Insegnamento ALGORITMI PER LA DIAGNOSTICA NON DISTRUTTIVA DEI MATERIALI
- Corso
- Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili
- Codice insegnamento
- A002470
- Sede
- TERNI
- Curriculum
- Materiali per l'aerospazio
- Docente
- Pietro Burrascano
- Docenti
-
- Pietro Burrascano
- Ore
- 90 ore - Pietro Burrascano
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- ING-IND/31
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Fondamenti teorici delle tecniche di Elaborazione Numerica dei Segnali: teoria e tecniche di implementazione di algoritmi per la diagnostica non distruttiva dei materiali.
Esempi pratici di Applicazioni. - Testi di riferimento
- Materiale didattico a cura del docente.
Testi opzionali
Alessandro Falaschi:
Trasmissione dei segnali e sistemi di Telecomunicazione.
https://teoriadeisegnali.it/wiki/Libro/OnLine
Ultrasonic Nondestructive Evaluation Systems: Industrial Application Issues, Editors: Burrascano, P., Callegari, S., Montisci, A., Ricci, M., Versaci, M. (Eds.), SPRINGER - Obiettivi formativi
- -Fornire gli elementi base di elaborazione dei segnali necessari al controllo di processi e prodotti industriali.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
-Rappresentazione dei segnali nei domini della frequenza e del tempo
-Caratterizzazione in frequenza e nel tempo dei sistemi di elaborazione lineare dei segnali tramite circuiti digitali
-sintesi di circuiti elementari
-sintesi di circuiti ed algoritmi per la diagnostica non distruttiva
Le principali abilità saranno:
-saper rappresentare un segnale nel dominio del tempo o in quello della frequenza
-saper caratterizzare nel dominio del tempo o in quello della frequenza il transito di un segnale attraverso un circuito per la sua elaborazione
-saper sintetizzare un circuito elementare di elaborazione del segnale per il Controllo non distruttivo dei materiali e dei Processi Industriali - Prerequisiti
- Fondamenti della teoria dei circuiti analogici lineari e stazionari.
Metodi di base per lo studio di tali circuiti nei domini del tempo e della frequenza, e dei relativi aspetti energetici. - Metodi didattici
- Didattica frontale, esercitazioni
- Altre informazioni
- Frequentare le lezioni è vivamente consigliato
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale.
La prova consiste in quesiti relativi ad aspetti teorici inerenti alle tematiche affrontate nei singoli insegnamenti e volti ad accertare la loro conoscenza e comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto.
La durata indicativa della prova è di 20 –30 min.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. - Programma esteso
- .: Nozioni di base
Rappresentazione dei segnali nel dominio del tempo: risposta impulsiva e convoluzione
Conversione A/D e campionamento
Circuiti TD, Circuiti Digitali, Trasformata z
Strutture canoniche e metodi elementari di sintesi di filtri digitali
Filtri FIR a fase lineare
Filtraggio statistico: posizione del problema; lo stimatore lineare ottimo; casi specifici.
.: Circuiti ed Algoritmi per la Diagnostica Non Distruttiva
Introduzione ai diversi sistemi NDT: focus sui sistemi ad ultrasuoni
I sistemi NDT ad ultrasuoni: vincoli contrastanti su Range Resolution ed SNR
Massimizzazione del SNR ricevuto e filtro adattato
Pulse Compression (PuC) per la individuazione di anomalie nella risposta di un sistema in ambiente rumoroso;
Implementazione Aciclica o Ciclica della PuC; Progetto dei segnali di eccitazione;
Aumento della risoluzione tramite trasformazione di reattanza
Introduzione alla Teoria dei Numeri e sequenze ortogonali MLS
Aumento della capacità di ispezione tramite estensione della tecnica PuC al modellamento del comportamento non lineare
Esempi di applicazione alla ispezione delle strutture metalliche e curve AVG
Applicazione alla diagnostica di materiali per l'edilizia