Insegnamento MEDICINA INTERNA 1
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- A000364
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 3
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
SEMEIOTICA MEDICA - MOD. 1
Codice | GP004793 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Leonella Pasqualini
- Docenti
- Leonella Pasqualini
- Ore
- 12.5 ore - Leonella Pasqualini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Incontro con il paziente. Semeiologia funzionale dei principali organi ed apparati e principali quadri sindromici dei principali organi ed apparati.
- Testi di riferimento
- Dioguardi-Sanna: Moderni aspetti di Semeiotica medica. Società Editrice Universo
- Obiettivi formativi
- I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto descritto nell’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea. Come pubblicato nel sito http://www.med.unipg.it/ccl/
- Prerequisiti
- Conoscenza della fisiologia e patologia generale
- Metodi didattici
- 8 ore di lezioni frontali e 4 ore di lezioni teorico-pratiche divisi in gruppi presso il reparto di degenza di Medicina Interna e presso il centro di simulazione medica avanzata.
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per la verifica di apprendimento del modulo è prevista una prova parziale con verbalizzazione on line
La prova viene usualmente svolta in forma orale in presenza; e consiste di 1-2 domande ed ha una durata di 15-30 minuti.
Il superamento della verifica di apprendimento di semeiotica medica è propedeutica all'espletamento dei tirocini abilitanti pre-laurea. - Programma esteso
- Incontro con il paziente: Anamnesi patologica prossima, remota, personale fisiologica e farmacologica; casi esemplificativi di raccolta anamnesi.
Esame obiettivo generale e speciale
Semeiologia cutanea di interesse interni stico: itteri, cianosi, pallore.
Dolore caratteristiche generali, dolore somatico e viscerale; cefalea,
Dolore toracico e addominale. Il dolore radicolare e osteoarticolare: Artriti e artralgie e radicolopatie
Semeiologia funzionale apparato respiratorio e del mediastino : dispnea, cianosi,
Semeiologia dell’apparato respiratorio e del mediastino: ispezione, palpazione, percussione, auscultazione
Quadri polmonari fondamentali: polmonite, versamento pleurico, enfisema, embolia polmonare pneumotorace, sindrome mediastinica, emoftoe; casi clinici esemplificativi e semeiologia strumentale - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Melina Verso
- Docenti
- Melina Verso
- Ore
- 12.5 ore - Melina Verso
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- esercitazioni teorico pratiche con paziente degente in reparto o valutato ambulatorialmente
- Testi di riferimento
- Dioguardi Sanna
Fradà & fradà
jarvis - Obiettivi formativi
- acquisire competenze nella raccolta delle informazioni anamnestiche e nell'esecuzione dell'esame obiottivo generale e specifico
- Prerequisiti
- frequenza del corso teorico
- Metodi didattici
- esercitazioni
- Altre informazioni
- no
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- in itinere
- Programma esteso
- argomenti svolti durante il corso teorico-pratico di semeiotica medica
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
SEMEIOTICA MEDICA - MOD. 2
Codice | GP004794 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Leonella Pasqualini
- Docenti
- Leonella Pasqualini
- Ore
- 12.5 ore - Leonella Pasqualini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Principali manifestazioni di malattia. Anamnesi ed esame obiettivo delle principali malattie cardiovascolari, ematologiche, metaboliche, cutanee ed osteoarticolari
- Testi di riferimento
- Dioguardi-Sanna: Moderni aspetti di Semeiotica medica. Società Editrice Universo
- Obiettivi formativi
- I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto descritto nell’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea. Come pubblicato nel sito http://www.med.unipg.it/ccl/
- Prerequisiti
- Vedi modulo I
- Metodi didattici
- 8 ore di lezioni frontali e 4 ore di lezioni teorico-pratiche divisi in gruppi presso i reparti clinici accompagnati da un tutor o presso il centro di simulazione medica avanzata.
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per la verifica di apprendimento del modulo è prevista una prova parziale con verbalizzazione on line
La prova viene usualmente svolta in forma orale in presenza; e consiste di 1-2 domande ed ha una durata di 15-30 minuti.
Il superamento della verifica di apprendimento di semeiotica medica è propedeutica all'espletamento dei tirocini abilitanti pre-laurea. - Programma esteso
- Semeiologia funzionale apparato cardiovascolare: aritmie, edema, turgore giugulare, etc.
Semeiologia dell’apparato cardiovascolare: ispezione, palpazione, percussione, auscultazione
Quadri cardiovascolari fondamentali: infarto del miocardio, pericardite, dissecazione aortica
Semeiotica vascolare: caratteristiche polso arterioso; semeiologia ostruzioni arteriose acute e
croniche; sindrome furto succlavia, sindrome Leriche; polso giugulare, semeiologia della TVP
Alterazione dello stato di coscienza: sincope, lipotimia, coma, shock,
Semeiologia neurologica
Febbre
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Melina Verso
- Docenti
- Melina Verso
- Ore
- 12.5 ore - Melina Verso
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- inquadramento semeiologico dei principali quadri internistici
- Testi di riferimento
- Dioguardi & Sanna
fradà & fradà
Javis - Obiettivi formativi
- acquisizione delle competenze necessarie per la raccolta della anamnesi e l'esecuzione dell'esame obiettivo generale e specifico
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- lezioni frontali e esercitazioni teorico pratiche
- Altre informazioni
- no
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale sui principali quadri semeiologici
- Programma esteso
- comunicazione medico-paziente, anamnesi, esame obiettivo generale, EO apparato respiratorio, EO addominale e degli organi splancnici, Eo neurologico, Eo cardio-circolatorio, Eo apparato urinario, Eo patolologia ematologica.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN SEMEIOTICA MEDICA
Codice | GP004602 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Leonella Pasqualini
- Docenti
- Leonella Pasqualini
- Ore
- 25 ore - Leonella Pasqualini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Raccogliere l'anamnesi. Eseguire l' esame obiettivo generale
Effettuare l'esame obiettivo del torace, cuore, addome (ispezione, palpazione e auscultazione)
Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica, misurare correttamente la pressione arteriosa
Rilevare il polso centrale ed i polsi periferici e descriverne le caratteristiche
Verranno inoltre illustrati casi clinici di particolare interesse semeiologico. - Testi di riferimento
- vedi modulo semeiotica I e II
- Obiettivi formativi
- Acquisizione delle principali abilità cliniche per l'esecuzione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo.
- Prerequisiti
- vedi semeiotica Modulo I e II
- Metodi didattici
- Frequenza in piccoli gruppi dei reparti clinici accompagnati da un tutor
- Altre informazioni
- Sì Consigliata la frequenza delle lezioni dei moduli di semeiotica medica I e II prima della frequenza del tirocinio.
Lo svolgimento del tirocinio è richiesto per poter svolgere la prova in itinere prevista per verifica parziale dei due moduli - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Lo svolgimento ed il profitto del periodo di tirocinio viene attestato on line.
- Programma esteso
- Attività in reparto:
Accogliere un paziente in reparto o in ambulatorio e relazionarsi con esso
Raccogliere l'anamnesi; Eseguire l' esame obiettivo generale
Effettuare l'esame obiettivo del torace, cuore, addome (ispezione, palpazione e auscultazione)
Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica, misurare correttamente la pressione arteriosa
Rilevare il polso centrale ed i polsi periferici e descriverne le caratteristiche
Verranno inoltre illustrati casi clinici di particolare interesse semeiologico:
ITTERO, BRONCOSTENOSI, VERSAMENTI PLEURICI, VERSAMENTI PERICARDICI, POLMONITI, DISPNEA, EMBOLIA POLMONARE, ISCHEMIE ACUTE E CRONICHE DEGLI ARTI, DOLORI ADDOMINALI
SANGUINAMENTI, ALTERAZIONI DEL SENSORIO; COMI SCALA DI GLASGOW
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Cecilia Becattini
- Docenti
- Cecilia Becattini
- Ore
- 25 ore - Cecilia Becattini