Insegnamento ECONOMIA POLITICA
- Corso
- Giurisprudenza
- Codice insegnamento
- A001085
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Luca Pieroni
- Docenti
-
- Luca Pieroni
- Ore
- 54 ore - Luca Pieroni
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2024
- Erogato
- 2024/25
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Economico e pubblicistico
- Settore
- SECS-P/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Numero
lezione Data ARGOMENTO
1 lun 16 settembre introduzione all’economia politica
2 lun 16 settembre scelte e preferenze del consumatore
3 lun 23 settembre domanda individuale e di mercato
4 lun 23 settembre applicazioni teoria della domanda
5 lun 30 settembre teoria dell'impresa: produzione
6 lun 30 ottobre analisi dei costi I
7 lun 7 ottobre analisi dei costi II
8 lun 7 ottobre concorrenza perfetta
9 lun 14 ottobre monopolio
10 lun 14 ottobre monopolio (approfondimenti)
11 lun 21 ottobre oligopolio I
12 lun 21 ottobre oligopolio II
13 lun 4 novembre teoria dei giochi I
14 lun 4 novembre teoria dei giochi II
15 lun 11 novembre intervento pubblico in Economia
16 lun 11 novembre la misurazione della macroeconomia
17 lun 18 novembre inflazione e disoccupazione
18 lun 18 novembre mercato del lavoro
19 lun 25 novembre seminario
20 lun 25 novembre consumo
21 lun 2 (2 ore) dicembre investimenti
22 lun 9 dicembre domanda di moneta
23 lun 9 dicembre moltiplicatore/equilibrio
macroeconomico
24 Da definire applicazioni Modello Reddito spesa
25 Da definire applicazioni Modello IS/LM
26 lun 16 dicembre banca centrale e moneta
27 lun 16 dicembre tassi di cambio
28 Da definire politica dell'Unione Europea - Testi di riferimento
- Samuelson P.A. -Nordhaus W.D. - Bollino C.A., Polinori P. - Economia, XXII edizione
McGraw-Hill, Milano, 2023