Insegnamento ZOOLOGIA
- Corso
- Scienze biologiche
- Codice insegnamento
- GP004016
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Enzo Goretti
- Docenti
-
- Enzo Goretti
- Ore
- 56 ore - Enzo Goretti
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline biologiche
- Settore
- BIO/05
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- italiano
- Contenuti
- La Zoologia e il metodo scientifico. Carattistiche dei viventi. Origine della vita. Origine degli eucarioti. Cenni sui Protozoi. Evoluzione. Omologia e Analogia. Concetto di Specie. Speciazione.
Struttura degli apparati e sistemi organici che svolgono le funzioni vitali negli animali: protezione, sostegno, movimento, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, circolazione, respirazione, nutrizione, coordinazione nervosa e chimica, riproduzione.
Piano organizzativo del corpo animale: caratteri embrionali e di sviluppo, simmetria, cavità del corpo, metameria. Radiati e Bilateri. Protostomi e Deuterostomi. Classificazione e filogenesi. Le categorie sistematiche: dalla Specie al Phylum. I principali phyla animali: Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Echinodermi e Cordati. - Testi di riferimento
- - 2 volumi FONDAMENTI DI ZOOLOGIA 15a edizione + DIVERSITA’ ANIMALE 15a edizione Hickman C.P., Roberts L.S., Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., l’Anson H. - McGraw-Hill.
- volume unico (stessi capitoli e contenuto dei due volumi): ZOOLOGIA 15a edizione Hickman C.P., Roberts L.S., Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., l’Anson H. - McGraw-Hill. - Obiettivi formativi
- Conoscenza della biologia animale e dei principali phyla animali.
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche.
- Altre informazioni
- Facoltativa ma fortemente consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prove in itinere scritte.
Esame finale orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- - Introduzione alla Zoologia. La Zoologia come scienza. Il metodo scientifico.
- Proprietà fondamentali della vita: caratteristiche dei sistemi viventi.
- Origine della vita: evoluzione chimica; origine dei sistemi viventi. I procarioti. L’era dei cianobatteri. Origine degli eucarioti. Cenni sui Protozoi.
- L’evoluzione: idee evolutive pre-darwiniane; teoria di Darwin; prove a favore della visione darwiniana; neo-darwinismo; la teoria sintetica dell’evoluzione; microevoluzione; equilibrio genetico (principio di Hardy-Weinberg); la selezione naturale e le forze non adattative (stocastiche); omologia e analogia; concetto di Specie; speciazione e sue modalità; radiazione adattativa; teoria gradualista e teoria degli equilibri punteggiati; macroevoluzione.
- Organizzazione morfo-funzionale negli animali. Livello organizzativo in tessuti, organi e sistemi. Le funzioni vitali: protezione, sostegno e movimento (sistema tegumentale; sistema scheletrico,sistema muscolare, movimento animale); escrezione (apparato escretore) e osmoregolazione; termoregolazione; circolazione (sistema circolatorio); respirazione (sistema respiratorio); modalità di nutrizione (apparato digerente); coordinazione (sistema nervoso e organi di senso); riproduzione (apparato riproduttore).
- Parametri che determinano il piano strutturale degli animali: caratteristiche embrionali e di sviluppo; simmetria animale; cavità del corpo; modalita’ di formazione del celoma; significato funzionale ed evolutivo della presenza della cavita’ del corpo; metameria.
- Il regno animale. Radiati e Bilateri. Protostomi e Deuterostomi. Diversità animale: classificazione e filogenesi. Le categorie sistematiche: dalla specie al phylum. I principali phyla animali: Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi (Chelicerati-Aracnidi; Mandibolati-Crostacei e Insetti), Echinodermi e Cordati.