Insegnamento SCIENZE DELLE FUNZIONI UMANE INTEGRATE

Nome del corso di laurea Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento GP003863
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP003873
CFU 2
Docente responsabile Tommaso Beccari
Docenti
  • Tommaso Beccari
Ore
  • 20 Ore - Tommaso Beccari
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Biochimica
Testi di riferimento Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Edizioni Zanichelli
Obiettivi formativi conoscenza della biochimica cellulare con particolare riferimento al metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine
Prerequisiti Conoscenze di Biologia e chimica organica
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso struttura e catalisi - l'acqua - sistemi tampone biologici - Amminoacidi - peptidi e proteine - la funzione delle proteine - gli enzimi - la cinetica enzimatica - esempi di reazioni enzimatiche - enzimi regolatori - carboidrati e glicobiologia - monosaccaridi e disaccaridi - polisaccaridi - glicoconiugati- nucleotidi e acidi nucleici - struttura acidi nucleici - chimica degli acidi nucleici - lipidi - membrane biologiche - trasporto attraverso le membrane - biosegnalazione - bioenergetica - glicolisi - gluconeogenesi - e via del pentoso fosfato - principi di regolazione metabolica - il ciclo dell'acido citrico - catabolismo degli acidi grassi - ossidazione degli amminoacidi e produzione dell'urea - fosforilazione ossidativa e fotofosforilazione - biosintesi dei carboidrati nelle piante e nei batteri - biosintesi dei lipidi - biosintesi degli amminoacidi dei nucleotidi e delle molecole correlate - regolazione ormonale e integrazione del metabolismo - metabolismo delle proteine -

BIOLOGIA APPLICATA

Codice GP003871
CFU 2
Docente responsabile Cinzia Antognelli
Docenti
  • Cinzia Antognelli
Ore
  • 20 Ore - Cinzia Antognelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Cellula procariotica ed eucariotica. Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi. 
Testi di riferimento R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, VN Talesa - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie - McGrawHillP. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G, Romanelli- Biologia e Genetica - EdiSES
Obiettivi formativi L’obiettivo del modulo è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sua espressione, proliferazione cellulare. Vengono valutate le capacità di apprendimento, collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle altre discipline di base e specialistiche.
Prerequisiti Fondamenti di chimica.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica scritta.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA ed RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile. 

GENETICA MEDICA

Codice GP003872
CFU 2
Docente responsabile Emilio Donti
Docenti
  • Emilio Donti
Ore
  • 20 Ore - Emilio Donti
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento GENETICA UMANA E MEDICA
Quarta Edizione 2017
Neri G., Genuardi M.
Ed.: ESRA MASSON

GENETICA MEDICA ESSENZIALE
Terza Edizione 2012
Dallapiccola B., Novelli G.
Ed. Cic
Obiettivi formativi Conoscere le basi biologiche dei caratteri ereditari nella specie umana.
Conoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, mendeliani e non mendeliani.
Essere a conoscenza delle possibili cause di patologia genetica e dei meccanismi che intervengono nella determinazione del rapporto genotipo-fenotipo.
Conoscere gli ambiti e gli obiettivi dell'intervento del genetista nella pratica medica, ivi compresi: a) la consulenza genetica, b) il calcolo del rischio riproduttivo, 3) i difetti congeniti presenti nelle principali sindromi cromosomiche d) i test diagnostici applicabili in epoca pre- e post-natale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande aperte e a risposta multipla
Programma esteso CARATTERISTICHE FISIOPATOLOGICHE DEL MATERIALE GENETICO NELL’UOMO
Parte I: Aspetti morfologici
• Citogenetica
• Anomalie cromosomiche numeriche
• Anomalie cromosomiche strutturali
• Segregazione meiotica anomalie strutturali
• La citogenetica oltre il visibile: FISH
• Il Genoma Umano dopo il Sequenziamento
• Mutazioni e gametogenesi: differenze tra i sessi
• Basi molecolari delle anomalie cromosomiche e genomiche (CNV)
• Disomia Uniparentale
• Principi di Epigenetica
• Modalità di trasmissione dei caratteri ad eredità mendeliana semplice
• Principali caratteristiche del DNA mitocondriale ed eredità matrilineare
Parte II: Aspetti funzionali
• Effetto fenotipico delle mutazioni: interpretazione molecolare del Mendelismo
• Principi fondamentali della genetica medica: pleiotropismo; penetranza; espressività; eterogeneità genetica: allelica e di locus
• Interazione tra geni: epistassi; patologia digenica, oligogenica e poligenica
• Caratteri multifattoriali: fisiologici e patologici
Parte II: Aspetti correlati alla diagnostica ed alla prevenzione delle malattie genetiche
• Consulenza genetica e test genetici
• Calcolo del rischio riproduttivo. Legge di Hardy Weinberg
• Dismorfologia e auxometria
• Fenotipi cromosomici
• Controllo genetico del differenziamento sessuale e principali esempi di patologie correlate
• Principi di prevenzione delle malattie genetiche
Condividi su