Insegnamento RILEVAMENTO GEOLOGICO

Nome del corso di laurea Geologia
Codice insegnamento 55A00015
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Francesco Mirabella
Docenti
  • Francesco Mirabella
Ore
  • 78 Ore - Francesco Mirabella
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ambito geologico-paleontologico
Settore GEO/03
Anno 3
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Descrizione del tipo di dato che si misura, delle misure da effettuare e le metodologie per estrapolare i limiti formazionali in carta ed in sezione allo scopo di realizzare una carta geologica.

Cartografia di base oggi disponibile in Italia.

Realizzazione di seizoni geologiche

Realizzazione di una carta geologica completa in maniera indipendente
Testi di riferimento * Cremonini G. "Rilevamento geologico" Pitagora editrice, 1973;
* Damiani A.V. "Geologia sul terreno e rilevamento geologico" Editoriale Grasso, 1984;
* Butler B.C.M., Bell J.D. "Lettura e interpretazione delle carte geologiche" Zanichelli, 1991;
* Davis G.H., Reynolds S.J. "Structural geology of rocks and regions" Wiley & Sons, 2nd Ed.;
* Lisle R.J. "Geological Structures and Maps, a practical guide" Pergamon Press, 1988;
* Powell D. "Interpretation of Geological Structures Through Maps" Longman Group UK, 1992.
Obiettivi formativi Questo insegnamento porta lo studente ad essere in grado di realizzare una carta geologica in maniera indipendente. Esso è un insegnamento multidisciplinare che consente allo studente di fare una sintesi delle conoscenze acquisite sia durante il corso stesso che durante i corsi seguiti negli anno precedenti.

Alla fine del corso ogni studente sarà in grado di:
-Leggere una carta geologica
- Disegnare una sezione geologica estrapolata in profondità, circa 500 m sotto la topografia
-Capire il sistema di coordinate di una carta topografica e fare il punto su di essa
-Riconoscere e descrivere le principali litologie e strutture in Appennino Umbro-Marchigiano
-Utilizzare la bussola
-Misurare i parametri giaciturali di piani e linee
- Organizzare un libretto di campagna
- Rappresentare i parametri giaciturali su una mappa e sullo stereonet
-Fare una carta degli affioramenti
-Disegnare una carta geologica e relativa sezione geologica
- Disegnare uno schema dei rapporti stratigrafici
-Redigere una nota che illustra le geologia rilevata
Prerequisiti Lo studente deve avere pratica con il riconoscimento dei tipi litologici principali, conoscere la successione Umbro-Marchigiana, saper utilizzare la lente per riconoscere i microfossili, conoscere la rappresentazione di piani e linee sulla carta topografica, sapere disegnare un profilo topografico e leggere una carta topografica.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

* attività in aula durante il primo semestre sulla lettura ed interpretazione delle carte geologiche e la realizzazione di sezioni geologiche;
* lezioni tenute sul terreno per l'apprendimento della misura di elementi geologici planari e lineari, il loro posizionamento in carta e la loro descrizione;
* campo finale del corso che consiste in un rilevamento geologico di un'area da svolgere in circa 6-7 giorni
Altre informazioni Il corso prevede l'addestramento alle attività di campagna sia in aula che mediante lezioni sul terreno
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione finale dell'esame tiene conto dei seguenti prodotti:

- valutazione dell'attività svolta in aula durante il primo semestre che consiste nell'elaborazione di sezioni geologiche su cartografia a diversa scala;

- valutazione dell'attività svolta quotidianamente al campo finale di rilevamento;

- valutazione degli elaborati finali che lo studente produce individualmente alla fine del campo (carta geologica, sezione geologica)

- valutazione che dell'esposizione del poster che lo studente realizza con il suo gruppo di lavoro (3-4 persone) sull'attività svolta al campo di rilevamento.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. Introduzione al corso, interdisciplinarietà del rilevamento geologico, materiali e metodi per il rilevamento.
2. Tipologie di strutture sedimentarie e tettoniche che si incontrano sul terreno. Strutture sedimentarie in ambienti marini e continentali, laminazioni, ripple, discordanza angolari.
3. Tipi di strutture tettoniche che si incontrano sul terreno. Modalita' di misura di faglie, pieghe, clivaggi, strie su piani di faglia.
4. L'uso della bussola. Definizione di direzione, immersione ed inclinazione. Inclinazioni apparenti. Parametri giaciturali di elementi planari e lineari e loro rappresentazione in carta. Rappresentazione in carta di oggeti tridimensionali e bidimensionali.
5. Estrapolazione di limiti e dati giaciturali a partire da giaciture e dati di perforazioni. Il problema dei tre punti.
6. Esempi reali di carte geologiche, la realizzazione della carta degli affioramenti, l'estrapolazione dei limiti in mappa e la costruzione di sezioni geologiche.
7. Esempi di mappe simulate e reali per comprendere i rapporti tra linee strutturali e limiti stratigrafici. Esempi di pieghe ed unconformiy e loro estrapolazione in mappa ed in sezione.
8. L'uso della stratimetria per la ricostruzione di una sezione geologica integrata a partire da dati di terreno e di sondaggio.

9. attività da svolgere sul terreno durante il rilevamento geologico

10. campo di rilevamento
Condividi su