Insegnamento ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85087413
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maria Teresa Mandara
CFU
13
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II

Codice 85054504
CFU 4
Docente Maria Teresa Mandara
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA III

Codice 85055004
CFU 4
Docente Maria Teresa Mandara
Docenti
  • Maria Teresa Mandara
Ore
  • 65 ore - Maria Teresa Mandara
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Sistema urinario (SU). Dopo aver tracciato elementi di fisiopatologia di base legati al danno morfologico delle varie componenti del parenchima renale e delle vie urinarie, vengono trattati le anomalie dello sviluppo, i processi regressivi, infiammatori e neoplastici del rene e delle vie urinarie. Una trattazione a parte è dedicata all’urolitiasi e idronefrosi.

- Sistema Immunoemopoietico (SIE). Dopo aver tracciato un breve profilo sulla distribuzione anatomica del SIE e sulle modalità di turnover delle cellule immunoemopoietiche, vengono trattati i processi involutivi/regressivi e i processi reattivi di midollo osseo e timo. Successivamente si procede a illustrare i quadri anatomopatologici dei processi regressivi, disturbi di circolo, iperplasie reattive e malattie infiammatorie di milza e linfonodi, queste ultime inserite, dove opportuno, nell'ambito di malattie multiorganiche o sistemiche. Un capitolo a parte viene dedicato alle neoplasie dei tessuti immunoemopoietici.

- Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP). Nella prima parte vengono trattate le lesioni elementari e i modelli istologici delle lesioni tissutali del SNC e SNP da cui verranno desunti e descritti i criteri di diagnostica anatomopatologica applicati al Sistema Nervoso. Nella seconda parte si procede alla trattazione dei modelli istologici e dei modelli di distribuzione delle lesioni nelle varie classi di malattie neurologiche distinte per specie: malattie vascolari, infettive/infiammtorie, traumatiche, malformative, tossico-metaboliche, neoplastiche e neurodegenerative.

- Apparato Muscolare (AM). Del Sistema Muscolare vengono illustrate le lesioni fondamentali del muscolo scheletrico, desumendo da esse i criteri di diagnostica anatomopatologica applicati alle varie classi di miopatie espresse negli animali domestici. Successivamente vengono trattate le lesioni e il loro significato fisiopatologico specificatamente espresse nelle miopatie infettivo/infiammatorie, nelle miopatie primarie o secondarie di origine metabolica e disendocrina, nelle miodistrofie ereditarie, nei disordini della trasmissione neuromuscolare, distinti per specie.

- Sistema Endocrino (SE). Vengono trattati i quadri anatomopatologici delle principali alterazioni dello sviluppo, dei processi regressi e progressivi, dei processi infiammatori e delle patologie neoplastiche note per ipofisi, surrenali, tiroide, paratiroidi e pancreas endocrino negli animali domestici. A ognuna delle modificazioni morfologiche descritte verranno associate considerazioni e valutazioni di fisiopatologia.
Testi di riferimento - PS Marcato. Patologia Sistematica Veterinaria. Edagricole, Milano, 2008
- MD McGavin and JF Zachary. Patologia veterinaria sistematica. Ed. Italiana, Elsevier, Milano, 2007
Altri testi consigliati:
- MD McGavin and JF Zachary. Pathological basis of Veterinary Disease. IVth Ed. Mosby Elsevier, St. Louis, Missouri, 2007
- MT Mandara et al. Atlante di Neuropatologia e Neuroimaging. Poletto ed., Milano, 2011.
Obiettivi formativi Il corso rappresenta il primo insegnamento che, attraverso lo studio morfologico e patogenetico delle lesioni, imposta un algoritmo diagnostico finalizzato alla identificazione della causa di malattia, inquadrabile tra cause fisiche e biologiche, riferita in modo Speciale ai diversi organi e apparati. Inoltre, attraverso valutazioni di ordine fisiopatologico, il corso definisce per ogni quadro patologico valutazioni di tipo prognostico.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
a) informazioni necessarie all'applicazione delle procedure e dei metodi diagnostici in patologia;
b) conoscenze circa le principali lesioni macroscopiche e istologiche riferite ai diversi organi e apparati.
c) conoscenza dei quadri anatomoistopatologici delle principali malattie degli animali domestici;

Le principali abilità saranno:
a) capacità di comprendere i fattori e i meccanismi che hanno determinato i quadri patologici;
b) capacità di eseguire indagini necroscopiche, esami anatomopatologici di singoli organi o pezzi anatomici, esami citologici e istologici, attraverso l'applicazione di corrette metodologie,
c) esperienza nella identificazione, classificazione ed intepretazione delle lesioni elementari, finalizzata alla formulazione di una diagnosi morfologica di primo livello con riferimenti di natura eziopatogenetica.
d) chiarezza nelle definizioni e un corretto uso del linguaggio.

Sapere. Lo studente deve acquisire le classificazioni per modello istologico e eziologia dei vari processi patologici d'organo riferiti al Sistema Urinario, Sistema immunoemopoietico, Sistema Nervoso, Sistema Endocrino e apparato muscolare scheletrico. Inoltre, sulla base della valutazione del modello di distribuzione e delle valutazioni fisiopatologiche ed eziopatogenetiche, lo studente deve sapersi orientare nell'ambito delle diagnosi differenziali delle malattie del rene, neurologiche, muscolari, immunoemopoietiche ed endocrine distinte per specie, progredendo dalla diagnosi morfologica, verso la diagnosi eziologica e nome della malattia.

Saper fare. Lo studente, applicando le corrette procedure acquisite durante l'intero corso di Anatomia Patologica Veterinaria, dovrà essere in grado di eseguire necroscopie, esami anatomopatologici di singoli organi o pezzi anatomici, acquisendo esperienza metodologica nella identificazione, classificazione ed interpretazione delle lesioni elementari finalizzata alla formulazione della diagnosi morfologica di I livello con riferimenti alle possibili eziopatogenesi differenziali. Inoltre, lo studente deve essere in grado di prelevare e gestire campioni per ulteriori esami di laboratorio.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula (45h) su tutti gli argomenti del corso
- esercitazioni Pratiche Comuni (11h) eseguite in sala anatomica (max 15 studenti suddivisi in gruppi da 4 studenti) alternate ad esercitazioni su quadri anatomopatologici illustrati mediante diapositive, attraverso discussione interattiva
- Clinical Rotation (9h) presso il Servizio di Patologia Veterinaria. Durante la Clinical Rotation lo studente sarà impegnato nell’esecuzione di necroscopie, compilazione del foglio di lavoro e diagnosi morfologica, trimming dei campioni anatomici, esecuzione di colorazioni istologiche e lettura di preparati istologici/citologici, a seconda delle attività di servizio.
Programma esteso Sistema Urinario
1. Malformazioni renali e nefropatie eredofamiliari (1,5h).
2. Processi regressivi del rene: necrosi corticale bilaterale; necrosi papillare; infarti renali; glomerulonefrosi (lipidosi glomerulare, glomerulonefrosi diabetica, amiloidosi); tubulo nefrosi ischemiche, tossiche e pigmentarie; nefrotossicosi esogene; nefrosi da ossalati; nefrosi da micotossine e da fitotossine; tubulonefrosi da accumulo; idronefrosi (1,5h).
3. Patologie infiammatorie. Glomerulonefriti, nefriti tubulointerstiziali (NTI)(2h). Nefrite purulenta embolica; pielonefrite; nefriti granulomatose e parassitarie (1,5);
4. Lesioni extrarenali dell’insufficienza renale e della sindrome nefrosica (1h).
5. Patologia della vescica e delle vie urinarie: principali malformazioni; le urolitiasi; le cistiti acute e croniche; la malattia delle basse vie urinarie del gatto (LUTD = Lower Urinary Tract Disease); la malattia urogenitale delle scrofe (SGUD= Swine Uro-Genital Disease) (1h).
6. Neoplasie dell’apparato urinario; l’ematuria enzootica e i tumori vescicali dei bovini (1h).

Sistema Immunoemopoietico
1. Il Timo: processi involutivi/regressivi, Disturbi di circolo, Le anomalie congenite, L’iperplasia timica vera e reattiva (le Timiti)(2h).
2. Il midollo osseo: processi involutivi-regressivi e processi reattivi. Come si esamina il midollo osseo. Involuzione, atrofia/aplasia midollare, iperplasia efficace e inefficace, mielodisplasia/mielofibrosi, necrosi. Quadri anatomopatologici delle Anemie acute e croniche (1,5).
3. I Linfonodi: Iperplasie reattive e Linfadeniti. Linfonodi piccoli e Linfonodi grandi: diagnosi differenziali. Disturbi di circolo, l’enfisema linfonodale. Processi degenerativi, pigmentazioni patologiche, necrosi. Le iperplasie linfonodali (2h). Quadri morfologici delle Linfadeniti: - L’Adenite Equina; - La Streptococcosi suina; - Il Carbonchio ematico; - La Peste suina classica e africana; - Le linfadeniti tubercolari; - La Pseudotubercolosi dei ruminanti, pseudotubercolosi dei leporidi, tularemia, actinogranulomatosi linfonodali, la Rodococcosi, la Morva, la PWMWS, le linfadeniti micotiche e parassitarie (2h).
4. La Milza: disturbi di circolo, anomalie dello sviluppo, processi regressivi e Spleniti. Classificazione e quadri morfologici delle Spleniti: - Carbonchio ematico; - Mal Rosso; - Anemia Infettiva Equina; - Necrobacillosi; - Peritonite Infettiva del gatto (FIP) (2h); Algoritmo diagnostico-differenziale della Splenomegalia (1h)
5. I Tumori Immunoemopoietici. Classificazione. Il Linfoma: forme anatomiche e differenze di specie; Tumori plasmacellulari; Il Timoma; Mastocitosi e Istiocitosi maligna; Noduli fibroistiocitari splenici del cane (1h).
Sistema Nervoso Centrale
Lesioni elementari e modelli istologici della malattie neurologiche (1h).
Patologie Vascolari: - L’ictus e l’ischemia corticale globale; - Encefalopatia ischemica felina; - Embolia fibrocartilaginea e mielomalacia emorragica progressiva; - Poliomielomalacia emorragica post-anestetica; - Sindrome neonatale da disadattamento; - Le emorragie spontanee (2h)
Patologie Infiammatorie: Modelli istologici ed eziologia. Effetti diretti ed indiretti delle infezioni. Le Malattie ad eziologia virale: Modelli di infezione virale. Malattie infiammatorie non suppurative del cane: - Rabbia; - Aujeszky; - Canine Herpes Virus, CAV-1 e parvovirus; - Cimurro; - Le encefaliti da zecche; - Le encefaliti non suppurative idiopatiche (GME, NME, NLE); - Encefalite periventricolare e meningoencefalite eosinofilica; - Meningite-arterite steroido-responsiva (2h);
Malattie infiammatorie non suppurative del gatto: - Peritonite Infettiva (FIP); - Panleucopenia; - Infezione da FIV; - Leucemia virale felina (FeLV); - Malattia di Borna. Malattie infiammatorie non suppurative del cavallo: - Encefalomielite erpetica; - Malattia di Borna; - Anemia Infettiva Equina (EIA); - Encefaliti da arbovirus. Malattie infiammatorie non suppurative dei ruminanti: - Visna; - Artrite-encefalite della capra; - Meningoencefalomielite sporadica; - Meningoencefalomielite erpetica; - Louping ill; - Le Encefalopatia Spongiformi. Malattie infiammatorie non suppurative del suino: - Aujeszky; - Polioencefalomielite del suino; - Encefalomiocardite; - Malattia vescicolare;- Malattia del vomito e del deperimento (2h).
Le Malattie ad eziologia batterica: quadri anatomici ed eziologia; - Flogosi granulomatose. Le Malattie ad eziologia parassitaria e micotica (2h).
Patologie Traumatiche: Il trauma cranico, Il trauma spinale, Il trauma del nervo periferico: patogenesi e fisiopatologia (2h).
Le Anomalie dello sviluppo: Difetti disrafici cerebrali; Difetti disrafici spinali; Difetti disontogenetici ed encefaloclastici; Malformazioni cerebellari; L’idrocefalo (2h)
Patologie Tossico-Metaboliche. Malattie metaboliche: - Encefalopatia epatica; - Encefalopatia uremica; - Ipoglicemia; - Malattie da accumulo lisosomiale; - Malattie delle urine a sciroppo d’acero. Malattie tossiche: - Leucoencefalomalacia tossica del cavallo; - Encefalomalacia nigropallida; - Encefalomalacia focale simmetrica; -Intossicazione da piombo; - Intossicazione da mercurio; - Intossicazione da glicoletilene; - Malattia degli edemi. Malattie dietetico-carenziali: - Necrosi cerebrocorticale; - Swayback e atassia enzootica; - Avvelenamento da sale; - Poliomielomalacia focale simmetrica del suino; - Mieloencefalopatia degenerativa del cavallo (EDM); -Malattia del Motoneurone inferiore del cavallo (EMND); - Carenza di tiamina dei carnivori; - Necrosi del corno d’Ammone del gatto (2h).
Neoplasie del SNC e e SNP. Classificazione e aspetti macroscopici dei tumori primari (1h).
Malattie degenerative: Classificazione. Degenerazione neuronale: - Le malattie del motoneurone inferiore; - Le degenerazioni cerebellari; - Le abiotrofie neuronali multisistemiche; - Le disautonomie. Le assonopatie:- La mielopatia degenerativa; - Le distrofie neuroassonali; - La sindrome Weaver. I disordini della mielina: - Le leucodistrofie; - Le encefalopatie spongiformi (1h).

Il muscolo scheletrico
Lesioni elementari del muscolo scheletrico. - Le atrofie e le ipertrofie. - Necrosi e rigenerazione
Le miopatie infiammatorie: Classificazione ed eziologia. - La pigeon fever; - Il mal del garrese/mal della nuca; - Miositi streptococciche del cavallo; - Le Actinobacillosi; - Edema maligno; - Carbonchio sintomatico; - Botulismo. Miositi virali. Miositi parassitarie: - La miosite eosinofilica; Le miositi immunomediate:- La Miosite dei Muscoli Masticatori (MMM); - La Polimiosite; - La Miosite dei muscoli extraoculari; - La dermatomiosite; - La miosite immunomediata del cavallo; - Il granuloma di Roeckl.
Le miositi paraneoplastiche e farmaco-indotte (2h).
Le Miopatie endocrine. Le Miopatie metabolico-nutrizionali: - Le miopatie ischemiche; - La malattia del muscolo bianco; - La Miopatia da accumulo di polisaccaridi del cavallo; - La rabdomiolisi da sforzo. Le Miopatie tossiche ed elettrolitiche: -miopatie da ionofori; - miopatie da fitotossine; - miopatie da squilibri elettrolitici. Le miopatie congenito-ereditarie. Le miopatie neoplastiche (2h).

Sistema Endocrino
Anomalie dello sviluppo; Disturbi di circolo e processi regressivi; Processi infiammatori e neoplasie. Quadri anatomopatologici correlabili a ipo- iper-funzioni di Ipofisi, Surrene (2h), Tiroidi, Paratiriodi, Pancreas endocrino (2h).

ANTOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I

Codice 85054505
CFU 5
Docente Maria Teresa Mandara
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su