Insegnamento PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004559
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CHIRURGIA PEDIATRICA
Codice | GP005642 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pediatriche |
Settore | MED/20 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Giovanni Cochetti
- Docenti
- Giovanni Cochetti
- Ore
- 12.5 ore - Giovanni Cochetti
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- CONTENUTI: Glossario e principali manovre semeiologiche delle più rilevanti patologie pediatriche; verranno inoltre trattate le principali patologie del dotto peritoneo-vaginale (ernia inguinale, idrocele, cisti del funicolo, criptorchidismo), dell’apparato digerente (onfalocele, gastroschisi, occlusioni intestinali, atresia dell’esofago, stenosi ipertrofica del piloro, malrotazione intestinale, duplicazione intestinale, invaginazione intestinale, diverticolo di Meckel, NEC, malformazione anorettale, addome acuto), dell’apparato urinario (stenosi del giunto pielo-ureterale, megauretere, reflusso vescicoureterale, ureterocele, valvole dell’uretra posteriore), dell’apparato genitale maschile e femminile (sinechie delle piccole labbra, fimosi, ipospadia, epispadia, varicocele, scroto acuto).
- Testi di riferimento
- "Testo di Chirurgia Specialistica"
Capitoli di Urologia
Editore: Zanichelli CEA
www.zanichelli.it - Obiettivi formativi
- Il corso ha come scopo la conoscenza delle principali malformazioni congenite, la diagnosi in epoca prenatale associata al counseling multidisciplinare e il successivo iter terapeutico. La conoscenza e l'approfondimento delle principali urgenze chirurgiche pediatriche e delle patologie pediatriche più frequenti, gastrointestinali e urologiche e il loro rispettivo trattamento
- Prerequisiti
- PREREQUISITI: Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile così come quelle di chirurgia generale sono prerequisiti importanti per poter comprendere la base degli argomenti trattati. Nozioni di farmacologia ed oncologia sembrano molto utili per raggiungere gli obiettivi di interdisciplinarietà del corso.
- Metodi didattici
- - Lezioni frontali a carattere seminariale mediante l'utilizzo di materiale audiovisivo- Presentazione di casi clinici- Presentazioni di video inerenti le principali soluzioni chirurgiche- Seminari monotematici
- Altre informazioni
- Frequenza:Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME di UROLOGIA: Durante il corso viene svolta la prova in itinere concordata con gli studenti. La prova viene svolta in forma scritta chiusa comprensiva di 15 domande a risposta multipla. Il risultato viene valutato durante l’esame finale.
Prova orale della durata di 15 min circa articolata in due domande. E’ previsto durante l’esame l’eventuale discussione di un caso clinico su materiale diagnostico.
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione del tirocinio così articolato: un giorno dedicato alla diagnostica morfologica, un giorno dedicato alla endoscopia, un giorno dedicato alla diagnostica funzionale, un giorno riservato all’attività clinica in corsia ed un giorno di accesso in Sala Operatoria. - Programma esteso
- Programma:
PATOLOGIA DEL DOTTO PERITONEO-VAGINALE:
1. ernia inguinale
2. idrocele
3. cisti del funicolo
4. criptorchidismo
PATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE:
1. onfalocele, gastroschisi
2. occlusioni intestinali
3. atresia dell’esofago
4. stenosi ipertrofica del piloro
5. malrotazione intestinale
6. duplicazione intestinale
7. invaginazione intestinale
8. diverticolo di Meckel
9. NEC
10. malformazione anorettale
11. addome acuto
PATOLOGIA DELL’APPARATO URINARIO:
1. stenosi del giunto pielo-ureterale
2. megauretere
3. reflusso vescicoureterale
4. ureterocele
5. valvole dell’uretra posteriore
PATOLOGIA DEI GENITALI:
1. sinechie delle piccole labbra
2. fimosi
3. ipospadia
4. epispadia
5. varicocele
6. scroto acuto
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Giovanni Cochetti
- Docenti
- Giovanni Cochetti
- Ore
- 12.5 ore - Giovanni Cochetti
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- CONTENUTI: Glossario e principali manovre semeiologiche delle più rilevanti patologie pediatriche; verranno inoltre trattate le principali patologie del dotto peritoneo-vaginale (ernia inguinale, idrocele, cisti del funicolo, criptorchidismo), dell’apparato digerente (onfalocele, gastroschisi, occlusioni intestinali, atresia dell’esofago, stenosi ipertrofica del piloro, malrotazione intestinale, duplicazione intestinale, invaginazione intestinale, diverticolo di Meckel, NEC, malformazione anorettale, addome acuto), dell’apparato urinario (stenosi del giunto pielo-ureterale, megauretere, reflusso vescicoureterale, ureterocele, valvole dell’uretra posteriore), dell’apparato genitale maschile e femminile (sinechie delle piccole labbra, fimosi, ipospadia, epispadia, varicocele, scroto acuto).
- Testi di riferimento
- "Testo di Chirurgia Specialistica"
Capitoli di Urologia
Editore: Zanichelli CEA
www.zanichelli.it - Obiettivi formativi
- Il corso ha come scopo la conoscenza delle principali malformazioni congenite, la diagnosi in epoca prenatale associata al counseling multidisciplinare e il successivo iter terapeutico. La conoscenza e l'approfondimento delle principali urgenze chirurgiche pediatriche e delle patologie pediatriche più frequenti, gastrointestinali e urologiche e il loro rispettivo trattamento
- Prerequisiti
- PREREQUISITI: Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile così come quelle di chirurgia generale sono prerequisiti importanti per poter comprendere la base degli argomenti trattati. Nozioni di farmacologia ed oncologia sembrano molto utili per raggiungere gli obiettivi di interdisciplinarietà del corso.
- Metodi didattici
- - Lezioni frontali a carattere seminariale mediante l'utilizzo di materiale audiovisivo- Presentazione di casi clinici- Presentazioni di video inerenti le principali soluzioni chirurgiche- Seminari monotematici
- Altre informazioni
- Frequenza:Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME di UROLOGIA: Durante il corso viene svolta la prova in itinere concordata con gli studenti. La prova viene svolta in forma scritta chiusa comprensiva di 15 domande a risposta multipla. Il risultato viene valutato durante l’esame finale.
Prova orale della durata di 15 min circa articolata in due domande. E’ previsto durante l’esame l’eventuale discussione di un caso clinico su materiale diagnostico.
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione del tirocinio così articolato: un giorno dedicato alla diagnostica morfologica, un giorno dedicato alla endoscopia, un giorno dedicato alla diagnostica funzionale, un giorno riservato all’attività clinica in corsia ed un giorno di accesso in Sala Operatoria. - Programma esteso
- Programma:
PATOLOGIA DEL DOTTO PERITONEO-VAGINALE:
1. ernia inguinale
2. idrocele
3. cisti del funicolo
4. criptorchidismo
PATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE:
1. onfalocele, gastroschisi
2. occlusioni intestinali
3. atresia dell’esofago
4. stenosi ipertrofica del piloro
5. malrotazione intestinale
6. duplicazione intestinale
7. invaginazione intestinale
8. diverticolo di Meckel
9. NEC
10. malformazione anorettale
11. addome acuto
PATOLOGIA DELL’APPARATO URINARIO:
1. stenosi del giunto pielo-ureterale
2. megauretere
3. reflusso vescicoureterale
4. ureterocele
5. valvole dell’uretra posteriore
PATOLOGIA DEI GENITALI:
1. sinechie delle piccole labbra
2. fimosi
3. ipospadia
4. epispadia
5. varicocele
6. scroto acuto
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Codice | GP005643 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Beatrice Gallai |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pediatriche |
Settore | MED/39 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Beatrice Gallai
- Docenti
- Beatrice Gallai
- Ore
- 12.5 ore - Beatrice Gallai
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- Roberto Militerni, Neuropsichiatria infantile
- Obiettivi formativi
- conoscenza dello sviluppo del bambino e dei principali quadri neuropsichiatrici infantili
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ESERCITAZIONI PRATICHE, PROIEZIONE DI filmati
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame scritto e orale
- Programma esteso
- il ruolo del neuropsichiatra infantile
il neuropsichiatra infantile e la scuola
lo sviluppo psicomotorio: cognitivo, motorio, linguaggio e socializzazione
i disturbi dello spettro autistico
disabilità cognitiva e quadri specifici: sindrome di Down, sindrome X-Fragile.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: dislessia, disortografia e discalculia.
Sindrome da deficit attentivo ed iperattività (ADHD)
Disturbo Oppositivo-Provocatorio e Disturbo della Condotta
Disturbi d’Ansia.
Disturbi dell’Umore.
I disturbi del controllo sfinterico: Enuresi ed Encopresi.
Balbuzie
Disturbi da Tic
I disturbi del sonno
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Beatrice Gallai
- Docenti
- Beatrice Gallai
- Ore
- 12.5 ore - Beatrice Gallai
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- Roberto Militerni, Neuropsichiatria infantile
- Obiettivi formativi
- conoscenza dello sviluppo del bambino e dei principali quadri neuropsichiatrici infantili
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, ESERCITAZIONI PRATICHE, PROIEZIONE DI filmati
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame scritto e orale
- Programma esteso
- il ruolo del neuropsichiatra infantile
il neuropsichiatra infantile e la scuola
lo sviluppo psicomotorio: cognitivo, motorio, linguaggio e socializzazione
i disturbi dello spettro autistico
disabilità cognitiva e quadri specifici: sindrome di Down, sindrome X-Fragile.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: dislessia, disortografia e discalculia.
Sindrome da deficit attentivo ed iperattività (ADHD)
Disturbo Oppositivo-Provocatorio e Disturbo della Condotta
Disturbi d’Ansia.
Disturbi dell’Umore.
I disturbi del controllo sfinterico: Enuresi ed Encopresi.
Balbuzie
Disturbi da Tic
I disturbi del sonno
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. 1
Codice | GP004615 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Alberto Verrotti Di Pianella |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pediatriche |
Settore | MED/38 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 25 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologia. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche.
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale di 10 minuti con 3 domande (pediatria, chirurgia pediatrica, NPI) e media aritmetica
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 25 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologia. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche.
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale di 10 minuti con 3 domande (pediatria, chirurgia pediatrica, NPI) e media aritmetica
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - MOD. 2
Codice | GP004616 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Alberto Verrotti Di Pianella |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pediatriche |
Settore | MED/38 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 12.5 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologia. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche.
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale di 10 minuti con 3 domande (pediatria, chirurgia pediatrica, NPI) e media aritmetica
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 12.5 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologia. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche.
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale di 10 minuti con 3 domande (pediatria, chirurgia pediatrica, NPI) e media aritmetica
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA PEDIATRICA
Codice | GP005645 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/20 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 25 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Attività di corsia, ambulatorio e di sala operatoria
- Testi di riferimento
- Ashcraft: Paediatric surgery
- Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà essere in grado di compilare una cartella clinica, visitare un bambino, impostare un corretto iter diagnostico terapeutico, eseguire le manovre chirurgiche di base (suture, rimozione punti, medicazioni, rimozione drenaggi, introduzione di catetere vescicale e sondino naso-gastrico)
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e teorico-pratiche in sala operatoria
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- valutazione orale e pratica
- Programma esteso
- Compilazione di una cartella clinica. Approccio al paziente chirurgico. Discussione sulle possibili decisioni diagnostiche e terapeutiche di casi clinici reali o simulati. Compilazione di una richiesta motivata di indagini diagnostiche e strumentali. Informazione ai familiari su metodiche diagnostiche, possibili complicanze e possibilità terapeutiche. Applicazione di protocolli di follow-up. Gestione del paziente nel postoperatorio. Suture chirurgiche. Rimozione punti di sutura. Introduzione e rimozione di sondino naso-gastrico, catetere vescicale, drenaggi. Medicazioni e piccoli interventi ambulatoriali Presenza in sala operatoria per assistere ad interventi di chirurgia pediatrica.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 25 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Attività di corsia, ambulatorio e di sala operatoria
- Testi di riferimento
- Ashcraft: Paediatric surgery
- Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà essere in grado di compilare una cartella clinica, visitare un bambino, impostare un corretto iter diagnostico terapeutico, eseguire le manovre chirurgiche di base (suture, rimozione punti, medicazioni, rimozione drenaggi, introduzione di catetere vescicale e sondino naso-gastrico)
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e teorico-pratiche in sala operatoria
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- valutazione orale e pratica
- Programma esteso
- Compilazione di una cartella clinica. Approccio al paziente chirurgico. Discussione sulle possibili decisioni diagnostiche e terapeutiche di casi clinici reali o simulati. Compilazione di una richiesta motivata di indagini diagnostiche e strumentali. Informazione ai familiari su metodiche diagnostiche, possibili complicanze e possibilità terapeutiche. Applicazione di protocolli di follow-up. Gestione del paziente nel postoperatorio. Suture chirurgiche. Rimozione punti di sutura. Introduzione e rimozione di sondino naso-gastrico, catetere vescicale, drenaggi. Medicazioni e piccoli interventi ambulatoriali Presenza in sala operatoria per assistere ad interventi di chirurgia pediatrica.
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Codice | GP005646 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/39 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 25 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologia. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche.
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Giuseppe Di Cara
- Docenti
- Giuseppe Di Cara
- Ore
- 25 ore - Giuseppe Di Cara
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologia. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche.
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Codice | GP005644 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/38 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Docenti
- Alberto Verrotti Di Pianella
- Ore
- 50 ore - Alberto Verrotti Di Pianella
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologia. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche.
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- lezioni frontali
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale di 10 minuti con 3 domande (pediatria, chirurgia pediatrica, NPI) e media aritmetica
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Giuseppe Di Cara
- Docenti
- Giuseppe Di Cara
- Ore
- 50 ore - Giuseppe Di Cara
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Attività ambulatoriali e di reparto
- Testi di riferimento
- Nelson - Textbook of Pediatrics
- Obiettivi formativi
- Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- lezioni frontali
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale e prova pratica riguadante le attività svolte in reparto
- Programma esteso
- Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito