Insegnamento METODOLOGIE DELLA RICERCA IN FISIOTERAPIA

Nome del corso di laurea Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento 50232405
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA

Codice 50520202
CFU 2
Docenti
  • Fortunato Bianconi
Ore
  • 24 Ore - Fortunato Bianconi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore ING-INF/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso introduce nozioni di informatica di base sui sistemi di codifica e viene introdotto il sistema di codifica ICF come esempio di applicazione in ambito Fisioterapico. Si introdurranno poi alcuni programmi applicativi di base di Open Office. Una parte del corso sarà dedicata alla nozioni di base delle basi dati. Il corso prevedere l'applicazione delle nozioni acquisite con esercitazioni pratiche.
Testi di riferimento Sildes a cura del docente

“Handbook of Medical Informatics” Bemmel, J.van
“Health Informatics: Practical Guide For Healthcare And Information Technology Professionals (Fifth Edition)” Robert E Hoyt
Obiettivi formativi Lo studente dovrà raggiungere i seguenti risultati:

saper interagire con le tecnologie del ICT utili per le Fisioterapia,
sapere interagire con le basi dati,
saper utilizzare gli strumento di Open Offiche
Prerequisiti Non richiesti
Metodi didattici Lezioni frontali a carattere seminariale con utilizzo di slides

Lezioni pratiche al calcolatore

Applicazione del "Flipped classroom" nello svolgimento di esercizi.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta con quesiti risposta multipla, esercizi e domande aperte
Programma esteso Lezioni teoriche e pratiche(24 h)
• Informazione e codifica (6 h)
o Architettura del calcolatore e i sistema operativi
o Le reti di calcolatori e internet
• Programmi applicativi (6h)
o Open Office Writer (2h)
o Open Office Calc (2h)
o Open Offiche Impress (2h)
• Basi di dati: (10 h)
o Introduzione sulle Basi Dati
o Modello ER
o Interrogazione di una Base Dati (linguaggio SQL e query di base)
o Open Office Base
Esercitazioni (6h)
• Esercitazione con Open Office Impress e Writer
• Elaborazione e presentazione dei dati con Open Office Calc.
• Interrogazioni di basi dati con SQL su Open Office Base

IGIENE

Codice 50520201
CFU 1
Docente responsabile Giancarlo Pocetta
Docenti
  • Giancarlo Pocetta
Ore
  • 12 Ore - Giancarlo Pocetta
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione dei servizi sanitari
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione all'igiene
Modelli di malattia salute funzionamento
Campi di applicazione dell'igiene
Fattori positivi della salute: l'approccio salutogenetico
Servizio Sanitario
Prevenzione malattie infettive come problema di sanità pubblica
Infezioni ambienti sanitari
Educazione sanitaria del paziente
Prevenzione delle Malattie croniche
Prevenzione nella disabilità
Testi di riferimento N. Comodo, G. Ma ciocco, Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, 2007, Carocci Faber, Roma
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze di base dell'igiene applicata ai principali campi della prrevenzione un'adeguata consapevlezza della funzione preventiva e promozionale della figura professionale del fisioterapista
Prerequisiti Conoscenza di base dell'organizzazione e funzionamento del servizio sanitario nazionale
Aspetti epidemiologici della disabilità
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Test scritto, domande con risposta a scelta mulpla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione, Programma, Valutazione, Testi
Introduzione all'igiene
Modelli di malattia salute funzionamento
Campi di applicazione dell'igiene
Fattori positivi della salute: l'approccio salutogenetico
Servizio Sanitario
Prevenzione malattie infettive come problema di sanità pubblica
Infezioni ambienti sanitari
Educazione sanitaria del paziente
Prevenzione delle Malattie croniche
Prevenzione nella disabilità

STATISTICA

Codice 50517102
CFU 2
Docente responsabile Massimo Moretti
Docenti
  • Massimo Moretti
Ore
  • 24 Ore - Massimo Moretti
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Basi di statistica medica.
Principi di metodologia epidemiologica.
Testi di riferimento Lantieri P.B., Risso D., Ravera G. "Statistica Medica per le Professioni Sanitarie" - McGraw-Hill, 2004.
Obiettivi formativi Saper interpretare e commentare i dati presentati in articoli scientifici relativi ad attività sperimentali (in vitro ed in vivo) ed a studi epidemiologici.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto: domande a risposta multipla e/o domande a risposta aperta.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Basi di Statistica Medica:
- Valori numerici e modalità di una variabile: variabile qualitative e quantitative.
- Raccolta delle informazioni e la loro sintesi.
- Misure di posizione centrale e indici di dispersione.
- Campione / popolazione: inferenza statistica.
- Gaussiana standard. Verifica delle ipotesi: H0 vs. H1.
- Test statistici: t-Student, ANOVA.

Metodologia Epidemiologica:
- Basi di metodologia epidemiologica (applicata al contesto alimentare/nutrizionale): definizione ed obiettivi.
- Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età.
- Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale.
- Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza.
- Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Associazione causale e/o non causale. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione.
- Studi sperimentali: preventive trials e randomized clinical trials e megatrials (randomizzazione, placebo, cecità dello studio, comitato etico).
- Medicina basata sulle evidenze: rassegne sistematiche e meta-analisi.
Condividi su