Codice |
GP005639 |
Sede |
PERUGIA |
CFU |
2 |
Docente |
Francesco Puma |
Docenti |
- Francesco Puma
- Jacopo Vannucci (Codocenza)
|
Ore |
- 24 ore - Francesco Puma
- 4 ore (Codocenza) - Jacopo Vannucci
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore |
MED/21 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace. Cancro dell'esofago. Acalasia cardiale. Diverticoli esofagei. |
Testi di riferimento |
Oliaro, Ruffini, Codà. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica Venuta Coloni. Malattie del Torace. Ed SEU |
Obiettivi formativi |
Lo studente raggiunge un grado di conoscenza sufficiente sulla epidemiologia, patogenesi, estrinsecazione clinica delle malattie di cui all'elenco. le ricadute tecnico-pratiche evidenziano la capacità del discente di indirizzare il percorso diagnostico-terapeutico delle principali affezioni toraciche partendo dal sintomo generale e locale o dagli attuali programmi di screening. |
Metodi didattici |
L'insegnamento è volto a conferire allo studente le nozioni di epidemiologia, patogenesi, estrinsecazione clinica delle principali malattie del torace di interesse chirurgico come da elenco di programma. Viene conferita l'abilità di conseguire diagnosi di malattia e di affrontare il percorso di comprensione e sviluppo del metodo attuale che l'esercizio medico richiede per giungere alla diagnosi conclusiva partendo dal sintomo o da esami di screening fino alla identificazione di malattia.Lo studente è obbligato a frequentare le lezioni frontali ed è previsto tirocinio professionalizzante con osservazione/colloquio in sala operatoria e degenza. |
Altre informazioni |
Frequenza: obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame di profitto viene svolto in singola sessione attraverso prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta alla conclusione del corso. La domanda verte suglia rgomenti trattati durante le lezioni frontali e viene posta in modo tale da stimolare lo sviluppo di una risposta che evidenzi la capacità del candidato di formulare un pensiero che sostenga un procedimento diagnostico terapeutico di attuale valore professionale.Particolare enfasi viene posta sulla comprensione ed uso del linguaggio tecnico, dell'utilizzo della nozione a sopo tecnico-pratico.Il colloquio dura 15-20 minuti nel quale lo studente e il docente affrontano l'argomento con eventuali numerosi scambi verbali. Il profitto iene valutato in numero cardinale fino a 30 + possibile lode.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace. Cancro dell'esofago. Acalasia cardiale. Diverticoli esofagei. |
Codice |
GP005641 |
Sede |
PERUGIA |
CFU |
1 |
Docente |
Francesco Puma |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Altro |
Ambito |
Tirocini formativi e di orientamento |
Settore |
MED/21 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace. Cancro dell'esofago. Acalasia cardiale. Diverticoli esofagei. |
Testi di riferimento |
Oliaro, Ruffini, Codà. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica Venuta Coloni. Malattie del Torace. Ed SEU |
Obiettivi formativi |
Raggiungimento delle conoscenze basilari della patologia toracica di interesse chirurgico |
Metodi didattici |
supporto dei tutor: nella raccolda anamnesi paziente - esame obiettivo toraces - discussioni casi clinici - discussione reperti radiografici |
Altre informazioni |
Frequenza presso degenza, ambulatorio e sala operatoria della Unità Operativa di Chirurgia Toracica |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
esame |
Programma esteso |
Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace. Cancro dell'esofago. Acalasia cardiale. Diverticoli esofagei. |
Codice |
GP005640 |
Sede |
PERUGIA |
CFU |
1 |
Docente |
Nicola Murgia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività |
Altro |
Ambito |
Tirocini formativi e di orientamento |
Settore |
MED/10 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace. Cancro dell'esofago. Acalasia cardiale. Diverticoli esofagei. |
Testi di riferimento |
Oliaro, Ruffini, Codà. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica Venuta Coloni. Malattie del Torace. Ed SEU |
Obiettivi formativi |
Raggiungimento delle conoscenze basilari della patologia toracica di interesse chirurgico |
Metodi didattici |
supporto dei tutor: nella raccolda anamnesi paziente - esame obiettivo toraces - discussioni casi clinici - discussione reperti radiografici |
Altre informazioni |
Frequenza presso degenza, ambulatorio e sala operatoria della Unità Operativa di Chirurgia Toracica |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
esami |
Programma esteso |
Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace. Cancro dell'esofago. Acalasia cardiale. Diverticoli esofagei. |