Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento GP003495
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefania Magliani
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline letterarie, linguistiche e storiche
Settore M-STO/04
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

STORIA CONTEMPORANEA - Cognomi A-L

Codice GP003495
CFU 6
Docente responsabile Stefania Magliani
Docenti
  • Stefania Magliani
Ore
  • 54 Ore - Stefania Magliani
Attività Base
Ambito Discipline letterarie, linguistiche e storiche
Settore M-STO/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Storia del mondo contemporaneo nelle sue linee generali con approfondimenti sulla storia della sanità, e sulla storia dell'umanitarismo internazionale
Testi di riferimento G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014

Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015

Per gli studenti ERASMUS:
Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015

Jeremy Black, War since 1945, London, Reaktion Books, 2004
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee generali della storia contemporanea

Conoscenza delle dinamiche nazionali e internazionali sul reperimento, valutazione ed uso delle informazioni

Saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico disciplinare

Saper collocare gli eventi nel contesto di riferimento, saperne individuare le cause e coglierne gli effetti

Saper comunicare in maniera efficace i contenuti appresi
Prerequisiti non richiesti
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso

Approfondimenti su alcuni argomenti con valenza professionalizzante

Discussioni su alcuni temi specifici utili a verificare il livello di apprendimento e stimolare le capacità critiche
Altre informazioni Per il Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche sono esclusi la storia dell'umanitarismo internazionale e il volume
Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio sugli argomenti del corso, finalizzata ad accertare: la conoscenza dei contenuti disciplinari previsti dal programma, ed in particolare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti. Il colloquio servirà anche a valutare le capacità di comunicazione e di organizzazione dei contenuti. La durata sarà calibrata sui tempi minimi necessari a verificare la rispondenza con le finalità del programma e della prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso > 1860-1871: il nuovo assetto europeo.
> Le nuove potenze mondiali: Stati Uniti e Giappone.
> L'Italia tra la crisi di fine secolo e l'entrata in guerra.
> Le cause del primo conflitto mondiale.
> La Grande Guerra.
> I nuovi scenari mondiali
> I regimi totalitari
> Il secondo conflitto mondiale
> L'Italia nel secondo dopoguerra
> 1945-1990: l'equilibrio di Yalta;
> Storia dell'umanitarismo internazionale

STORIA CONTEMPORANEA - Cognomi M-Z

Codice GP003495
CFU 6
Docente responsabile Andrea Possieri
Docenti
  • Andrea Possieri
Ore
  • 36 Ore - Andrea Possieri
Attività Base
Ambito Discipline letterarie, linguistiche e storiche
Settore M-STO/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso di Storia contemporanea, dopo alcune lezioni introduttive sulle più importanti direttrici del "lungo Ottocento", si concentrerà soprattutto sullo studio del XX secolo. Particolare attenzione verrà data alle vicende storiche italiane e al mutamento della società europea.
Testi di riferimento - G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016 (In particolare i capitoli: 4-5, 10-11, 14-31, 33, 36).

- L. Di Nucci, La democrazia distributiva. Saggio sul sistema politico dell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2016.
Obiettivi formativi Lo studente saprà padroneggiare le coordinate storico-temporali fondamentali per la conoscenza e l'interpretazione del mondo contemporaneo. Acquisirà, inoltre, la capacità di orientarsi nell'utilizzo delle cartine storiche e dei dati socio-economici che gli permetteranno di conoscere l'evoluzione della geografia politica del continente europeo e delle principali aree di crisi del pianeta.

Lo studente avrà un quadro puntuale della storia italiana nel periodo preso in esame, sapendo distinguere i diversi assetti politico-istituzionali e i mutamenti della società tra Ottocento e Novecento.

Con l'utilizzo di alcune tra le più importanti categorie interpretative della pubblicistica storiografica, lo studente avrà acquisito il linguaggio specialistico della disciplina che sarà fondamentale per una futura attività professionale: socio-assistenziale, ricerca scientifica, insegnamento, giornalismo e carriera politica.
Prerequisiti Il corso ha un carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi della Storia contemporanea pertanto non sono richiesti specifici prerequisiti. E' sufficiente una buona conoscenza scolastica delle vicende storiche dell'Italia e dell'Europa del XIX e del XX secolo.
Metodi didattici La didattica prevede lezioni frontali, proiezioni di slide e filmati, letture e discussioni di testi in aula.
Le slide delle lezioni saranno disponibili nell'area Unistudium dell'Ateneo, nella sezione dedicata al corso di "Storia contemporanea M-Z".
Altre informazioni Verranno tenuti alcuni incontri di approfondimento su tematiche specifiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta intermedia e una prova orale alla fine del corso.

Le prove dovranno verificare l'effettiva conoscenza dei contenuti del programma di studio; la capacità critica di tematizzare e problematizzare gli snodi più importanti delle vicende della Storia contemporanea; la qualità di esposizione delle conoscenze acquisite.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso di Storia contemporanea, dopo una breve introduzione sulle più importanti direttrici che hanno attraversato il "lungo Ottocento", si soffermerà essenzialmente sullo studio del XX secolo. La prospettiva utilizzata è quella della storia comparata europea, integrata con le vicende più rilevanti dello scenario mondiale, con una particolare attenzione alla storia italiana e al mutamento sociale: dalla "società borghese" alla "società di massa"; dalla "società del benessere" alla "società post-industriale" fino alla cosiddetta "modernità liquida".

Dei complessi avvenimenti ottocenteschi saranno richiamate soltanto alcune coordinate decisive: il lascito delle rivoluzioni settecentesche e lo sviluppo della questione nazionale in Italia e Germania; la questione sociale e la nascita delle ideologie; l'avvento della società di massa e le nuove relazioni internazionali.

Il Novecento, invece, sarà affrontato attraverso lo studio delle cesure e dei tornanti che delineano i caratteri sistemici del "secolo breve": la Prima guerra mondiale e la genesi di un mondo nuovo; la rivoluzione d'Ottobre e il mito dell'Urss; la crisi del primo dopoguerra in Europa e la nascita dei regimi totalitari; la seconda guerra mondiale e la guerra fredda; la decolonizzazione e la società del benessere; la caduta dei regimi comunisti e l'affermazione della globalizzazione post-industriale.

La riflessione sulla storia d'Italia dal 1945 ad oggi verterà attorno al concetto di "Democrazia distributiva".
Condividi su