Insegnamento ECONOMIA SANITARIA

Nome del corso di laurea Economia aziendale
Codice insegnamento GP002889
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Margherita Giannoni
Docenti
  • Margherita Giannoni
Ore
  • 42 Ore - Margherita Giannoni
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/03
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Programma:
La crescente necessità di gestire in modo efficiente ed efficace scarse risorse, unita al continuo aumento dei bisogni sanitari, e quindi della spesa necessaria a soddisfarli, ha sviluppato un interesse sempre maggiore per l'economia sanitaria (Health Economics) a livello internazionale. In particolare in Italia la crisi della finanza pubblica ha reso evidente la necessità di contenere il tasso di crescita della spesa sanitaria. L'economia sanitaria è ormai universalmente ritenuta strumento fondamentale di supporto alle politiche di tutela della salute e di sostegno alle strategie aziendali delle amministrazioni locali.
Programma

- Economia sanitaria e scienze economiche:
- introduzione ad alcuni concetti di base di economia pubblica (giustificazioni dell'intervento pubblico in economia e fallimenti del mercato);
- La domanda di salute e la qualità dei servizi sanitari;
- L'offerta di prestazioni sanitarie
(Il medico come offerente di prestazioni; L'ospedale come un'impresa; I problemi connessi alla misurazione della produttività; Gli indici di produttività; La stima della produttività);
-La valutazione economica
(Introduzione; I fondamenti teorici della valutazione economica; Il valore della vita; I costi e i punti di vista; L'analisi costo-benefici; L'analisi costo-efficacia; L'analisi costo-utilità; Le decisioni del medico e la valutazione economica; Gli aspetti critici della valutazione economica, Il disegno di progetti di valutazione economica: casi i studio;)
- Il finanziamento della sanità: asimmetrie informative, incertezza e assicurazione;
- Qualità e appropriatezza ( La qualità; Appropriatezza)
- Gestione, organizzazione e finanziamento dei Sistemi Sanitari (I principali metodi di finanziamento del sistema sanitario; I metodi con cui la fornitura può essere organizzata; I criteri di allocazione delle risorse: le alternative possibili; La formula capitaria);
- Evoluzione della spesa sanitaria e riforme sanitarie nei Paesi dell’OCSE;
- Equità nella distribuzione e finanziamento dei servizi sanitari;
- Sistemi sanitari a confronto (La spesa nei paesi OCSE; Il SSN in Italia e la sua evoluzione)
Testi di riferimento Levaggi R., Capri S. (2013), Economia sanitaria, Franco Angeli, Milano. Capitoli: 1-2-3-4-5 (fino al par. 5.2.2 incluso)-7 (fino al par. 7.2 incluso)-9-10.

Altri testi consigliati:
Vendramini E., Il sistema di budget per le aziende sanitarie pubbliche, McGraw-Hill, Milano.
Dirindin N. e Vineis P. (2008), Elementi di Economia Sanitaria, Il Mulino, Bologna .

Ulteriore materiale didattico verrà reso disponibile durante il corso
per maggiori dettagli e materiale didattico online:
cfr. Piattaforma UNISTUDIUM

https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti una conoscenza di base di economia sanitaria che comprenda, in particolare, l’approfondimento delle tecniche di valutazione economica dei servizi sanitari. Nell’ambito del corso verranno organizzati seminari ed esercitazioni pratiche su argomenti specifici. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di :

- descrivere le principali caratteristiche del funzionamento dei mercati sanitari con particolare riferimento a quello italiano;
- utilizzare i principi fondamentali dell’analisi dei costi in relazione a benefici, utilità ed efficacia;
- analizzare ed elaborare strategie per la razionalizzazione della spesa sanitaria.
Prerequisiti microeconomics
Metodi didattici lezioni frontali, seminari, Lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi, lavori di gruppo con casi di studio da analizzare
Modalità di verifica dell'apprendimento Modalità di valutazione:
prova scritta - domande aperte sul programma dell'esame

durata: 2 ore

Dettglio sulle modalità' di esame disponibile con esempi di prove scritte nella piattaforma UNISTUDIUM

https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php
Programma esteso Dettagli e materiali didattici disponibili nella piattaforma UNISTUDIUM :

https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php


Programma di ECONOMIA SANITARIA
CASO A) NON FREQUENTANTI:
Testo di rif. Levaggi R., Capri S. Economia sanitaria, Franco Angeli, Milano, ristampa 2013.
Capitoli: 1-2-3-4-5 (fino al par. 5.2.2 incluso)-7 (fino al par. 7.2 incluso)-9-10. La prova d’esame è scritta.
L'esame dura due ore con tre domande aperte Di cui: una sulla prima parte (introduzione, capp 1-3 , cap 5 e 7 del libro di testo) una sulla valutazione economica (cap 4) una sul resto del programma (capp.8-9-10)
Ogni domanda e’ valutata in trentesimi, il voto finale e’ la media aritmetica dei voti presi nelle singole domande.


CASO B) FREQUENTANTI Corso di Economia Sanitaria A.A. 2018-2019

Requisiti: frequenza del 70% almeno, salvi casi documentati di impossibilita’ a raggiungere a soglia del 70% per percentuali inferiori)
Frequenza: secondo semestre
Modalita’ di esame

L’esame si compone di due parti:

-PARTE 1: prova scritta teorica da effettuarsi a scelta durante gli appelli di esame previsti ma ENTRO LUGLIO 2019



Gli argomenti che fanno parte della prova di esonero saranno indicati nel dettaglio dalla docente a lezione.

basare la preparazione sui contenuti delle dispense del corso online esclusi gli argomenti: 7B) Sistemi sanitari di alcuni paesi OCSE e 8)Tecniche di valutazione economica dato che sono oggetto dei casi di studio.

Per approfondire la preparazione I capitoli di riferimento del testo Levaggi e Capri (2012) sono: 1,2,3, 9 e l paragrafo 10.2.1 e seguenti.

Il compito:

Si tratta di 2 domande aperte a scelta tra 4. Le domande riguardano gli argomenti trattati a lezione (sono il titolo di una singola lezione tipicamente) e riguardano solo le lezioni svolte fino alla pausa didattica.

Tempo: 2 ore

La valutazione:
Ogni domanda e’ valutata in trentesimi, il voto finale e’ la media aritmetica dei voti presi nelle singole domande. Il ricorso a grafici e formule laddove previste alza la valutazione. Tempo: 2 ore E’ sufficiente basare la preparazione sulle slides e i materiali online relativi alle lezioni come riferimento per la preparazione.

Le domande riguardano gli argomenti trattati a lezione (sono il titolo di una singola lezione tipicamente) e riguardano solo le lezioni svolte fino alla pausa didattica.Ogni domanda e’ valutata in trentesimi, il voto finale e’ la media aritmetica dei voti presi nelle singole domande. Il ricorso a grafici e formule laddove previste alza la valutazione.


-PARTE 2: Lavoro di gruppo scritto e orale

Si tratta di svolgere un lavoro di gruppo (max. 4 partecipanti a gruppo). Il tema verra’ concordato con la docente e puo’ essere un case-study di valutazione economica applicata alla sanita’ oppure l’analisi di un sistema sanitario dal lato del finanziamento e dell’organizzazione dei servizi , da selezionarsi sulla base dei materiali resi disponibili online dalla WHO (Organizzazione Mondiale della Sanita’) , OECD e saranno messi a disposizione dalla docente durante il corso. E’ possibile verificare esempi di casi precedenti nel materiale didattico online nella pagina del corso. La presentazione avverra’ in powerpoint e sara’ unica per i partecipanti in data da definire e concordare insieme ai discenti, comunque entro la prima metà di giugno.

I casi da studiare andranno predisposti dal gruppo in una presentazione powerpoint da inviare alla docente almeno 3 giorni prima della prova finale che consistera’ nell’esposizione orale (durata ca 10-max 15 minuti per ogni gruppo) della presentazione in una data da concordare a lezione Valutazione finale = voto ottenuto in trentesimi nella prima parte + punteggio (da 0 a 4 punti) ottenuto nella seconda parte con l’analisi del caso di studio.

Il programma e' disponibile insieme ad avvisi sui risultati delle prove scritte nel sito web del corso : http://www.economiatr.it/corsi/corso?id=80
Condividi su