Insegnamento METODOLOGIA CLINICA NEI PICCOLI ANIMALI
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP001208
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabrizio Rueca
- Docenti
-
- Francesco Porciello (Codocenza)
- Ore
- 13 ore (Codocenza) - Francesco Porciello
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline cliniche veterinarie
- Settore
- VET/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Metodologia clinica di base.
Segnalamento e raccolta anamnestica. Esame Obiettivo Generale. - Testi di riferimento
- AUTORI VARI - SEMEIOLOGIA CLINICA VETERINARIA Poletto Editore,
Milano, 2014 - Obiettivi formativi
- Si prevede che lo studente acquisisca le conoscenze teoriche e le abilità
pratiche necessarie per l'esecuzione di un esame semiologico generale
dell'animale ammalato. - Prerequisiti
- .
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati relativi ad
animali ammalati; Lezioni pratiche nelle strutture dell'Ospedale
Veterinario Universitario Didattico riguardanti la metodologia clinica,
l'esame obiettivo generale. - Programma esteso
- Aspetti generali riguardanti l'approccio all'animale ammalato ed i segni
ed atteggiamenti particolari di malattia (1 ora e 1/2) e la metodologia
clinica di base: Ispezione (1/2 ora) Palpazione (1/2 ora) Percussione (1/2
ora) Auscultazione (1/2 ora)
Segnalamento e raccolta anamnestica (1 ora). Esame Obiettivo Generale
(3 ore) Approccio clinico e metodologia di base su animali esotici e selvatici (1 ora e 1/2)
Lezioni pratiche: Metodologia clinica di base (2 ore); Esame Obiettivo Generale (2 ore)