Insegnamento ADE - ODONTOSTOMATOLOGIA VETERINARIA
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A000678
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Enrico Bellezza
- Docenti
-
- Enrico Bellezza
- Ore
- 25 ore - Enrico Bellezza
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- VET/09
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Vengono illustrate le principali patologie della cavità orale delle specie domestiche e di alcune specie animali non convenzionali.
In particolare viene presa in esame la malattia parodontale nel cane e nel gatto. Inoltre vengono illustrati i principi dell'endodonzia e dell'ortodonzia.
Vengono illustrate le tecniche di estrazione e di trattamento delle lesioni traumatiche e neoplastiche della cavità orale.
PROGRAMMA ESTESOlezioni pratiche: le attività pratiche vengono svolte sui casi clinici pervenuti all'ospedale veterinario didattico, prendendo in esame: richiami anatomici e fisiologici.Nomenclatura. Il paziente odontoiatrico. la malattia parodontale . Stomatiti e Forl. Le estrazioni dentali. Principi di endodonzia ed ortodonzia. Trattamento delle lesioni traumatiche e delle neoplasie. Principali patologie delle specie non convenzionali. - Testi di riferimento
- libri di testo consigliati
Odontostomatologia del cane e del gatto. paolo squarzoni. Ed. Poletto - Obiettivi formativi
- sapere
Le principali conoscenze acquisite saranno:
la malattia parodontale.
le estrazioni dentali.
le patologie ortopediche e neoplastiche della cavità orale.
principi di endodonzia.
saper fare
le principali abilità acquisite saranno:
riconoscere i sintomi della malattia parodontale;
effettuarne la diagnosi clinica e strumentale;
conoscere le principali tecniche di estrazione dentale e di trattamento endodontico.
conoscere le principali tecniche di ortopedia delle ossa mascellare e mandibolare. - Prerequisiti
- al fine di comprendere correttamente le tematiche illustrate nel corso è utile aver acquisito conoscenze di patologia chirurgica veterinaria
- Metodi didattici
- attività teorica: in aula sugli argomenti riportati nel programma.
attività pratica:nelle strutture dell'spedale veterinario didattico sui casi clinici pervenuti - Modalità di verifica dell'apprendimento
- attestazione di idoneità in base alla frequenza
- Programma esteso
- lezioni pratiche: le attività pratiche vengono svolte sui casi clinici pervenuti all'ospedale veterinario didattico, prendendo in esame: richiami anatomici e fisiologici.Nomenclatura. Il paziente odontoiatrico. la malattia parodontale . Stomatiti e Forl. Le estrazioni dentali. Principi di endodonzia ed ortodonzia. Trattamento delle lesioni traumatiche e delle neoplasie. Principali patologie delle specie non convenzionali.