Insegnamento MEDICINA DI LABORATORIO

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP005812
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonella Mencacci
CFU 8
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA CLINICA

Codice A001701
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Oxana Bereshchenko
Docenti
  • Oxana Bereshchenko
Ore
  • 25 Ore - Oxana Bereshchenko
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina di laboratorio e diagnostica integrata
Settore BIO/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi generali di Medicina di Laboratorio. Nozione di base per la conoscenza dei principi analitici, delle metodiche e per l’interpretazione dei dati di laboratorio.¿Alcune nozioni di base sulle nuove metodiche utilizzate in “medicina personalizzata”e utili per identificare nuovi marker specifici di malattia.
Testi di riferimento G. Federici¿MEDICINA DI LABORATORIO, McGraw-Hill; ¿Biochimica clinica essenziale di E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi, Zanichelli;
Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Ciaccio, Lippi, EdiSES
Obiettivi formativi Le lezioni hanno l’obiettivo di descrivere i principi generali delle principali tecniche utilizzate nel laboratorio biomedico e fornire al medico strumenti che capire il significato, i metodi di misurazione ed i livelli di informazione ottenibili da alcuni dei più comuni analiti o da marker specifici di malattia.¿Il corso fornisce allo studente una panoramica sulle metodiche sia biochimiche che molecolare.
Prerequisiti Il corso effettua numerosi collegamenti con la fisica, chimica, biochimica e fisiologia, quindi sono necessarie buone conoscenze di base relative a chimica inorganica, chimica organica, fisica e fisiologia.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto (qualora la situazione sanitaria lo permetta):
Domande a scelta multipla.
Quattro possibili risposte di cui una sola corretta.
Durata dell’esame 30 minuti.
I criteri di valutazione si baseranno sulla comprensione degli argomenti svolti, sull’acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole.
Programma esteso Esami di laboratorio. Metodiche e tecniche biochimiche. Campionamento. L’Errore in medicina di laboratorio. Variabilità analitica e pre-analitica. Normalizzazione della fase pre-analitica. Tecniche centrifugative. Normalizzazione del linguaggio.¿¿Variabilità biologica. Valori di riferimento. Attendibilità di un test: Esattezza, precisione, accuratezza, sensibilità, repetibilità, riproducibilità. Sensibilità e specificità diagnostica. Esami delle urine.¿¿Tecniche Spettroscopiche. Applicazioni della spettrofotometria. Principi di enzimologia clinica. Applicazioni dell’enzimologia clinica. Marcatori di lesion d’organo. ¿Isoenzimi. Elettroforesi. Peptidogramma.
Metodi con l’uso degli anticorpi. ELISA. Immunofluoriscenza. Citofluorimetria. Western Blotting.¿¿Trascrizione, replicazione, traslazione, RNA, DNA, gene, splicing, epigenetica. Alterazione genetiche. PCR, real-time PCR. Diagnostica molecolare clinica. Principi, applicazioni, nozioni genotipo, fenotipo, mutazione.

MICROBIOLOGIA CLINICA

Codice A001700
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Antonella Mencacci
Docenti
  • Antonella Mencacci
Ore
  • 25 Ore - Antonella Mencacci
Attività Caratterizzante
Ambito Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PATOLOGIA CLINICA

Codice GP005860
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Stefano Brancorsini
Docenti
  • Stefano Brancorsini
Ore
  • 25 Ore - Stefano Brancorsini
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina di laboratorio e diagnostica integrata
Settore MED/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Variabilità in medicina di laboratorio. L'esame emocromocitometrico e la coagulazioneProteine del plasma ed enzimologia clinica. Determinazione ed interpretazione delle principali patologie renali, cardiache ed epatiche.Determinazione ed interpretazione dell'equilibrio idro-elettrolitico. Cenni di patologia clinica del sistema endocrino.
Testi di riferimento G. Federici, Medicina di laboratorio. McGraw-Hill Editore, 2014.Pontieri - Russo - Frati e AA.VV., Patologia generale e fisiopatologia generale - II volume. Piccin Editore.Antonozzi I, Gulletta E. Medicina di Laboratorio. Logica & Patologia clinica. Piccin Editore 2012.
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta il primo insegnamento in cui le conoscenze di base, in particolar modo quelle derivanti dalla Biochimica, sono messe in relazione con la Patologia Generale e la Fisiopatologia. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere ed interpretare le informazioni ottenute dai dati di laboratorio ed associarle agli eventi fisiopatologici per poter arrivare ad una corretta diagnosi, evitando un’errata interpretazione dei risultati. Al termine del modulo, le principali abilità degli studenti  saranno di interpretazione dei parametri biomedici nella diagnostica dei disordini renali, cardiaci, epatici, immunologici ed ematologici e a fornire un’adeguata conoscenza dell'uso degli emoderivati.
Prerequisiti Conoscenze di fisiopatologia, patologia generale, immunologia e microbiologia, indispensabili per la comprensione del significato diagnostico della medicina di laboratorio (patologia clinica e microbiologia clinica).
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma del modulo e lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale di circa 20 minuti (per i moduli microbiologia clinica e patologia clinica) e prova scritta (per il modulo di modulo di Biochimica Clinica - quiz a risposta multipla). Verrà valutata la acquisizione da parte dello studente dei contenuti teorici e metodologici relativi al corretto impiego nella pratica clinica della medicina di laboratorio a fini diagnostici.I docenti di ciascun modulo illustreranno agli studenti le modalità dell'esame all'inizio del corso dei rispettivi moduli.La prova scritta di Biochimica Clinica è propedeutica alle prove orali.La votazione finale sarà la media aritmetica delle votazioni ottenute per ciascun modulo.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla patologia clinica e la variabilità in Medicina di Laboratorio.L’esame emocromocitometrico: anemie ed alterazioni delle piastrine. Cenni su anomalie numeriche della serie bianca.La coagulazione: cenni di fisiologia della coagulazione, la patologia clinica dei disordini della coagulazione.Marcatori tumorali nella diagnostica delle malattie neoplastiche. Biologia molecolare e test genetici nella diagnostica oncologicaLe proteine del plasma: alterazioni delle proteine plasmatiche e loro significato diagnostico.Enzimologia clinica: valutazione di laboratorio delle patologie cardiache ed epaticheCenni di medicina trasfusionale: raccolta del sangue, valutazioni pretrasfusionali, i gruppi sanguigni, terapia trasfusionale e relative complicazioni.La medicina di laboratorio del rene: valutazione di ambito laboratoristico delle principali patologie renali. L'esame delle urine: composizione delle urine normali e patogenesi delle alterazioni identificateDeterminazione ed interpretazione dell’equilibrio idro-elettrolitico e del bilancio emogasanalitico: valutazione dell’omeostasi e delle alterazioni di sodio, potassio e dell’equilibrio acido-base.Valutazione del metabolismo del calcio, del magnesio e del fosforo.Valutazione delle alterazioni endocrine principali.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MICROBIOLOGIA CLINICA

Codice GP005866
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Antonella Mencacci
Docenti
  • Antonella Mencacci
Ore
  • 25 Ore - Antonella Mencacci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Raccolta e Prelievo dei campioni biologici per esami microbiolocici.
Processazione dei diversi campioni biologici per esami microscopici, colturali e molecolari.
Testi di riferimento vedi Microbiologia Clinica - EUCAST
Obiettivi formativi Conoscenza delle corrette procedure di prelievo e processazione dei campioni biologici per indagini microbiologiche cliniche volte alla diagnosi delle infezioni, soprattutto batteriche e virali.
Metodi didattici Tirocinio pratico in laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso lmportanza delle corrette procedure di raccolta e prelievo dei campioni biologici per esami microbiologici.

Prelievo di campioni biologici dalle alte vie respiratorie e dall'apparato genito-urinario.

Prelievi di campioni biologici da ferite o lesioni cutanee.

Prelievi i sangue e siero.

Processazione dei campioni biologici per esami batteriologici e micologici: allestimento e colorazione di vetrini, semina su terreni solidi, antibiogramma per diffusione, test al lattice.

Identificazione di batteri mediante spettrometria di massa MALDI-TOF.

Rilevazione acidi nucleici virali e/o batterici mediante real-time PCR.

Osservazione di preparati microscopici a fresco e colorati (Gram, Ziehl Neelsen, immunofluorescenza, Giemsa).

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN PATOLOGIA CLINICA

Codice GP005865
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Stefano Brancorsini
Docenti
  • Stefano Brancorsini
Ore
  • 25 Ore - Stefano Brancorsini
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Organizzazione di un laboratorio diagnostico. Input ed output di un laboratorio di diagnosticaValutazione dei dati analitici ed intrepretazione dei dati ottenuti
Testi di riferimento G. Federici, Medicina di laboratorio. McGraw-Hill Editore, 2014.

Pontieri - Russo - Frati e AA.VV., Patologia generale e fisiopatologia generale - II volume. Piccin Editore.

Antonozzi I, Gulletta E. Medicina di Laboratorio. Logica & Patologia clinica. Piccin Editore 2012.
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta il primo insegnamento in cui le conoscenze di base, in particolar modo quelle derivanti dalla Biochimica, sono messe in relazione con la Patologia Generale e la Fisiopatologia. Il tirocinio professionlaizzante avrà lo scopo di approfondire alcuni argomenti di particolare interesse e di far conoscere le problematiche dell’organizzazione del funzionamento di un laboratorio diagnostico, per meglio comprendere il dato analitico ed interpretare le informazioni ottenute.
Prerequisiti Conoscenze di biologia, immunologia, microbiologia, fisiopatologia e patologia generale, indispensabili per la comprensione del significato diagnostico della medicina di laboratorio (patologia clinica e microbiologia clinica).
Metodi didattici Esercitazioni seminariali ad ampi gruppiFrequenza a piccoli gruppi di laboratori di diagnosi
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale (circa 20 minuti) e prova scritta (modulo di Biochimica Clinica - quiz a risposta multipla) per ciascun modulo nel quale sarà valutata la acquisizione da parte dello studente dei contenuti teorici e metodologici relativi al corretto impiego nella pratica clinica della medicina di laboratorio a fini diagnostici.I docenti di ciascun modulo illustreranno agli studenti le modalità dell'esame all'inizio del corso dei rispettivi moduli.La prova scritta di Biochimica Clinica è propedeutica alla prova orale.La votazione finale sarà la media aritmetica delle votazioni ottenute per ciascun modulo.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il tirocinio professionalizzante avrà lo scopo di approfondire alcuni argomenti del programma del modulo di Patologia Clinica sia mediante esercitazioni di tipo seminariale ad ampi gruppi, sia con la frequenza a piccoli gruppi presso laboratori delle strutture diagnostiche. 
Condividi su