dopo una breve introduzione dedicata ai concetti caratterizzanti in generale la dimensione etica come tale, il corso intende introdurre lo studente ai principali paradigmi che, al di là delle differenze specifiche, contraddistinguono il dibattito etico all’interno del pensiero contemporaneo. Verranno così anzitutto illustrati e discussi i concetti generali che definiscono il paradigma realista o aristotelico, per poi passare al paradigma emotivista o humeano e concludere con il paradigma prescrittivista o kantiano. Per la prima parte, alla fine del corso, verranno distribuiti gratuitamente gli appunti relativi alle lezioni. Nella seconda parte del corso, attraverso l’esame critico di un testo contemporaneo appartenente alla concezione realista – A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2007 – verranno approfonditi concetti e argomenti illustrati nella prima parte del corso.