Insegnamento GEOTECNICA

Nome del corso di laurea Ingegneria civile
Codice insegnamento 70721410
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Vincenzo Pane
Docenti
  • Vincenzo Pane
Ore
  • 80 Ore - Vincenzo Pane
CFU 10
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria ambientale e del territorio
Settore ICAR/07
Anno 3
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Classificazione dei terreni. Stati generali di tensione e di deformazione. Tensioni litostatiche. Permeabilità, moti di filtrazione e sifonamento. Condizioni drenate e non-drenate. Tensioni indotte in mezzo elastico. Compressibilità di terreni coesivi e incoerenti. Calcolo dei cedimenti e teoria della consolidazione. Resistenza a taglio dei terreni. Carico limite di fondazioni dirette e di fondazioni su pali. Spinta delle terre e verifiche di sicurezza di muri, paratie a sbalzo, paratie ancorate.
Testi di riferimento Testi di riferimento:
1) Burghignoli A., Lezioni di meccanica delle terre. ESA, Roma 1985.
2) Lancellotta R., Geotecnica, Zanichelli, Bologna 1993.
3) Viggiani, C., Fondazioni, Hevelius, Benevento, 1999.
4) Dispense a cura del docente.
Obiettivi formativi Comprensione dei concetti e principi fondamentali per la classificazione dei terreni, e per la previsione del loro comportamento meccanico ed idraulico nelle opere di ingegneria. Conoscenza dei principali metodi impiegati nella pratica applicativa per il dimensionamento e la verifica dello stato limite di collasso di fondazioni dirette, fondazioni profonde e strutture di sostegno.
Prerequisiti E' necessario aver sostenuto con successo l'esame di Scienza delle Costruzioni. Sono inoltre necessarie alcune nozioni fondamentali di Idraulica, quali: carico idraulico, legge di Bernoulii, moto laminare.
Metodi didattici Lezioni frontali con lavagna e lavagna luminosa.
Altre informazioni Attività di supporto alla didattica:
1) Circa 20 ore di assistenza in aula finalizzate alla illustrazione e alla risoluzione di prove scritte assegnate in precedenti appelli.
2) Visita guidata al Laboratorio di Geotecnica (gruppi di 15 studenti max.)
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica del profitto consiste in una prova scritta, della durata di circa tre ore, e in una prova orale. Il voto finale è fornito dalla media pesata delle due prove, con i seguenti pesi : prova scritta, peso 30% ; prova orale, peso 70%.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Caratteristiche generali dei terreni. Identificazione e classificazione dei terreni. Relazioni tra le fasi. Stati generali di tensione e di deformazione, e loro invarianti. Cerchi di Mohr. Percorsi di tensione. Tensioni litostatiche e coefficiente di spinta in quiete. Permeabilità, moti di filtrazione e reti idrodinamiche. Sifonamento. Condizioni drenate e non-drenate, parametri A-B di Skempton. Tensioni indotte in mezzo elastico. Apparecchiature di laboratorio. Cella edometrica. Compressibilità dei terreni coesivi e incoerenti. Calcolo dei cedimenti con il metodo edometrico. Teoria della consolidazione e decorso dei cedimenti nel tempo. Cella triassiale ed apparecchio di taglio diretto. Comportamento a rottura dei terreni coesivi normalmente consolidati e sovraconsolidati. Condizioni di stato critico. Criterio di resistenza di Mohr-Coulomb. Resistenza in termini di tensioni totali: la coesione non drenata. Resistenza dei terreni non coesivi. Il modello di Taylor per la dilatanza. Fondazioni dirette: tipologie, aspetti costruttivi e normativi, verifica a carico limite. Fondazioni su pali: tipologie, aspetti costruttivi e normativi, verifica a carico limite. Spinta delle terre e strutture di sostegno. Muri, paratie a sbalzo, paratie ancorate: tipologie, aspetti costruttivi e normativi, verifiche di sicurezza.
Condividi su