Insegnamento LABORATORIO INTERDISCIPLINARE NATURALISTICO 1
- Corso
- Scienze biologiche
- Codice insegnamento
- GP004024
- Curriculum
- Ambientale - naturalistico
- Docente
- Corrado Marceno'
- Docenti
-
- Corrado Marceno'
- Ore
- 24 ore - Corrado Marceno'
- CFU
- 2
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Altro
- Ambito
- Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
- Settore
- BIO/02
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Tecniche di microscopia. Le Principali Caratteristiche del microscopio e dello stereomicroscopio - Osservazione, anatomia e dissezione di invertebrati e vertebrati - Le caratteristiche morfologiche dei gruppi più rappresentative dello zooplancton delle acque interne italiane. - Le caratteristiche morfologiche dei gruppi più rappresentative dello zooplancton delle acque interne italiane. - Metodi di campionamento della fauna delle acque interne italiane. - Le caratteristiche morfologiche delle famiglie più rappresentative della Flora Italiana - Laboratori per la determinazione delle famiglie utilizzando stereomicroscopio e chiavi dicotomiche e politomiche della Flora e della fauna Italiana. - Introduzione all’utilizzo di database naturalistici GBIF, PlantNet e iNaturalist.
- Testi di riferimento
- - Pignatti S, Guarino R, La Rosa M. Flora d'italia. 2017.
- Guarino, R., Addamiano, S., La Rosa, M., & Pignatti, S. (2010). “Flora
Italiana Digitale”: an interactive identification tool for the Flora of Italy.
EUT Edizioni Università di Trieste - Obiettivi formativi
- Lo scopo del corso è quello di far acquisire allo studente la capacità di utilizzare il microscopio e lo stereomicroscopio nella osservazione e determinazione di alcuni dei più comuni organismi che compongono la flora e la fauna italiane. La capacità di utilizzare le chiavi dicotomiche nella determinazione degli organismi e l’apprendimento sull’uso di alcuni strumenti e tecniche di campionamento negli ambienti acquatici, che avverrà anche mediante uscite sul campo, rappresentano alcuni degli altri obiettivi formativi del corso.
- Prerequisiti
- è consigliabile aver sostenuto gli esami botanica e di zoologia
- Metodi didattici
- Lezioni frontali tradizionali, supportate da immagini PPT, accompagnate
da didattica interattiva.
- Esercitazioni per la determinazione di specie vegetali e animali. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'insegnamento non prevede una valutazione finale. Tuttavia, per il
conseguimento dei crediti formativi previsti (2 CFU-24 ore), è necessario
frequentare almeno il 75% (20 ore) del monte ore complessivo. La
frequenza degli studenti verrà accertata mediante appello e acquisizione
delle firme. - Programma esteso
- Tecniche di microscopia. Le Principali Caratteristiche del microscopio e
dello stereomicroscopio
- Anatomia e dissezione di reperti di invertebrati
- Osservazione di preparati istologici animali permanenti; analisi di
marcatori di stress citologici-istologici e loro registrazione.
- Allestimento di un preparato istologico a fresco e relativa osservazione;
- Le caratteristiche morfologiche delle famiglie più rappresentative della
Flora e della fauna Italiana
- Laboratori per la determinazione delle famiglie utilizzando
stereomicroscopio
e chiavi dicotomiche e politomiche della Flora e della fauna Italiana.
- Introduzione all’utilizzo di database naturalistici GBIF, PlantNet e
iNaturalist. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile