Insegnamento MEDICINA LEGALE E BIOETICA
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004555
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Massimo Lancia
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
BIOETICA
Codice | GP005610 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Massimo Lancia |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
Settore | MED/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Massimo Lancia
- Docenti
- Massimo Lancia
- Ore
- 25 ore - Massimo Lancia
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Elementi di Bioetica e deontologia professionale.
- Testi di riferimento
- Tagliaro et al. Medicina Legale e Biotica, Piccin Editore
- Obiettivi formativi
- Acquisizione di consapevolezza critica relativa ai fondamenti del rapporto professionale con il paziente, orientando in modo consono ai fondamenti della professione.
Capacità di esprimere un giudizio bioetico con adeguata metodologia critica. - Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
Dibattito strutturato - Altre informazioni
- Nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale
- Programma esteso
- Il segreto professionale, informazione e consenso al trattamento, il fine vita: DAT, suicidio medicalmente assistito, accanimento terapeutico, cure palliative, la procreazione medicalmente assistita, IVG
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Massimo Lancia
- Docenti
- Massimo Lancia
- Ore
- 25 ore - Massimo Lancia
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Elementi di Bioetica e deontologia professionale.
- Testi di riferimento
- Tagliaro et al. Medicina Legale e Biotica, Piccin Editore
- Obiettivi formativi
- Acquisizione di consapevolezza critica relativa ai fondamenti del rapporto professionale con il paziente, orientando in modo consono ai fondamenti della professione.
Capacità di esprimere un giudizio bioetico con adeguata metodologia critica. - Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
Dibattito strutturato - Altre informazioni
- Nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale
- Programma esteso
- Il segreto professionale, informazione e consenso al trattamento, il fine vita: DAT, suicidio medicalmente assistito, accanimento terapeutico, cure palliative, la procreazione medicalmente assistita, IVG
MEDICINA LEGALE - MOD. 1
Codice | GP004606 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Massimo Lancia |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali |
Settore | MED/43 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Massimo Lancia
- Docenti
- Massimo Lancia
- Ore
- 12.5 ore - Massimo Lancia
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Medicina Legale penalistica, Civilistica e Previdenziale.
- Testi di riferimento
- Medicina Legale, Esculapio Editore, Cicognani, Fallani, Pelotti, 2019.
- Obiettivi formativi
- Conoscere il contesto normativo nel quale svolgere la professione.
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
ADE
Tirocinio volontario in sala settoria - Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Medicina Legale Penalistica: elementi del reato, imputabilità, referto e denuncia di reato, delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità personale, responsabilità professionale del medico.
Medicina Legale Civilistica: capacità giuridica e capacità di agire, responsabilità civile, assicurazioni, responsabilità professionale del medico.
INAIL, INPS, invalidità civile, Legge 104/92.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Massimo Lancia
- Docenti
- Massimo Lancia
- Ore
- 12.5 ore - Massimo Lancia
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Medicina Legale penalistica, Civilistica e Previdenziale.
- Testi di riferimento
- Medicina Legale, Esculapio Editore, Cicognani, Fallani, Pelotti, 2019.
- Obiettivi formativi
- Conoscere il contesto normativo nel quale svolgere la professione.
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
ADE
Tirocinio volontario in sala settoria - Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Medicina Legale Penalistica: elementi del reato, imputabilità, referto e denuncia di reato, delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità personale, responsabilità professionale del medico.
Medicina Legale Civilistica: capacità giuridica e capacità di agire, responsabilità civile, assicurazioni, responsabilità professionale del medico.
INAIL, INPS, invalidità civile, Legge 104/92.
MEDICINA LEGALE - MOD. 2
Codice | GP004607 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Massimo Lancia |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali |
Settore | MED/43 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Massimo Lancia
- Docenti
- Massimo Lancia
- Ore
- 12.5 ore - Massimo Lancia
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Medicina Legale penalistica, Civilistica e Previdenziale.
- Testi di riferimento
- Medicina Legale, Esculapio Editore, Cicognani, Fallani, Pelotti, 2019.
- Obiettivi formativi
- Conoscere il contesto normativo nel quale svolgere la professione.
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
ADE
Tirocinio volontario in sala settoria - Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale
- Programma esteso
- Medicina Legale Penalistica: elementi del reato, imputabilità, referto e denuncia di reato, delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità personale, responsabilità professionale del medico.
Medicina Legale Civilistica: capacità giuridica e capacità di agire, responsabilità civile, assicurazioni, responsabilità professionale del medico.
INAIL, INPS, invalidità civile, Legge 104/92.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Massimo Lancia
- Docenti
- Massimo Lancia
- Ore
- 12.5 ore - Massimo Lancia
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Medicina Legale penalistica, Civilistica e Previdenziale.
- Testi di riferimento
- Medicina Legale, Esculapio Editore, Cicognani, Fallani, Pelotti, 2019.
- Obiettivi formativi
- Conoscere il contesto normativo nel quale svolgere la professione.
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
ADE
Tirocinio volontario in sala settoria - Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale
- Programma esteso
- Medicina Legale Penalistica: elementi del reato, imputabilità, referto e denuncia di reato, delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità personale, responsabilità professionale del medico.
Medicina Legale Civilistica: capacità giuridica e capacità di agire, responsabilità civile, assicurazioni, responsabilità professionale del medico.
INAIL, INPS, invalidità civile, Legge 104/92.