Insegnamento FISICA, STATISTICA E INFORMATICA APPLICATE ALLA MEDICINA VETERINARIA
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP005370
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Helios Vocca
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2019/20
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ELEMENTI DI INFORMATICA PER LA MEDICINA VETERINARIA
Codice | GP005413 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Sergio Tasso |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline delle metodologie informatiche e statistiche |
Settore | INF/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Architettura del computer. Il microprocessore e la memoria principale. Memorie secondarie. Dispositivi di input. Dispositivi di output. Il sistema operativo. I programmi di videoscrittura. Il foglio di calcolo. Le presentazioni. Motori di ricerca e browser. Internet e reti di calcolatori |
Testi di riferimento | Slide fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i fondamenti dell'informatica in merito all'architettura del computer, le memorie, i dispositivi di input e output. Dovrà saper usare il computer nelle sue funzionalità principali, dovrà saper creare e cancellare cartelle, navigare nel file system, gestire i dispositivi collegati. Dovrà saper usare le funzionalità base dei programmi di videoscrittura, ovvero creare e modificare un documeto con formattazioni base, che comprenda anche elementi diversi come immagini e tabelle. Dovrà saper usare le funzionalità base dei fogli elettronici, ovvero importare e organizzare dati, gestire grafici e semplici statistiche. Dovrà saper usare le funzionalità base dei programmi per la realizzazione di presentazioni, ovvero creare e modificare una presentazione con semplici formattazioni ed effetti grafici. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e pratiche in laboratorio |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test |
Programma esteso | Concetti di base: elaboratore Hardware: CPU, RAM, Rappresentazione dell’informazione binaria, Memorie di massa, dispositivi di Input/Output. System utilities and applications. Il sistema operativo funzioni e caratteristiche generali: concetti ed operazioni principali del sistema operativo Windows, task, memoria virtuale, algoritmo/programma. Elaboratori di Testi: caratteristiche generali di Word; concetti e proprietà di caratteri, paragrafi, sezioni (stili, tipi caratteri, allineamenti, intestazioni/piè di pagina, note, sommari, immagini, tabelle, simboli etc.). Il foglio di calcolo-concetti di base: celle (stringhe, costanti, formule), riferimenti assoluti/relativi, riferimenti ad aree rettangolari, funzioni, formati standard (tipo carattere, dimensione, etc.) e speciali (valuta, numerici, data etc.). I grafici: tipologie (istogramma, barre, linee, torta etc.) e caratteristiche, singola serie di dati, serie di dati multiple, etichette, titoli e formattazione dei grafici. Software per la creazione di presentazioni. Elementi di comunicazione su rete: Reti Informatiche, classificazione delle reti, modalità di comunicazione, dispositivi di comunicazioni. Internet: principi di funzionamento e servizi: i servizi TCP/IP, Indirizzi IP e DNS, Email, FTP. Il World Wide Web: Client e server Web, i browser e le principali funzioni, URL, Ricerca di Informazioni su Internet: Motori di ricerca. Logica booleana: espressioni logiche con gli operatori and, or, not. |
FISICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA ED ALLA MEDICINA
Codice | GP005411 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Helios Vocca |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline applicate agli studi medico-veterinari |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Cinematica e dinamica del punto. Il concetto di energia ed entropia. Statica e dinamica dei fluidi. Onde e suono. Elementi di termodinamica. Elettricità e magnetismo. Radiazioni elettromagnetiche. |
Testi di riferimento | - E. Ragozzino, Elementi di Fisica, ed. EdiSES, Napoli - D. Scannicchio, Fisica Biomedica, ed. EdiSES, Napoli - Sugli argomenti delle lezioni il docente metterà a disposizione i file delle presentazioni digitali. |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente le informazioni basilari dei principali argomenti della fisica classica con particolare riferimento alle implicazioni nel settore biologico. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di ragionamento logico e dell'analisi analitica di ciò che affronteranno nei corsi successivi, nella carriera veterinaria e nella vita di tutti i giorni. Dovranno essere in grado di porsi le domande corrette per poter affrontare situazioni non previste e per evitare di incorrere in errori grossolani dal punto di vista logico-pratico. |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati riguardanti la teoria di base. Le lezioni pratiche saranno dedicate al ripasso e all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | |
Programma esteso | Argomenti delle Lezioni: Presentazione del corso. Grandezze fisiche e Sistema Internazionale di Unità di Misura. I moti, velocità ed accelerazione. Le forze ed i principi della dinamica. Il lavoro e l'energia. I liquidi, i gas e le loro applicazioni nella biologia. Temperatura, calore ed energia interna. Fenomeni elettrici ed applicazioni. Ottica lenti e microscopio. Il suono e le onde. Le radiazioni ionizzanti. Le lezioni pratiche hanno lo scopo di accompagnare gli studenti nella risoluzioni di problemi ed esercizi e nell'osservazione di semplici esperimenti. |
STATISTICA PER LA MEDICINA VETERINARIA
Codice | GP005412 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Francesca Pierri |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline delle metodologie informatiche e statistiche |
Settore | SECS-S/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Rilevazione di un fenomeno statistico. Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione. Sintesi della distribuzione di un carattere. Analisi dell’associazione fra due caratteri. Cenni alla teoria dei Test. Regressione lineare semplice. |
Testi di riferimento | Consigliati: Borra, S. e Di Ciaccio, A. "Statistica per le scienze economiche e sociali" III edizione McGraw-Hill Education Triola, M.M e Triola, M.F. "Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche". Pearson |
Obiettivi formativi | Il corso permette di acquisire le basi della statistica utili sia per impostare una ricerca che per interpretarne i risultati, Il taglio applicativo permette allo studente di acquisire familiarità con l'analisi dei dati. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | L'insegnamento prevede ore di teoria e di pratica. Si consiglia di svolgere le esercitazioni assegnate. |
Altre informazioni | |
Programma esteso | Definizione di statistica. Popolazione e campione. Fasi di una indagine statistica, rilevazione campionaria e metodi di campionamento. Questionario e protocollo sperimentale. Variabili qualitative e quantitative. Statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza semplici e cumulate, assolute e relative. Distribuzioni doppie e frequenze condizionate. Rappresentazioni tabellari. Medie analitiche ( media aritmetica) e medie di posizione (moda, mediana, quartili e percentili). Misure di variabilità e indici di variabilità (scostamenti medi semplici, assoluti, e quadratici; differenze medie; campo o intervallo di variazione; varianza e devianza).. Analisi dell'associazione fra due caratteri (dipendenza ed indipendenza). Cenni alla teoria dei Test: ipotesi nulla, ipotesi alternativa, area di accettazione e di rifiuto, livello di significatività. Regressione lineare semplice: stima dei parametri, interpretazione dei risultati, analisi dei residui |