Insegnamento TEORIA E STORIA DELLE FORME DI GOVERNO

Nome del corso di laurea Politica, amministrazione, territorio
Codice insegnamento GP000381
Curriculum Politica e istituzioni
Docente responsabile Fausto Proietti
Docenti
  • Fausto Proietti
Ore
  • 63 Ore - Fausto Proietti
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SPS/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO.
Studenti Erasmus:
Gli studenti Erasmus sono invitati a seguire il
corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese e francese; gli esami orali possono essere sostenuti in lingua inglese o francese. Una conoscenza di base della lingua italiana, in ogni caso, è richiesta.Contattare il docente per un appuntamento prima dell'inizio del corso.
Contenuti INTRODUZIONE METODOLOGICA
(lezioni 1-3) - Sarà focalizzata sul metodo che caratterizza il corso, basato sull'integrazione tra Storia del pensiero politico e Storia delle istituzioni politiche (testi forniti in pdf dal docente sulla piattaforma Unistudium)..

PARTE GENERALE/INTRODUTTIVA
(lezioni 4-9) - Prenderà in considerazione alcuni aspetti della teoria delle forme di governo nella sua evoluzione storica, dall’epoca antica a quella moderna, con particolare riguardo alla creazione del lessico delle forme di governo da parte di autori Greci (Erodoto, Platone, Aristotele, Polibio) e all'uso che delle loro opere hanno fatto gli autori moderni. Questa parte del corso si basa sul volume di Carlo Carini e su materiali in pdf forniti dal docente sulla piattaforma Unistudium.

PARTE MONOGRAFICA (lezioni 10-27) - Il corso monografico ricostruisce la storia della forma di governo democratica, focalizzando principalmente sull'antitesi tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta nel dibattito e nelle istituzioni politiche nell'Europa degli ultimi due secoli, attraverso l'analisi di fonti primarie (testi forniti in pdf dal docente sulla piattaforma Unistudium).

PARTE SEMINARIALE (lezioni 28-30) - Nell'ultima settimana, verranno discusse dagli studenti, in forma seminariale, letture concordate con il docente.
Testi di riferimento STUDENTI FREQUENTANTI:
- C. Carini, Teoria e storia delle forme di governo, vol. 1: da Erodoto a Polibio, Napoli, Guida, 2017;
- testi in pdf via via messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Unistudium.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- C. Carini, Teoria e storia delle forme di governo, vol. 1: da Erodoto a Polibio, Napoli, Guida, 2017;
- Condorcet, Piano di Costituzione, 1793. Testi e contesto, a cura di C. Cassina, Torino, Giappichelli, 2017;
- M. Rittinghausen, La legislazione diretta del popolo, o la vera democrazia. Testo e contesti, a cura di F. Proietti, Torino, Giappichelli, 2018.
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione: alla fine del percorso di preparazione dell'esame, lo studente avrà acquisito una buona conoscenza del dibattito sulle forme di governo nel pensiero politico europeo contemporaneo, con particolare riferimento alla forma di governo democratica, e della connessione, nella storia europea degli ultimi due secoli, tra dibattito ideologico e istituzioni politiche concrete.

Capacità di applicare le conoscenze acquisite: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione dei nessi esistenti tra teorie politiche e istituzioni nella fase attuale, in particolare rispetto alla dinamica basata sulla contrapposizione/integrazione tra istituti di democrazia rappresentativa e istituti di democrazia diretta.
Prerequisiti Lo studente frequentante, prima di seguire il corso di lezioni, e lo studente non frequentante, prima di iniziare la preparazione dell'esame, dovranno necessariamente possedere nozioni approfondite circa la storia contemporanea europea, dal Congresso di Vienna alla caduta del Muro di Berlino (1815-1989). Nel caso in cui tali nozioni risultino lacunose, si invita lo studente a sopperire affiancando ai testi necessari alla preparazione dell'esame un manuale di storia contemporanea tra i molti in commercio, e/o una cronologia dei principali eventi degli ultimi due secoli di storia europea.
Può risultare molto utile, ai fini della miglior comprensione delle tematiche trattate a lezione, l'aver già superato, in occasione della laurea triennale, gli esami di Storia moderna, Storia contemporanea e Storia delle dottrine politiche.
Metodi didattici Il corso si basa su lezioni frontali, accompagnate dall'analisi diretta dei testi e dei materiali audiovisivi via via forniti dal docente. L'ultima parte si svolge in forma seminariale (lettura e discussione di testi da parte degli studenti).
Altre informazioni La frequenza alle lezioni è facoltativa. I non frequentanti prepareranno l'esame su un diverso programma (vedi sezione "Testi di riferimento").
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova di esame consiste in un colloquio finale, della durata di circa mezz'ora, teso all'accertamento: 1) della piena comprensione da parte dello studente della metodologia propria della disciplina studiata; 2) dell'acquisizione da parte dello studente delle nozioni trattate a lezione - o, nel caso degli studenti non frequentanti, contenute nei testi consigliati; 3) del possesso da parte dello studente di sufficienti capacità linguistiche e comunicative. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

Non sono previste prove intermedie, né esoneri, né la compilazione di tesine o altre prove scritte.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso INTRODUZIONE METODOLOGICA
(lezioni 1-3) - Sarà focalizzata sul metodo che caratterizza il corso, basato sull'integrazione tra Storia del pensiero politico e Storia delle istituzioni politiche (testi forniti in pdf dal docente sulla piattaforma Unistudium)..

PARTE GENERALE/INTRODUTTIVA
(lezioni 4-9) - Prenderà in considerazione alcuni aspetti della teoria delle forme di governo nella sua evoluzione storica, dall’epoca antica a quella moderna, con particolare riguardo alla creazione del lessico delle forme di governo da parte di autori Greci (Erodoto, Platone, Aristotele, Polibio) e all'uso che delle loro opere hanno fatto gli autori moderni. Questa parte del corso si basa sul volume di Carlo Carini e su materiali in pdf forniti dal docente sulla piattaforma Unistudium.

PARTE MONOGRAFICA (lezioni 10-27) - Il corso monografico ricostruisce la storia della forma di governo democratica, focalizzando principalmente sull'antitesi tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta nel dibattito e nelle istituzioni politiche nell'Europa degli ultimi due secoli, attraverso l'analisi di fonti primarie (testi forniti in pdf dal docente sulla piattaforma Unistudium).

PARTE SEMINARIALE (lezioni 28-30) - Nell'ultima settimana, verranno discusse dagli studenti, in forma seminariale, letture concordate con il docente.
Condividi su