Insegnamento FISICA
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- 50999405
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Francesca Ripanti
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline generali per la formazione del medico
- Settore
- FIS/07
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
FISICA - Cognomi A-L
Codice | 50999405 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Roberta Volpe |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline generali per la formazione del medico |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi di analisi matematica ed algebra vettoriale. Meccanica del punto materiale e del corpo rigido, leve anatomiche. Meccanica dei fluidi, circolazione del sangue. Termodinamica, termoregolazione del corpo umano. Onde elastiche, l'orecchio, gli ultrasuoni in medicina. Elettromagnetismo, radiazioni in medicina. Ottica, l'occhio. |
Testi di riferimento | D. Scannicchio. "Fisica biomedica". Edises (2013). Le slides proiettate a lezione sono accessibili e scaricabili dalla pagina unistudium del corso. |
Obiettivi formativi | Conoscere e comprendere il significato profondo delle leggi e dei principi fondamentali della meccanica (del punto materiale, dei sistemi di punti, del corpo rigido e dei fluidi), della termodinamica e dell'elettromagnetismo. Saper utilizzare questi strumenti teorici in modo da affrontare con rigore metodologico i problemi fisici che si presentano in campo medico-biologico. Avere la capacità di rapportarsi ai problemi in maniera logica, critica e creativa, individuando i principi fisici che sono alla base del problema. |
Prerequisiti | Prerequisiti indispensabili: conoscenza di nozioni elementari di algebra. Prerequisiti importanti: conoscenza di nozioni elementari di trigonometria. Prerequisiti utili: conoscenza di nozioni elementari di analisi matematica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso (esercitazioni comprese). |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Complessivamente queste prove hanno l'obiettivo di accertare il grado di conoscenza e comprensione delle leggi fisiche, la capacità di applicare in campo biomedico le competenze acquisite e la qualità dell'esposizione (chiarezza, coerenza, rigore scientifico, completezza, capacità di sintesi). La prova scritta ha una durata di 2 ore e comprende sia esercizi numerici che domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Una volta superata la prova scritta, lo studente sostiene una prova orale per dimostrare le sue competenze e le sue capacità (in particolare, la capacità dialettica e la proprietà di linguaggio) anche su problemi non numerici. La valutazione della prova scritta e quella della prova orale concorrono in uguale misura alla valutazione finale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1 - INTRODUZIONE 1.1 - Fisica, grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. 1.2 - Elementi di algebra vettoriale. 1.3 - Elementi di analisi matematica. 2 - MECCANICA DEL PUNTO E DEI SISTEMI 2.1 - Cinematica del punto materiale. 2.2 - Dinamica e statica del punto materiale. 2.3 - Lavoro ed energia. 2.4 - Meccanica dei sistemi. 2.5 - Leve e applicazioni al corpo umano. 3 - MECCANICA DEI FLUIDI 3.1 - Stati di aggregazione della materia. I fluidi. 3.2 - Statica dei fluidi. 3.3 - Dinamica dei fluidi e circolazione del sangue. 4 - TERMOLOGIA 4.1 - Temperatura e calore. 4.2 - Termoregolazione del corpo umano. 4.3 - Termodinamica. 4.4 - Trasformazioni termodinamiche per i gas perfetti. 5 - ONDE IN MEZZI ELASTICI 5.1 - Onde in mezzi elastici. 5.2 - Il suono e l'orecchio umano. 5.3 - Gli ultrasuoni in medicina. 6 - ELETTROMAGNETISMO 6.1 - Interazioni elettriche e magnetiche. 6.2 - Onde elettromagnetiche. 6.3 - Le radiazioni in medicina. 6.4 - L' ottica geometrica e l'occhio umano. |
FISICA - Cognomi M-Z
Codice | 50999405 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Roberta Volpe |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline generali per la formazione del medico |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi di analisi matematica ed algebra vettoriale. Meccanica del punto materiale e del corpo rigido, leve anatomiche. Meccanica dei fluidi, circolazione del sangue. Termodinamica, termoregolazione del corpo umano. Onde elastiche, l'orecchio, gli ultrasuoni in medicina. Elettromagnetismo, radiazioni in medicina. Ottica, l'occhio. |
Testi di riferimento | D. Scannicchio. "Fisica biomedica". Edises (2013). Le slides proiettate a lezione sono accessibili e scaricabili dalla pagina unistudium del corso. |
Obiettivi formativi | Conoscere e comprendere il significato profondo delle leggi e dei principi fondamentali della meccanica (del punto materiale, dei sistemi di punti, del corpo rigido e dei fluidi), della termodinamica e dell'elettromagnetismo. Saper utilizzare questi strumenti teorici in modo da affrontare con rigore metodologico i problemi fisici che si presentano in campo medico-biologico. Avere la capacità di rapportarsi ai problemi in maniera logica, critica e creativa, individuando i principi fisici che sono alla base del problema. |
Prerequisiti | Prerequisiti indispensabili: conoscenza di nozioni elementari di algebra. Prerequisiti importanti: conoscenza di nozioni elementari di trigonometria. Prerequisiti utili: conoscenza di nozioni elementari di analisi matematica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso (esercitazioni comprese). |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Complessivamente queste prove hanno l'obiettivo di accertare il grado di conoscenza e comprensione delle leggi fisiche, la capacità di applicare in campo biomedico le competenze acquisite e la qualità dell'esposizione (chiarezza, coerenza, rigore scientifico, completezza, capacità di sintesi). La prova scritta ha una durata di 2 ore e comprende sia esercizi numerici che domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Una volta superata la prova scritta, lo studente sostiene una prova orale per dimostrare le sue competenze e le sue capacità (in particolare, la capacità dialettica e la proprietà di linguaggio) anche su problemi non numerici. La valutazione della prova scritta e quella della prova orale concorrono in uguale misura alla valutazione finale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1 - INTRODUZIONE 1.1 - Fisica, grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. 1.2 - Elementi di algebra vettoriale. 1.3 - Elementi di analisi matematica. 2 - MECCANICA DEL PUNTO E DEI SISTEMI 2.1 - Cinematica del punto materiale. 2.2 - Dinamica e statica del punto materiale. 2.3 - Lavoro ed energia. 2.4 - Meccanica dei sistemi. 2.5 - Leve e applicazioni al corpo umano. 3 - MECCANICA DEI FLUIDI 3.1 - Stati di aggregazione della materia. I fluidi. 3.2 - Statica dei fluidi. 3.3 - Dinamica dei fluidi e circolazione del sangue. 4 - TERMOLOGIA 4.1 - Temperatura e calore. 4.2 - Termoregolazione del corpo umano. 4.3 - Termodinamica. 4.4 - Trasformazioni termodinamiche per i gas perfetti. 5 - ONDE IN MEZZI ELASTICI 5.1 - Onde in mezzi elastici. 5.2 - Il suono e l'orecchio umano. 5.3 - Gli ultrasuoni in medicina. 6 - ELETTROMAGNETISMO 6.1 - Interazioni elettriche e magnetiche. 6.2 - Onde elettromagnetiche. 6.3 - Le radiazioni in medicina. 6.4 - L' ottica geometrica e l'occhio umano. |