Insegnamento ADE - BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento A000666
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giorgia Della Rocca
Docenti
  • Giorgia Della Rocca
Ore
  • 25 Ore - Giorgia Della Rocca
CFU 1
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore VET/07
Anno 4
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Vengono presentate e discusse le principali cause di dolore e le basi molecolari, le conseguenze cliniche del dolore, le modalità di riconoscimento di stati algici, i principi di terapia, sia fornendo concetti teorici di base che mediante esemplificazione di casi clinici.
Testi di riferimento Libro di testo: G. della Rocca, A. Bufalari. Terapia del dolore negli animali da compagnia. Poletto editore, 2016.
Materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve acquisire conoscenze di base relative a:
- eziopatogenesi del dolore
- conseguenze cliniche del dolore
- diagnosi di dolore
- Strategie terapeutiche farmacologiche e non farmacologiche per il trattamento del dolore
- Modalità di gestione di casi clinici comprendenti condizioni algiche

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve avere le basi necessarie per poter effettuare una scelta ragionata per un corretto approccio terapeutico atto alla gestione del dolore in diverse situazioni algiche che possono interessare gli animali di interesse veterinario, scelta che tenga conto delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche, dei possibili effetti collaterali e delle possibili controindicazioni dei farmaci.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di allestire appropriati protocolli antalgici da adottare nella pratica clinica veterinaria, nell’ottica di una corretta gestione del paziente sia in corso di patologie internistiche che di interventi chirurgici.

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da persone di pari livello di preparazione, una presentazione su un argomento di algologia con proprie valutazioni supportate da appropriate argomentazioni;
- sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale e/o tecnologico;
- dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali;
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti La conoscenza della farmacologia rappresenta un prerequisito utile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni frontali volte a introdurre e inquadrare gli argomenti oggetto dell’ADE.
- Esercitazione pratica sull'impiego delle scale del dolore mediante l'ausilio di video.
- Gruppi di discussione riguardanti gli argomenti elencati nel programma, con particolare riferimento alla parte sui casi clinici.
- Attività self-directed learning (SDL): preparazione e descrizione di casi clinici basati su ricerche on-line e su materiale fornito dal docente.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Effettuazione di un test a risposta multipla sugli argomenti del corso, che si intenderà superato con il 70% delle risposte esatte, oppure presentazione di un caso clinico.
Programma esteso Dolore infiammatorio acuto, dolore infiammatorio persistente, dolore neuropatico e dolore da cause sconosciute o incerte: cause e principi fisiopatogenetici (3 ore).
Conseguenze cliniche del dolore (1 ora). 
Riconoscimento del dolore nelle principali specie animali (da compagnia - cane, gatto, animali non convenzionali-, cavallo, animali da reddito): diagnosi presuntiva, visita clinica, scale del dolore (3 ore).
Strategie terapeutiche per il trattamento del dolore: terapia basata sui meccanismi fisiopatogenetici, terapia preventiva e multimodale, terapie non farmacologiche, cause di insuccesso della terapia antalgica (3 ore).
Casi clinici (dalla diagnosi alla terapia): applicazione di terapie antalgiche in diverse condizioni di dolore infiammatorio acuto (traumatico, chirurgico, internistico), infiammatorio persistente (es. osteoartrosi, patologie oncologiche) e neuropatico (es. neuropatie, amputazione) (15 ore - SDL).
Condividi su