Insegnamento DEMOGRAFIA
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- GP003825
- Curriculum
- Relazioni internazionali
- Docente
- Donatella Lanari
- Docenti
-
- Donatella Lanari
- Ore
- 42 ore - Donatella Lanari
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SECS-S/04
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. I materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento. - Contenuti
- Fonti. Struttura e dinamica della popolazione. Schema di Lexis e tavola di mortalità. Analisi della nuzialità, fecondità. Mobilità e migrazioni. Previsioni demografiche. Approfondimenti su transizione demografica dei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Bassa fecondità e invecchiamento in Italia. Crescita della popolazione mondiale.
- Testi di riferimento
- Testi di riferimento per la parte metodologica:
2006.C. BLANGIARDO, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna, 2006. Si possono escludere le seguenti parti: cap. II, par. 3.2; cap. IV (previsioni demografiche) solo concetti generali, no es. 4.1.
oppure
2010. DE SANTIS, Demografia, Il Mulino. Bologna.
Si possono escludere:
cap. I, par. 8; cap. 5, par. 5 ; cap. VIII, par. 3 e 4 ; cap. IX, par. 3; cap. X, par. 3.6, 4, 5.
Per la parte di approfondimento e aggiornamento degli indicatori e trend demografici sarà messo a disposizione del materiale on-line - Obiettivi formativi
- Fornire gli strumenti per analizzare le principali caratteristiche strutturali e dinamiche delle popolazioni umane, dei meccanismi del cambiamento e delle differenze nel comportamento demografico tra i paesi a sviluppo avanzato e quelli in via di sviluppo. Evidenziare le relazioni esistenti tra dinamiche demografiche e altre dinamiche economiche e sociali in una prospettiva internazionale.
Alla fine del corso lo studente avrà una buona conoscenza degli argomenti trattati e sarà in grado di utilizzare i principali strumenti di analisi e misura dei fenomeni demografici per risolvere problemi e interpretare con capacità critica i risultati ottenuti. - Prerequisiti
- Nessuno.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in questo modo:
-lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
-esercitazioni sugli argomenti trattati nella parte metodologica utilizzando dati Istat e banche dati internazionali. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova scritta e una orale. La prova scritta consiste nella soluzione di 4-5 esercizi di analisi demografica. La prova dura 2 ore ed è finalizzata a verificare la capacità di comprendere le problematiche proposte e di applicare correttamente le conoscenze teoriche acquisite. Inoltre la prova orale, a completamento di quella scritta, consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti con l’intento di valutare il livello di apprendimento raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Strumenti metodologici per l’analisi demografica: le rilevazioni demografiche e le fonti italiane ed internazionali per lo studio delle popolazioni. Le misure dell’accrescimento demografico e le caratteristiche strutturali (per genere ed età) della popolazione. Dinamica demografica: i fenomeni del movimento naturale e le misure della loro intensità e cadenza. Lo schema di Lexis e le tavole di mortalità. Analisi della nuzialità e della fecondità. Mobilità e migrazioni. Lineamenti essenziali delle previsioni demografiche.
Durante il corso saranno svolti alcuni approfondimenti tematici:
-la transizione demografica in Europa e nel Sud del mondo.
-l'evoluzione della popolazione italiana, approfondendo in particolare alcuni problemi emergenti quali l'invecchiamento e la bassissima fecondità
-i meccanismi demografici dei paesi in via di sviluppo nel XX secolo e conseguenze della prevista crescita della popolazione mondiale.
-gli effetti del Coranavirus sulla mortalità, fecondità e nuzialità in Italia