Insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- 35080606
- Curriculum
- Didattico
- Docente
- Pietro Meloni
- Docenti
-
- Pietro Meloni
- Ore
- 36 ore - Pietro Meloni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
- Settore
- M-DEA/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Nella prima parte del corso, saranno illustrati i fondamenti teorici e i concetti principali della disciplina con brevi cenni alla storia dell’Antropologia, oltre che a casi etnografici classici e contemporanei. Nella seconda parte, facendo riferimento a concetti cardine del dibattito scientifico si cercherà di riflettere, aprendo in aula il confronto, su tematiche complesse quali: cultura, economia, religione, famiglia, genere, tradizione, trasmissione del sapere, patrimonio. Nella terza parte si presterà attenzione agli studi sulla vita quotidiana e il consumo.
- Testi di riferimento
- 1. Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale (terza edizione), Milano, Mondadori, 2015.
2. Pietro Meloni, Antropologia del consumo. Doni, merci, simboli, Carocci, Roma, 2018. - Obiettivi formativi
- Risultati d’apprendimento previsti: conoscenza e capacità di comprensione; capacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento interdisciplinare; autonomia di giudizio; capacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite.
Abilità comunicative: capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio antropologico appropriato.
Capacità di apprendimento: acquisizione di un metodo di apprendimento critico. - Prerequisiti
- No
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale e/o test scritto
- Programma esteso
- Nella prima parte del corso, saranno illustrati i fondamenti teorici e i concetti principali della disciplina con brevi cenni alla storia dell’Antropologia, oltre che a casi etnografici classici e contemporanei.
Nello specifico si parlerà di:
- Introduzione alla prospettiva antropologica
- l’Antropologia culturale nel panorama delle scienze umane
- Origini dell’Antropologia
- La definizione antropologica del concetto di cultura.
Nella seconda parte, facendo riferimento a concetti cardine del dibattito scientifico si cercherà di riflettere, aprendo in aula il confronto, su tematiche complesse quali: cultura, economia, religione, famiglia, genere, tradizione, trasmissione del sapere, patrimonio.
Nello specifico si parlerà di:
- La costruzione del concetto di “razza”.
- La decostruzione del concetto di “razza”.
- Relativismo: questioni di metodo e di etica.
- Il concetto di cultura: definizioni ed etimologia. Concezioni essenzialiste e concezioni processuali. Alcune definizioni antropologiche del concetto di cultura.
- La nozione relazionale di “identità”: “noi” e il “loro”.
- Forme di razzismo. Razzismi istituzionali. Relativismo culturale ed etnocentrismo. Etnocentrismo critico.
- Biologico e socio-culturale: sesso, genere e sessualità. Famiglia-famiglie.
Nella terza parte si presterà attenzione agli studi sulla vita quotidiana e il consumo.
Nello specifico si parlerà di:
- Etnografia; metodologie di ricerca antropologica e sguardi sul mondo.
- Il rapporto tra cibo e cultura.
- Il senso comune.
- Teorie del consumo.
- Media e cultura digitale.