Insegnamento RESERVOIR GEOLOGY

Corso
Geology for energy resources
Codice insegnamento
55A00029
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Cristiano Tarchiani
Docenti
  • Cristiano Tarchiani
Ore
  • 42 ore - Cristiano Tarchiani
CFU
6
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
GEO/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Inglese
Contenuti
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza di base sulla natura e le caratteristiche principali di un giacimento di idrocarburi e sulle relative tecniche di studio e di coltivazione.
Testi di riferimento
Advances in Reservoir Geology : Author: Ashton, (Geological Society Special Publication, 69)
Petroleum Geoscience: Authors: Gluyas J. & Swarbrick R. (2004)
Publisher: Blackwell Publishing, 359 p.
Obiettivi formativi
Questo corso mira a sviluppare la conoscenza dei concetti fondamentali geologici e petrofisici e applicare questa conoscenza per comprendere la geologia del serbatoio.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare con profitto le tecniche descritte nell’insegnamento e’ molto importante che lo studente debba conoscere i concetti di base della sedimentologia, della geologia strutturale e della geofisica applicata.
Metodi didattici
ll corso e organizzato in lezioni frontali e in lezioni pratiche su software Petrel
Il corso è organizzato in due sessioni, una teorica e la seconda pratica. La prima sezione può essere suddivisa in quattro moduli.
Modulo 1: Introduzione al giacimento
Modulo 2: Dati e loro integrazione
Modulo 3: modellazione geologica, obiettivi e flusso di lavoro
Modulo 4: calcolo dei volumi di idrocarburi in posto, giacimenti fratturati e trasferimento del modello al simulatore di flusso.
La seconda sezione frequentata dagli studenti consiste in un esercizio pratico di modelling su un dataset sintetico utilizzando la suite Petrel, con l'aiuto di colleghi esperti di modellazione.
Altre informazioni
Per incontri e richieste usare questa email
GIORGIO.MINELLI@UNIPG.IT
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le prove di valutazione di fine corso sono scritte e sono organizzate come da calendario degli esami. La prova ha una durata non superiore ai 120 minuti ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione delle problematiche proposte.
Programma esteso
Sezione teorica

Modulo 1: Introduzione allo sviluppo di un giacimento
• Introduzione: definizioni di giacimento, trappola; flussi di lavoro di geomodelling, tipologie di reservoir, fluidi, meccanismo di produzione,
• Le fasi di vita di un giacimento: attività, durata, impatti economici
• Lo sviluppo di un giacimento
• Gestione della produzione di un campo
• Studi di giacimento nelle diverse fasi di vita
Modulo 2: Dati e loro integrazione
• Dati statici e dinamici, caratteristiche, vantaggi e limitazioni nell'integrazione di dati provenienti da fonti, e domini diversi e con differenti scale
• pillole di interpretazione sismica: dati sismici (faglie, orizzonti, picking, pozzo e sua correlazione con l dato sismico), calibrazione delle superfici, corrispondenza delle strutture sismiche e geologiche)
• log, interpretazione, core e analisi dei log e delle carote
• prove di produzione
• altri tipi di dati
Modulo 3: modellazione geologica, obiettivi e flusso di lavoro
• Costruzione del modello geometrico 3D del giacimento: tipi di griglie/metodi di gridding, depo-space, pillar, grid-less. Modellazione delle
faglie, pillar gridding. Modellazione delle superfici in un frame stratigrafico. Modellazione di zone con isocore, e layring fine.
• Distribuzione nel modello 3D di facies e parametri petrofisici: approccio di modellazione gerarchica con facies e proprietà “per facies”. Facies da cut-off analysis, da clustering di logs geofisici e di curve petroelastiche. Rock types e facies. Facies petroelastica e caratterizzazione sismica. Riepilogo delle proprietà continue: porosità, permeabilità, saturazioni, pressione capillare e modellazione della saturazione mediante J-functions. Scale-up di log/curve. Tecniche geostatistiche per proprietà continue (phie, net to gross, phie net, permeabilità, saturazione (seq. gauss. simulation) e facies (Sequential indicator simulation, TGS, PGS, MPS, con condizionamento sismico). Case history: modellazione del giacimento mediante MPS integrando dato sismico e traing images da modello deposizionale; scenari per l'analisi del rischio.
Modulo 4: calcolo dei volumi di idrocarburi in posto, giacimenti fratturati e trasferimento del modello al simulatore di flusso
• Concetti di base di "reservoir fratturato (joint, faglie, ..., campi di stress, .. ), rilevamento di fratture su carota, log e sismica. Modellazione del campo di frattura, effective media, DFN.
• Pillole di ingegneria dei giacimenti (Modello dinamico e match della storia produttiva del campo).

Sezione pratica
• Introduzione al caso studio.
• Analisi dei dati disponibili.
• Correlazione tra pozzi e definizione del layering stratifico e dei contatti tra fluidi (Make Horizon and Make Zone, fine layering).
• Modellazione della struttura e della geometria interna del campo: pillar gridding. Identificazione di contatti e compartimenti.
• Distribuzione delle proprietà: scale up (porosità, NTG, .). Facies e distribuzione delle proprietà.
• Calcolo dei volumi di idrocarburi in posto: volumetrie con incertezza del contatto.
Condividi su