Insegnamento CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA I
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP005366
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Lakamy Sylla
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANDROLOGIA E CLINICA ANDROLOGICA VETERINARIA
Codice | GP005401 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Lakamy Sylla |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Valutazione della potenziale fertilità e diagnosi e terapia delle patologie riproduttive dello stallone, del cane e dei ruminanti. Metodi di laboratorio per l'analisi della qualità seminale e tecniche ecografiche per l'esame clinico andrologico del cane, cavallo e ruminanti. Programma esteso Fisiologia riproduttiva maschile. Pubertà. Termoregolazione testicolare. Spermatogenesi. Ghiandole sessuali accessorie e composizione del liquido seminale.Erezione ed eiaculazione. ( N. 5 ore) Valutazione andrologica del riproduttore ( bovino, cane e cavallo): Esami clinici diretti e strumentali, metodi di laboratorio per l'analisi seminale ( N. 5 ore). Infertilità e malattie riproduttive( bovino, cane e cavallo): eziopatogenesi, diagnosi e trattamenti: impotentia coeundi; Impotentia generandi; Patologie ereditarie e acquisite del testicolo, dell'epididimo e delle ghiandole sessuali accessorie ( N. 5 ore) Diagnosi e terapia delle anomalie dell'apparato genitale nelle diverse specie ( N. 5 ore) Lezioni pratiche: Pratiche comuni: N.6 ore Clinical rotation: N.15 ore |
Testi di riferimento | MCKINNON A.O., J.L. VOSS, Equine Reproduction, Ed. Lea & Febiger, 1993. YOUNGQUIST R.S., Current Therapy in Large Animal Theriogenology, Ed. Saunders Co., 1997. JOHNSTON S.D., ROOT KUSTRITZ M.V., P.N.S. OLSON, Canine and Feline Theriogenology, Ed. W.B. Saunders Co., 2001. SALI F., Gestione Clinica della Riproduzione Bovina, Ed. Point Veterinaire Italie,Milano, 2013 SENGER P.L., Pathways to Pregnancy and Parturition, Ed. Current Conceptions, Pullman, 1999 |
Obiettivi formativi | Lo studente avrà acquisito le abilità e le conoscenze per la diagnosi e la terapia delle malattie dell'apparato riproduttivo maschile. Saprà eseguire gli esami seminali di laboratorio secondo le indicazioni WHO. Avrà acquisito manualità delle tecniche ecografiche e chirurgiche dell'apparato genitale. |
Metodi didattici | 1) Lezioni frontali 2) Flusso info dalla web page del docente dedicata al Corso Le lezioni pratiche vengono impartite per obbiettivi didattici: 1) Metodologie di laboratorio per l'analisi seminale: Sede: Laboratorio didattico multidisciplinare MV 2) Visita andrologica del cavallo: esami clinici diretti e strumentali Prelievo e analisi seminale Sede: Azienda didattica S Angelo di Celle 3) Esame clinico andrologico diretto ed ecografico del tratto genitale del cane. Intervento di orchiectomia Sede: Ospedale veterinario didattico - MV |
Programma esteso | Fisiologia riproduttiva maschile. Pubertà. Termoregolazione testicolare. Spermatogenesi. Ghiandole sessuali accessorie e composizione del liquido seminale.Erezione ed eiaculazione. ( N. 5 ore) Valutazione andrologica del riproduttore ( bovino, cane e cavallo): Esami clinici diretti e strumentali, metodi di laboratorio per l'analisi seminale ( N. 5 ore). Infertilità e malattie riproduttive( bovino, cane e cavallo): eziopatogenesi, diagnosi e trattamenti: impotentia coeundi; Impotentia generandi; Patologie ereditarie e acquisite del testicolo, dell'epididimo e delle ghiandole sessuali accessorie ( N. 5 ore) Diagnosi e terapia delle anomalie dell'apparato genitale nelle diverse specie ( N. 5 ore) Lezioni pratiche: Pratiche comuni: N.6 ore Clinical rotation: N.15 ore |
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE E FECONDAZIONE ASSISTITA
Codice | GP005400 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente | Lakamy Sylla |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Induzione dell'estro e dell'ovulazione Sincronizzazione degli estri Superovulazione Fecondazione artificiale Embryo Transfer Fertilizzazione in vitro e clonazione Sessaggio degli spermatozoi e degli embrioni Conservazione dei gameti. Alterazioni del ciclo estrale Patologie dell'apparato genitale femminile Mortalità embrionale ed aborto. Infertilità e sterilità. Igiene della riproduzione Programma esteso Fecondazione artificiale nella bovina: Definizione, vantaggi e svantaggi, fasi e tecnica della fecondazione artificiale (3 ore) Strumenti della Fecondazione artificiale nella bovina (1.5 ore) Rilevamento dell'estro nella bovina 3 ore) Sincronizzazione degli estri nella bovina (3 ore) Semiologia dell'apparato genitale femminile nelle varie specie domestiche (3 ore) Patologie dell'ovaio (1.5 ore) Patologie delle salpingi e dell'utero (1.5 ore) Patologie della cervice, della vagina e della vulva (3 ore) Infertilità nella bovina: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici (1.5 ore) Metodiche di sterilizzazione e di castrazione (1.5 ore) Anomalie dello sviluppo del sesso (3 ore) Monitoraggio del ciclo estrale nella cagna (1.5 ore) Fecondazione artificiale nella cagna (1.5 ore) Semiologia dell'apparato genitale femminile (3 ore) Prelievo ed analisi del materiale seminale nel toro (1.5 ore) Preparazione delle dosi inseminanti nel toro (1.5 ore) Embryo Transfer nella bovina (3 ore) Biotecnologie riproduttive: maturazione in vitro delle ovocellule, fertilizzazione in vitro, clonazione, sessaggio degli embrioni nella bovina (2 ore) Disciplina della riproduzione animale nelle varie specie domestiche (3 ore) Lezioni pratiche 1 Visita ginecologica di una bovina a termine gravidanza ed applicazione della sonda per il monitoraggio del parto (Calving monitoring system NASCO) (5 ore) 2 Visita ginecologica di una cavalla (5 ore) 3 Assistenza al paro di una bovina (5 ore) 4 Ovarioisterectomia nella cagna o nella gatta (8 ore) |
Testi di riferimento | YOUNGQUIST R.S., Current Therapy in Large Animal Theriogenology, Ed. Saunders Co., 1997. JOHNSTON S.D., ROOT KUSTRITZ M.V., P.N.S. OLSON, Canine and Feline Theriogenology, Ed. Saunders Co., 2001. |
Obiettivi formativi | Sapere: Conoscenze di fisiologia riproduttiva degli animali di interesse zootecnico e d'affezione in relazione ai metodi applicativi per le biotecnologie riproduttive. Conoscenze delle tecniche e dei metodi per l'inseminazione artificiale ed inoltre dei disposti legislativi Italiani e Comunitari che ne regolano l'applicazione pratica. Conoscenze delle patologie riproduttive sia da cause infettive che non infettive, nonché dismetaboliche e manageriali. Conoscenze di igiene della riproduzione per il miglioramento delle performance produttive Saper fare: Esame semiologico dell’apparato genitale delle varie specie domestiche Rilevamento dell’estro nelle varie specie domestiche Fecondazione artificiale nelle varie specie domestiche |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - Lezioni frontali in Aula su tutti gli argomenti del Corso Sessioni cliniche pratiche 1 Tecniche di inseminazione artificiale negli animali da reddito 2 Rilevamento dell'estro nella bovina 3 Esame obiettivo particolare di una bovina a termine gravidanza 4 Ovarioisterectomia nei carnivori Saper fare: 1 Esame semiologico dell’apparato genitale delle varie specie domestiche 2 Rilevamento dell’estro nelle varie specie domestiche Fecondazione artificiale nelle varie specie domestiche |
Programma esteso | Fecondazione artificiale nella bovina: Definizione, vantaggi e svantaggi, fasi e tecnica della fecondazione artificiale (3 ore) Strumenti della Fecondazione artificiale nella bovina (1.5 ore) Rilevamento dell'estro nella bovina 3 ore) Sincronizzazione degli estri nella bovina (3 ore) Semiologia dell'apparato genitale femminile nelle varie specie domestiche (3 ore) Patologie dell'ovaio (1.5 ore) Patologie delle salpingi e dell'utero (1.5 ore) Patologie della cervice, della vagina e della vulva (3 ore) Infertilità nella bovina: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici (1.5 ore) Metodiche di sterilizzazione e di castrazione (1.5 ore) Anomalie dello sviluppo del sesso (3 ore) Monitoraggio del ciclo estrale nella cagna (1.5 ore) Fecondazione artificiale nella cagna (1.5 ore) Semiologia dell'apparato genitale femminile (3 ore) Prelievo ed analisi del materiale seminale nel toro (1.5 ore) Preparazione delle dosi inseminanti nel toro (1.5 ore) Embryo Transfer nella bovina (3 ore) Biotecnologie riproduttive: maturazione in vitro delle ovocellule, fertilizzazione in vitro, clonazione, sessaggio degli embrioni nella bovina (2 ore) Disciplina della riproduzione animale nelle varie specie domestiche (3 ore) Lezioni pratiche 1 Visita ginecologica di una bovina a termine gravidanza ed applicazione della sonda per il monitoraggio del parto (Calving monitoring system NASCO) (5 ore) 2 Visita ginecologica di una cavalla (5 ore) 3 Assistenza al paro di una bovina (5 ore) 4 Ovarioisterectomia nella cagna o nella gatta (8 ore) |
OSTETRICIA E PRINCIPI DI NEONATOLOGIA VETERINARIA
Codice | 85109803 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Lakamy Sylla |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Pubertà e ciclo estrale nelle diverse specie animali. Discesa dell'ovocellula, fertilizzazione ed impianto. Placentazione. Gravidanza. Parto e post-partum . Principi di neonatologia veterinaria programma esteso Lezione Teorica (2 ore e 30 minuti) Presentazione del corso, libri consigliati, modalità d'esame. Cenni di: anatomia della pelvi, pubertà e controllo gonadotropo del ciclo estrale (2 ore e 30 minuti) Aspetti clinici del ciclo estrale nella cavalla e nella cagna (2 ore e 30 minuti) Monitoraggio del calore per stabilire il momento ideale per l'accoppiamento nella cagna (2 ore e 30 minuti) Ciclo estrale nella gatta, scrofa e ruminanti (2 ore e 30 minuti) Discesa dell'ovocellula in utero, risalita degli spermatozoi nel tratto genitale femminile capacitazione nemaspermatica, reazione acrosomiale e fertilizzazione ovocellula. (2 ore e 30 minuti) Annidamento (2 ore e 30 minuti) Ciclo estrale e gravidanza negli animali non convenzionali (2 ore e 30 minuti) Visualizzazione video invogli fetali nella cavalla e circolazione fetale (2 ore e 30 minuti) Endocrinologia della gravidanza nella cavalla, formazione e funzione delle coppe endometriali. (2 ore e 30 minuti) Determinismo del parto. Fasi del parto nelle diverse specie animali. (3 ore) Principi di neonatologia nel cucciolo e patologie neonatali (3 ore) Neonatologia nel vitello e nel puledro Lezione Pratica (4 ore) Clinical rotation: attività in OVUD (5 ore) Pratiche comuni :Esecuzione tampone vaginale nella cagna, colorazione del preparato Lettura citologia vaginale nella cagna (4 ore) - Clinical rotation: Attività in OVUD |
Testi di riferimento | Canine and Feline Theriogenology: Johnston S.D 2001 Guida pratica di riproduzione clinica del cane e del gatto. Fontbonne a et al. 2011 Pathways to pregnancy and parturition: Sengel P.L. |
Obiettivi formativi | Sapere: lo studente dovrà conoscere le caratteristiche del ciclo estrale, gravidanza e parto nelle diverse specie animali con particolare riferimento agli aspetti clinici. così come le peculiarità della fisiologia neonatale. Saper fare: identificare le fasi del ciclo estrale nelle diverse specie animali. |
Metodi didattici | Attività teorica: verrà svolta in aula e tratterà gli argomenti del programma. seminari di esperti internazionali nel settore della riproduzione piccoli animali. Attività pratica: presso l'ospedale Veterinario didattico (OVUD) |
Programma esteso | Lezione Teorica (2 ore e 30 minuti) Presentazione del corso, libri consigliati, modalità d'esame. Cenni di: anatomia della pelvi, pubertà e controllo gonadotropo del ciclo estrale (2 ore e 30 minuti) Aspetti clinici del ciclo estrale nella cavalla e nella cagna (2 ore e 30 minuti) Monitoraggio del calore per stabilire il momento ideale per l'accoppiamento nella cagna (2 ore e 30 minuti) Ciclo estrale nella gatta, scrofa e ruminanti (2 ore e 30 minuti) Discesa dell'ovocellula in utero, risalita degli spermatozoi nel tratto genitale femminile capacitazione nemaspermatica, reazione acrosomiale e fertilizzazione ovocellula. (2 ore e 30 minuti) Annidamento (2 ore e 30 minuti) Ciclo estrale e gravidanza negli animali non convenzionali (2 ore e 30 minuti) Visualizzazione video invogli fetali nella cavalla e circolazione fetale (2 ore e 30 minuti) Endocrinologia della gravidanza nella cavalla, formazione e funzione delle coppe endometriali. (2 ore e 30 minuti) Determinismo del parto. Fasi del parto nelle diverse specie animali. (3 ore) Principi di neonatologia nel cucciolo e patologie neonatali (3 ore) Neonatologia nel vitello e nel puledro Lezione Pratica (4 ore) Clinical rotation: attività in OVUD (5 ore) Pratiche comuni :Esecuzione tampone vaginale nella cagna, colorazione del preparato Lettura citologia vaginale nella cagna (4 ore) - Clinical rotation: Attività in OVUD |