Insegnamento DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- GP003829
- Curriculum
- Scienze politiche
- Docente
- Francesco Clementi
- Docenti
-
- Andrea Pierini (Codocenza)
- Ore
- 63 ore (Codocenza) - Andrea Pierini
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline giuridiche
- Settore
- IUS/21
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Costituzionalismo/Costituzioni. Forme Stato. Forme di Governo. Stato decentrato. Diritti fondamentali. Sistemi giustizia costituzionale
- Testi di riferimento
- G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto Costituzionale Comparato, Giappichelli, Torino, ult. ed.
In alternativa:
G. Amato - F. Clementi, Forme di Stato e Forme di governo, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 120;
- T.E.Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 344; - Obiettivi formativi
- Conoscenza del metodo e degli Istituti del Diritto Pubblico Comparato
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere:
- le nozioni base del diritto pubblico; concetti di costituzione e costituzionalismo, Stato, forme di Stato; forme di governo; libertà, diritti fondamentali; questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. - Metodi didattici
- Erogazione in modalità eLearning e lezioni orali
Distance learning: pubblicazione in piattaforma di Slides e organizzazione di Virtual classroom moderate dai Docenti Tutor del corso. - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in un colloquio relativo agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati
- Programma esteso
- II corso approfondirà I seguenti argomenti:
Parte generale
Il diritto costituzionale comparato.- Costituzioni e costituzionalismo.- Forme di Stato - La ripartizione territoriale dei poteri: Stato unitario, Stato federale, Stato regionale, organizzazioni sopranazionali - La ripartizione orizzontale dei poteri: Stato assoluto - Stato liberale - Stato democratico pluralistico - Stato autoritario - Stato socialista – Stati in via di sviluppo; Forme di governo: Monarchia costituzionale - Forma di governo parlamentare - Forma di governo presidenziale - Forma di governo direttoriale - Forma di governo semi- presidenziale - Sistemi elettorali e forme di governo - Sistemi di partito e forme di governo. Lineamenti di giustizia costituzionale comparata. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile