Insegnamento ISTITUZIONE DI DIRITTO SPORTIVO
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001901
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maurizio Di Masi
- Docenti
-
- Maurizio Di Masi
- Stefania Stefanelli (Codocenza)
- Andrea Sassi (Codocenza)
- Ore
- 28 ore - Maurizio Di Masi
- 2 ore (Codocenza) - Stefania Stefanelli
- 2 ore (Codocenza) - Andrea Sassi
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Storico, giuridico-economico
- Settore
- IUS/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso affronta gli istituti del diritto sportivo rilevanti sul piano dei rapporti privatistici come conformati dalle norme statali, europee e dall'autonomia privata. Saranno oggetto del corso altresì la disciplina del doping e l'anticorruzione e lo sport.
- Testi di riferimento
- Il testo di riferimento è M. Di Masi (a cura di), Istituzioni di diritto sportivo per Scienze motorie e sportive. Lezioni e materiali, Torino, Giappichelli, 2023.
- Obiettivi formativi
- La finalità del corso è costituita dall'apprendimento critico dei principi generali e degli istituti del diritto sportivo.
- Prerequisiti
- Nozioni generali di educazione civica
- Metodi didattici
- Il corso intende essere occasione di apprendimento, ma anche di confronto e discussione: si articola in lezioni frontali e seminari di approfondimento nonché in esercitazioni mediante lo studio della giurisprudenza.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Le fonti del diritto. I rapporti fra ordinamento sportivo, ordinamento statale e ordinamento europeo.
I soggetti dell'ordinamento sportivo.
Diritti della persona e sport. Il doping. Anticorruzione e sport.
L'adesione all'ordinamento sportivo: tesseramento e affiliazione.
Il contratto di lavoro nel settore sportivo.
Il procuratore sportivo. Contratti commerciali e sfruttamento dell'immagine.
L'ambush marketing. Crowndfunding, azionariato popolare e supporters trust. I diritti audiovisivi sugli eventi sportivi.
La responsabilità civile in ambito sportivo.
L'art. 842 c.c. e la caccia. Giustizia e ADR nello sport.
Turismo sportivo e sostenibilità ambientale. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3, 8, 10