Insegnamento SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- 40072706
- Curriculum
- Didattico
- Docente
- Silvia Fornari
- Docenti
-
- Silvia Fornari
- Ore
- 54 ore - Silvia Fornari
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
- Settore
- SPS/07
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso è suddiviso in tre parti:
Prima parte (12 h): introduzione al corso e un breve excursus sul passaggio dal concetto di ciclo di vita a corso di vita. La trasformazione della famiglia e i suoi effetti nella società odierna, soprattutto nel quadro italiano. Il “fare famiglia” oggi e i cambiamenti negli stili di vita dei ruoli sociali maschili e femminili.
Seconda parte (12 h): analisi delle ricerche sulle condizioni di vita degli uomini e delle donne per comprendere l’approccio socio-culturale presente nel contesto occidentale, in particolare, in quello italiano ed offrire un quadro delle problematiche inerenti le attuali situazioni di vita, lavoro e formazione degli uomini e delle donne.
Terza parte (12 h) riflessione sull’approccio delle differenze di genere, e sulle differenze riguardanti le condizioni sociali, culturali ed economiche che contraddistinguono la realtà della famiglia e dei suoi componenti (genitori, figli, nonni), nella loro relazione e confronto generazionale (giovani, adulti, anziani). - Testi di riferimento
- Testi per l'esame:
1) Satta C., Magaraggia S., Camozzi I., Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Carocci, Roma 2020;
2) Ghigi R., Sassatelli R., Corpo, genere e società, il Mulino, Bologna 2018;
3) Fornari S., Nocenzi M., Ruspini E. (a cura di), Violenza di genere: l’agency femminile in linee di intervento e buone pratiche, Anno VII, n. 3 – settembre/dicembre 2019, FrancoAngeli, Milano 2020.
Testo per studenti Erasmus:
Ruspini E., Diversity in Family Life: Gender, Relationships and Social Change, Policy Press, Chicago 2013.
Testi per approfondimenti non obbligatori:
1) Connel R., Questioni di genere, il Mulino, Bologna 2006.
3) Russell Hochschild A., Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima, il Mulino, Bologna 2006.
4) Del Boca D., Rosina A., Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente, il Mulino, Bologna 2009.
5) Sartori F., Differenze e disuguaglianze di genere, il Mulino, Bologna 2009.
6) Zanfrini L. (a cura di), Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze, Zanichelli, Bologna 2011. - Obiettivi formativi
- Il corso viene suddiviso in tre parti:
Prima parte (12 h):
Le principali conoscenze acquisite saranno:
conoscenze del ciclo di vita e corso di vita;
caratteristiche fondamentali delle trasformazioni della famiglia e del “fare famiglia”;
Le principali abilità (la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
analizzare i ruoli sociali maschili e femminili;
identificare i vincoli sociali odierni;
valutare i processi di socializzazione e il ruolo delle plurali agenzie.
Seconda parte (12 h)
Le principali conoscenze acquisite saranno:
conoscenze delle condizioni di vita degli uomini e delle donne nelle società occidentali;
caratteristiche fondamentali del contesto socio-economico italiano;
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
analizzare le condizioni socio-economiche e culturali odierne;
valutare le problematiche inerenti le attuali situazioni di vita, lavoro e formazione.
Terza parte (12 h):
Le principali conoscenze acquisite saranno:
conoscenze degli aspetti riguardanti gli studi sulle differenze di genere;
caratteristiche fondamentali delle differenze sociali, economiche e culturali;
conoscenze relative alla realtà odierna dei relazionalità tra generazioni nell’ambito familiare.
Le principali abilità (la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
saper analizzare il contesto teorico e di ricerca sulle differenze di genere;
identificare gli elementi di criticità dell’approccio teorico stesso;
valutare l’importanza della relazionalità sociale inter e intra generazionale nel contesto familiare. - Prerequisiti
- Al fine di saper approfondire e sviluppare una analisi critica delle tematiche che saranno affrontate nel corso, è necessario conoscere le nozioni di base della sociologia generale. In specifico le conoscenze riguardanti: i ruoli sociali, il concetto di status sociale e le ragioni del passaggio dalla società tradizionale alla società moderna.
- Metodi didattici
- Il corso si svolgerà con lezioni frontali e lavori di gruppo per gli approfondimenti tematici, riservati agli studenti frequentanti. Inoltre saranno organizzati seminari integrativi dalla docente in collaborazione con colleghi del Dipartimento e con altri esterni all'Ateneo su tematiche inerenti il corso.
Il materiale presentato ha lezione sarà inserito nella piattaforma Unistudium, alla quale gli studenti del corso dovranno iscriversi. - Altre informazioni
- Seguire seminari integrativi che saranno organizzati dalla docente o dai colleghi del CdS riguardanti tematiche di approfondimento.
Inoltre, si precisa che la frequenza è vivamente consigliata, ma non obbligatoria. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova orale e/o l’esposizione di un elaborato su di un tema specifico assegnato, in forma autonoma o di gruppo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15/20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Le domande vertono sul programma come descritto dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo di verificare la capacità di comunicazione dell’allieva/o con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione, alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento.
L’esposizione dell’elaborato consiste in modo esclusivo o a completamento della prova orale nella discussione di un argomento scelto tra quelli trattati a lezione con un approfondimento che potrà essere svolto secondo le seguenti metodologie: presentazione di un caso specifico alla classe con riferimenti teorici e di ricerca, dati statistici e conclusioni critiche personali. Tale lavoro potrà essere presentato in power point (o di altro programma software) o solo oralmente, ma entrambi in un incontro specifico organizzato alla presenza di tutti gli studenti, in forma singola o come gruppo di lavoro.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso si propone di analizzare il cambiamento e la realtà della famiglia in Italia con un approccio teorico e metodologico di ricerca. Le modalità del “fare famiglia” saranno il centro delle lezioni per individuare i nuovi ruoli sociali femminili e maschili alla luce delle ricerche sino ad oggi condotte sul tema. I risultati delle stesse saranno l’occasione per comprendere l’approccio socio-culturale presente nel contesto occidentale, in particolare, in quello italiano, per offrire un quadro delle problematiche inerenti le attuali situazioni di vita, lavoro e formazione degli uomini e delle donne. In tale contesto sarà privilegiato primariamente, il punto di vista delle differenze di genere, ma anche di quelle sociali, culturali ed economiche che contraddistinguono la realtà della famiglia e dei suoi componenti (genitori, figli, nonni), nella loro relazione e confronto generazionale (giovani, adulti, anziani). Tale analisi è volta alla comprensione del futuro ruolo degli operatori del settore socio-educativo: educatori, formatori e coordinatori di interventi educativi.