Insegnamento ADE - Terapie palliative e di hospice in medicina veterinaria
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A001158
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Giorgia Della Rocca
- Docenti
-
- Giorgia Della Rocca
- Ore
- 25 ore - Giorgia Della Rocca
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline cliniche veterinarie
- Settore
- VET/07
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Vengono presentati e discussi i principi di terapie palliative e di hospice negli animali da affezione, sia fornendo concetti teorici di base che mediante esemplificazione di casi clinici.
- Testi di riferimento
- Libro di testo: G. della Rocca, M.B. Conti. Terapie palliative e cure di fine vita in medicina veterinaria. Poletto editore, 2018.Materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Unistudium.
- Obiettivi formativi
- L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le basi necessarie alla futura applicazione di corretti protocolli di terapie palliative e di hospice in diverse condizioni patologiche che possono colpire il cane e il gatto.
- Prerequisiti
- La conoscenza della farmacologia rappresenta un prerequisito utile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo:- Lezioni frontali volte a introdurre e inquadrare gli argomenti oggetto dell’ADE. - Gruppi di discussione riguardanti gli argomenti elencati nel programma, con particolare riferimento alla parte sui casi clinici. - Attività self-directed learning (SDL): preparazione e descrizione di casi clinici basati su ricerche on-line e su materiale fornito dal docente.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Effettuazione di un test a risposta multipla sugli argomenti del corso o preparazione di un breve report (es: caso clinico).
- Programma esteso
- Linee guida per le cure palliative e di hospice (1 ora).Gestione del dolore nei pazienti con patologie croniche o terminali (1 ora).Gestione dei sintomi legati alla patologia di base e/o quelli subentranti in seguito al decadimento fisico dell’animale e/o ai trattamenti (1 ora).Gestione dell’alimentazione e dell’idratazione (1 ora).Gestione della mobilità (1 ora).Gestione di igiene, comfort e sicurezza (1 ora).Gestione dei bisogni sociali ed emotivi dell’animale (1 ora).Valutazione della qualità della vita (1 ora).Eutanasia e morte naturale (1 ora).Il burn-out del veterinario (1 ora).Casi clinici (dalla diagnosi alla terapia): applicazione di terapie palliative e di hospice in diverse condizioni patologiche (15 ore - SDL).