Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E DIRITTI FONDAMENTALI

Nome del corso di laurea Servizio sociale
Codice insegnamento GP003606
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessandra Valastro
Docenti
  • Alessandra Valastro
Ore
  • 42 Ore - Alessandra Valastro
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline giuridiche
Settore IUS/09
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il
corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua
inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma
dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il
docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze basilari del diritto costituzionale italiano, con particolare riferimento alle regole e ai limiti di esercizio del potere e alle garanzie dei diritti fondamentali.
Testi di riferimento P. CARETTI - U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le conoscenze basilari dell'ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento alle regole e ai limiti dell'esercizio del potere e alle garanzie dei diritti fondamentali. Le principali conoscenze acquisite saranno: principi costituzionali e concetti teorici generali (sovranità, cittadinanza, democrazia rappresentativa e diretta, democrazia partecipativa, autonomia, decentramento, diritti, doveri); organizzazione dello Stato (poteri e funzioni, organi costituzionali, fonti del diritto, ecc.); diritti fondamentali (diritti civili, diritti politici, diritti sociali, sussidiarietà). Le abilità acquisite saranno le capacità di comprendere e analizzare le principali vicende italiane legate alla vita delle istituzioni (es. crisi di governo, riforme istituzionali, ecc.) e alle garanzie dei diritti fondamentali (situazione degli immigrati, diritti delle categorie deboli, ecc.).
Prerequisiti Non sono previsti prerequisiti indispensabili per la frequenza delle lezioni né per lo studio della materia
Metodi didattici L'attività didattica è organizzata mediante lo svolgimento di lezioni frontali. Durante il corso vengono organizzati seminari di approfondimento, al fine di favorire nello studente la capacità di analisi e discussione su questioni di attualità legate agli argomenti del corso.
Altre informazioni Altre informazioni sul corso possono essere acquisite tramite il sito web del Dipartimento o colloqui con il docente nell'orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione del rendimento verrà effettuata sia durante le lezioni, nel corso dei dibattiti e dei seminari di approfondimento organizzati con gli studenti, sia mediante esame finale nelle date degli appelli ufficiali. L'esame si svolge in forma orale, e consiste in una discussione della durata di circa 20/25 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio giuridico ed organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomenti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso La prima parte del corso è dedicata ai principali concetti teorici del diritto pubblico e costituzionale: fenomeno giuridico e ordinamenti giuridici; lo Stato e i suoi elementi costitutivi; il costituzionalismo e i caratteri della Costituzione italiana; forme di Stato e forme di governo; Stato apparato e Stato comunità; democrazia rappresentativa, democrazia diretta, democrazia partecipativa.
La seconda parte del corso è dedicata allo studio dell'organizzazione dello Stato: la dialettica Parlamento/Governo; il Presidente della Repubblica; la funzione giurisdizionale; le autonomie territoriali; la Corte costituzionale e il sistema di giustizia costituzionale; la revisione costituzionale; il dibattito sulle riforme e sull'attuazione della Costituzione.
La terza parte del corso è dedicata al sistema delle libertà e dei diritti fondamentali: diritti fondamentali, diritti sociali, garanzie; principio di uguaglianza e tutela delle minoranze. La categoria della debolezza; la cittadinanza; i diritti civili e la libertà di manifestazione del pensiero; i diritti politici; i diritti sociali; le politiche sociali; il federalismo e la sussidiarietà; le problematiche e gli strumenti di una democrazia inclusiva.
Condividi su