Insegnamento CHIRURGIA GENERALE - CANALE A

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
50202010
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maria Federica Burattini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 3

Codice 50204701
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Antonio Rulli
Docenti
  • Antonio Rulli
Ore
  • 12 ore - Antonio Rulli
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 4

Codice 50204801
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Piero Covarelli
Docenti
  • Piero Covarelli
Ore
  • 12 ore - Piero Covarelli
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Concetti di chirurgia oncologica (stadiazioni, prognosi, terapie integrate)

Ruolo del chirurgo nella stadiazione e trattamento del melanoma, delle malattie infiammatorie croniche intestinali e delle affezioni proctologiche
Testi di riferimento Sabiston Textbook of Surgery, The Biological Basis of Modern Surgical Practice, 20th Edition

Sabiston Textbook of Surgery, 18 Edizione in lingua italiana, Saunders Company, Philadephia
Obiettivi formativi conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie.
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia umana, anatomia patologica, radiodiagnostica, patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Sede del corso:
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Edificio B, Piano -2, S.Andrea delle Fratte, Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Malattie infiammatorie croniche intestinali, clinica, diagnosi e terapia chirurgica; raepporto fra IBD e neoplasia del colon.
Affezioni proctologiche benigne: emorroidi, ragadi, fistole, rettoceli.
Terapia chirurgica del melanoma e dei tumori dei tessuti molli: Linfectomia, LInfonodo sentinella, Perfusioni isolate di arto, Elettrochemioterapia
Sanguinamenti gastrointestinali, ulcera e cancro gastrico
Neoplasie del pancreas

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 5

Codice 50204901
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Francesco Barberini
Docenti
  • Francesco Barberini
Ore
  • 12 ore - Francesco Barberini
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 6

Codice 50205001
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Piero Covarelli
Docenti
  • Piero Covarelli
Ore
  • 12 ore - Piero Covarelli
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Concetti di chirurgia oncologica (stadiazioni, prognosi, terapie integrate)
Testi di riferimento Sabiston Textbook of Surgery, The Biological Basis of Modern Surgical Practice, 20th Edition

Sabiston Textbook of Surgery, 18 Edizione in lingua italiana, Saunders Company, Philadephia
Obiettivi formativi conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie.
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia umana, anatomia patologica, radiodiagnostica, patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Sede del corso:
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Edificio B, Piano -2, S.Andrea delle Fratte, Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Neoplasie del colon e del retto
Neoplasie gastriche
Gli shock e gli squilibri idro-elettrolitici
Pancreatiti acute e croniche

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA GENERALE - I (I SEM.)

Codice 50135401
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Carlo Boselli
Docenti
  • Carlo Boselli
Ore
  • 20 ore - Carlo Boselli
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato. Tipi specifici di trauma
Testi di riferimento Sabiston "Textbook of Surgery" 18th edition
Obiettivi formativi Lo studente sarà in grado di: conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Frequenza a reparto ed in sala operatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il Trauma :

Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato
Trauma nel bambino, nell'adulto e in gravidanza
Tipi specifici di trauma:
a) cranico e spinale
b) cervicale e toracico
c) addominale e perineale
d) retroperitoneale
e) Trattamento non operativo dei traumi addominali chius

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA GENERALE - II (II SEM.)

Codice 50135501
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Maria Federica Burattini
Docenti
  • Maria Federica Burattini
Ore
  • 20 ore - Maria Federica Burattini
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su