Insegnamento FISICA SUBATOMICA

Nome del corso di laurea Fisica
Codice insegnamento GP005461
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Sergio Scopetta
Docenti
  • Sergio Scopetta
Ore
  • 63 Ore - Sergio Scopetta
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Microfisico e della struttura della materia
Settore FIS/04
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Teoria elementare della diffusione, struttura elettromagnetica di nucleoni e nuclei, modelli di struttura del nucleo e del protone, introduzione alle particelle elementari, applicazioni pratiche della fisica nucleare e subnucleare
Testi di riferimento S. Krane, "Introductory Nuclear Physics", Wiley, 1988.

A. Das, T. Ferbel, "Introduction to Nuclear and Particle Physics",
World Scientific, 2003.

C. Bernardini, C. Guaraldo, "Fisica del Nucleo", Editori Riuniti, 1982.

A.G. Sitenko, V.K. Tartakovski, "Lectures on the Theory of
the nucleus", 1975.

W.S.C. Williams, "Nuclear and Particle Phyisics", Oxford,
1990.

K. Heyde, "Basic Ideas and Concepts in Nuclear Physics", IOP, 1994
Obiettivi formativi Acquisizione di nozioni elementari di fisica nucleare e subnucleare; conoscenza dei campi di applicazione

della Fisica nucleare e subnucleare; capacità tecnica di risolvere esercizi di meccanica quantistica applicata ai sistemi nucleari e subnucleari;

apprendimento di metodi specifici di studio dei sistemi fisici microscopici (dalla fenomenologia alla verifica della conservazione o violazione di

simmetrie fino ad una modellizzazione efficiente dei fenomeni microscopici).
Prerequisiti Per la comprensione degli argomenti trattati è indispensabile possedere nozioni di analisi matematica, metodi matematici per la fisica, fisica generale ed
e' importante aver acquisito in corsi paralleli nozio ni di meccanica quantistica elementare.
Metodi didattici Lezioni frontali. Uso sporadico di audiovisivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova orale nella quale il candidato deve dimostrare di aver
compreso i principi della fisica nucleare e subnucleare. Consiste in quesiti quantitativi
estratti da una lista fornita agli studenti durante il corso, che devono dimostrare l'acquisizione
di competenze tecniche, seguite da una discussione orale, che consiste di due domande a risposta
aperta, che devono stabilire il liverllo di comprensione della materia. La durata della prova e' di circa un'ora.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso A) Proprieta' dei sistemi nucleari e subnucleari

In questa prima parte del Corso
sara' sufficiente ipotizzare, su base
sperimentale, che la forza nucleare sia fortemente attrattiva
e a corto range, senza specificarne ulteriormente le caratteristiche.

1) Terminologia. Sistema Naturale di Unita' di misura.

2) Concetto di sezione d'urto; sezione d'urto di Rutherford classica
e quantistica. Scoperta del nucleo atomico.

3) Dimensioni dei sistemi nucleari e subnucleari:
fattore di forma di una distribuzione di carica.
Densita' nucleari.

4) Reazioni nucleari. Leggi di conservazione. Scoperta
del neutrone.

5) Masse ed energia di legame dei sistemi nucleari
e subnucleari. Modello a goccia del nucleo. Formula semiempirica delle masse.

6) Leggi del decadimento radioattivo. Radioattivita'.
Tipi di decadimento. Metodi di datazione.

7) Il nucleo come sistema di molti corpi interagenti.
Caratteristiche: spin, parita'.

8) Proprieta' elettromagnetiche dei sistemi nucleari e subnucleari.
Momenti di multipolo elettrico e magnetico.

9) Principio della Risonanza Magnetica Nucleare. Descrizione
quantistica e classica. Cenni alle applicazioni.

10) Esercizi di riepilogo sulla prima parte.

B) - Struttura dei nuclei atomici

Questa parte del Corso consiste in un'introduzione
alla struttura quantomeccanica dei nuclei.

11) Somma di momenti angolari in Meccanica Quantistica.
Coefficienti di Clebsch Gordon.

12) Invarianza dalla carica delle forze nucleari.
Spin isotopico. Il nucleone.

13) Sistema di due particelle e di due nucleoni immersi
in un potenziale centrale esterno;
Sistema di due particelle e di due nucleoni interagenti
con un potenziale centrale. Il caso generale di N particelle.

14) Introduzione allo scattering quantistico non relativistico
da potenziale centrale. Metodo degli sfasamenti.

15) Equazione di Lippmann - Schwinger.
Funzione di Green. Approssimazione di Born.

16) Sezione d'urto differenziale e totale. Teorema Ottico.
Concetto di lunghezza di scattering.

17) Il potenziale realistico nucleone-nucleone.
Il deutone: interazioni non centrali e forze tensoriali.

18) Il Modello a shell nucleare - 1. Trattazione elementare.

19) Il Modello a shell nucleare - 2. Correzione di spin-orbita.
Riproduzione dei numeri magici. Successo e limiti del modello a shell.
Cenni ad altri modelli dinamici.

20) Interazione di scambio. Potenziale di Yukawa.

21) Esercizi di riepilogo sulla seconda parte.

C) Interazioni fondamentali, Fisica Subnucleare, applicazioni.

Nell'ultima parte del Corso verranno introdotte le interazioni
fondamentali, usando come laboratorio il nucleo e il nucleone, visti come
sistemi quantistici di particelle interagenti.

22) Le Interazioni fondamentali. Particelle elementari
del modello standard. Interazioni nucleari forti.
Cenni alle simmetrie SU(N) in fisica subatomica.

23) Modello a quark statico, multipletti barionici e mesonici,
funzioni d'onda di spin-sapore.

24) Il colore. Cenni alla moderna teoria delle interazioni forti.
Esempio nel modello a quark statico:
momenti di dipolo magnetico di protone e neutrone.

25) Esempio di un semplice modello dinamico:
calcolo dei fattori di forma elettromagnetici del protone.

26) Decadimento alfa.

27) Il decadimento beta. Il neutrino. Teoria di Fermi del decadimento beta
nucleare.

28) Interazioni deboli. Violazione della conservazione della parita'.

29) Fissione nucleare. Cenni alle applicazioni.

30) Fusione nucleare. Cenni alle applicazioni.

31) Nucleosintesi stellare.

32) Esercizi di riepilogo sull'ultima parte.
Condividi su